UN PICCIOTTO ROMANO - IL MINISTRO DELL’AGRICOLTURA, ACCUSATO DI ESSERE AL SERVIZIO DI UNA LOBBY D’AFFARI MAFIOSA, PRENDEVA ORDINI DA GIANNI LAPIS, PRESTANOME DI VITO CIANCIMINO: “VA SPECIFICATO MEGLIO QUESTO EMENDAMENTO” - SULLA TRATTATIVA PER LA VENDITA DEL GRUPPO GAS ALLA SPAGNOLA GAS NATURAL, LAPIS TRAMITE IL DEPUTATO REGIONALE UDC CINTOLA MANDA A CHIAMARE ROMANO, NEANCHE FOSSE IL RAGAZZO DI BOTTEGA: “EH, FAI VENIRE PURE SAVERIO COSÌ DO UN COMPITO...”

Salvo Palazzolo per "la Repubblica"

C´era un «sistema affaristico-politico-mafioso» attorno alla società Gas, il gioiello di famiglia di don Vito Ciancimino, l´ex sindaco boss di Palermo. Questo ha scritto il gip Piergiorgio Morosini dopo aver letto le intercettazioni fra il principale prestanome dei Ciancimino, l´avvocato Gianni Lapis, e Saverio Romano, oggi ministro dell´Agricoltura. «Quei colloqui del settembre 2003-marzo 2004 sono rilevanti», ha deciso il giudice, dunque devono essere trasmessi alla Camera dei deputati, che dovrà autorizzarne l´utilizzazione.

Era quanto chiedevano i pm Nino Di Matteo, Sergio Demontis e Paolo Guido, che da due anni ormai indagano su Saverio Romano per corruzione aggravata dall´aver favorito Cosa nostra. «Secondo l´accusa - ricorda il gip - Romano, nello svolgimento delle sue funzioni pubbliche, si sarebbe messo al servizio degli interessi delle predette società».

Il ministro ha sempre negato di aver ricevuto soldi da Lapis o dal gruppo che rappresentava. Ha negato soprattutto di avere fatto favori all´insospettabile prestanome dei Ciancimino, che ufficialmente era solo un avvocato tributarista e docente universitario. Ma 25 intercettazioni sembrano dire diversamente. Il gip le ripercorre in un´ordinanza di 40 pagine, che si conclude in maniera pesante per il ministro: ha avuto un rapporto di «stabile disponibilità» con Lapis.

L´EMENDAMENTO ALLA FINANZIARIA
È il 3 dicembre 2003, Lapis (L) chiede a Romano (R) di inserire una modifica in favore delle società che si occupano di metanizzazione.
L: «Avevo bisogno di un´informazione, poi domani ci vediamo... due cose mi serviva sapere, state ritirando tutti quanti gli emendamenti dalla finanziaria?»
R: «No, solo quelli del governo».
L: «Un attimo, ti do... eh, Monia mi dai quell´emendamento... c´è un emendamento che è stato presentato sembra stamattina».
R: «Sì, chi l´ha presentato?»
L: «Sembra... non lo sappiamo... l´ha presentato per conto delle municipalizzate... per il metano».
R: «Sì».
L: «Eh siccome vorremmo capire cos´è... e non dovrebbe interessare il settore privato, quindi, in tutti i casi se passa dovreste integrarlo, che non riguarda il settore privato».
R: «Ah, ho capito».
L: «Va specificato meglio questo emendamento».
R: «Eh, fai una cosa, mandami un fax».
L: «Va bene, aspetta me lo segno, 06...».

IL CONTATTO AL MINISTERO
Quel 3 dicembre 2003, Romano è in aula, la comunicazione s´interrompe. Lapis richiama.
L: «Saverio, io ho bisogno di andare un attimo... eh... se mi... però presentato o accompagnato... al ministero delle attività produttive, per sapere se hanno dato un parere con la legge Prodi per il gruppo Graci, perché c´è una transazione».
R: «E quando ci devi andare?»
L: «Appena tu mi dici che è possibile andarci, perché debbo sapere, perché loro hanno un obbligo di dare un parere... siccome c´è una transazione...».
R: «Eh».
L: «Per un mare di cause».
R: «Prossima settimana lo possiamo fare».

LA PRATICA DA SBRIGARE
A cosa serva quel contatto al ministero viene scoperto qualche giorno dopo dai carabinieri del gruppo Monreale, attraverso un´altra intercettazione. Lapis ha un contenzioso in corso con la Banca d´Italia e ha bisogno con urgenza di alcuni documenti. Il 20 gennaio 2004, alle 16.18, è Romano che telefona a Lapis.

R: «Mi puoi ricordare un attimo il nome della transazione».
L: «Graci... perché c´è sicuramente con la legge Prodi un parere sulla richiesta Banca d´Italia».
R: «Ti richiamo».
Ventisette minuti dopo, Romano telefona a Lapis.
R: «Senti Gianni, la persona che materialmente ha le carte sta a andando a Catania e rientra giovedì. Io tra l´altro giovedì non ci sono, si potrebbe fare martedì».
L: «No, non faccio a tempo, ho da consegnare le carte all´avvocato».
R: «Scusa un attimo Gianni». Romano si rivolge a un´altra persona: «Non fa a tempo perché deve compiere un atto ora...». Poi, dice a Lapis: «Aspetta, vediamo se se li fa mandare, stiamo cercando di recuperarli ugualmente».
È un pomeriggio frenetico. Tre minuti dopo, Romano telefona a Lapis e dice: «Perfetto, domani abbiamo appuntamento all´una al ministero».

INSIEME A MONTECITORIO
Il 21 gennaio, Lapis chiama Romano alle 10,41. Si danno appuntamento alle 12,45, a piazza Montecitorio. Il giorno dopo, il deputato chiama l´avvocato.
R: «Eh, io avrò le carte all´una e mezza».
L: «Perfetto, io sono in via Veneto».
R: «Allora ti chiamo non appena sono in materiale possesso delle carte».

QUEL MILIONE DALLA SVIZZERA
Nel gennaio 2004, Lapis e Massimo Ciancimino stanno curando la vendita del gruppo Gas agli spagnoli di Gas natural, per 120 milioni di euro. Il 18 gennaio, è l´avvocato Giorgio Ghiron a prelevare dal conto svizzero "Mignon" un milione e 330 mila euro, che Massimo Ciancimino porta a Palermo e consegna a Lapis. Al telefono, i due parlano di «operazione sottoveste». Il 28 febbraio, Lapis convoca il deputato regionale Udc Salvatore Cintola (C). Secondo i pm, è il momento delle tangenti.
L: «Ci vediamo alle dodici in studio?».
C: «Eh, concreto sei? Sì».
L: «Sì è logico, se no non ti faccio venire, ma scusa, non ti chiamo più, non ti voglio più bene».
C: «Gioia mia ti voglio bene».
L: «Eh, fai venire pure Saverio così do un compito...».
C: «No, Saverio non sai cosa gli è successo? Sua moglie mentre stava sciando ha preso una scivolata».
Il 3 marzo, Lapis chiama Romano. Concordano di vedersi il giorno dopo. All´ultimo momento, l´avvocato chiede al politico di raggiungerlo a casa: «Ho una piccola influenzella, non mi muovo. Ti aspetto alle quattro».

 

FRANCESCO SAVERIO ROMANO Don Vito e Massimo Ciancimino Vito Ciancimino, ex sindaco di palermoVITO CIANCIMINO SCARCERATO DALL'UCCIARDONE - CON IL FIGLIO MASSIMOsaverio romano foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO