giuseppe conte tria 2019

“UNA MANOVRA CORRETTIVA? È PREMATURO PARLARNE” - IL MINISTRO TRIA FA IL POMPIERE ANCHE SE IL GOVERNO E’ PRONTO A RIVEDERE LE STIME DI CRESCITA PER IL 2019 - IL CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE E DEGLI ORDINATIVI SEGNALANO UN PAESE FERMO E A PALAZZO CHIGI CRESCE LA PAURA DI RITROVARSI A FINE MARZO CON IL TERZO TRIMESTRE DI CRESCITA VICINO ALLA ZERO E LA NECESSITÀ DI UNA NUOVA MANOVRA…

1 - TRIA: MANOVRA PREMATURA MA "BALLANO" 4-5 MILIARDI

Luca Cifoni per “il Messaggero”

conte tria moavero 1

 

Una manovra correttiva? Per il governo è «prematuro» parlarne. È stato lo stesso Giovanni Tria a esporre in Parlamento la linea dell' esecutivo, rispondendo ai quesiti posti da alcuni deputati del Pd. Il ministro ha innanzitutto confermato che il Documento di economia e finanza sarà presentato nei termini previsti dalla legge ossia entro il prossimo 10 aprile.

 

In quel testo l'esecutivo rivedrà la stima di crescita per il 2019, oltre a impostare il quadro macroeconomico e di finanza pubblica per gli anni successivi. Si parte da quell' 1 per cento di incremento del Pil che appare già poco realistico rispetto alle valutazioni dei principali previsori italiani e mondiali. Per avere un'idea di come a livello internazionale sia valutata la situazione del nostro Paese sono sufficienti le parole pronunciate ieri da Bruno Le Maire, ministro delle Finanze francese.

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni tria

 

«Non bisogna sottovalutare l'impatto della recessione in Italia - ha detto - parliamo tanto di Brexit ma non abbastanza della recessione in Italia, che avrà un impatto significativo sulla crescita nell' Eurozona e potrà pesare sulla Francia perché è uno dei nostri principali partner commerciali». I due ministri si incontreranno la settimana prossima a Parigi.

 

IL DEFICIT

Ieri però Tria ha spiegato di «augurarsi» che non ci sia bisogno di rivedere il numero usato come base per la legge di Bilancio, che già era stato corretto rispetto alla più ottimistica assunzione di un tasso di crescita dell'1,5 per cento. La domanda naturalmente è se ciò comporterà la necessità di compensare il peggioramento del disavanzo. Secondo il ministro, questo potrebbe non essere necessario perché «gli obiettivi di finanza pubblica sono definiti in termini di variazione del saldo netto strutturale, depurato cioè dagli effetti del ciclo e delle misure una tantum».

GIUSEPPE CONTE E GIOVANNI TRIA

 

In altre parole, siccome il saldo strutturale (che l'Italia si è impegnata a mantenere sostanzialmente stabile) incorpora già per definizione l'effetto della congiuntura economica negativa, allora non ci sarebbe bisogno di fare uno sforzo aggiuntivo; che anzi avrebbe conseguenze negative andando a peggiorare ulteriormente la situazione. Fin qui la teoria. Lo stesso Tria però non ha escluso che possa essere rivista «la proiezione del saldo di bilancio», ovvero il deficit.

 

Ma solo se ciò dovrà avvenire per altri motivi, indipendenti dall' andamento dell' economia.

Il governo si impegna insomma a contenere eventuali sforamenti derivanti ad esempio da maggiori spese connesse alle misure adottate. Per questo tra l'altro esiste una «riserva» di due miliardi, gli stanziamenti dei ministeri già congelati. Secondo il ministro questi margini appaiono al momento «più che sufficienti». Il prossimo appuntamento di verifica con la commissione europea è fissato nel mese di maggio, ovvero immediatamente a ridosso del voto per il Parlamento europeo.

conte e tria

 

I MERCATI

In questo contesto è improbabile che la richiesta di manovra correttiva venga in forma pressanti da Bruxelles; il governo italiano potrebbe anche decidere di attendere, puntando sull' effetto degli investimenti in programma (proprio ieri il presidente del Consiglio ha annunciato di aver firmato i decreti per il piano nazionale contro il rischio idrogeologico e per l' avvio delle cabine di regia Strategia Italia e Investitalia). La situazione sarebbe diversa però in caso di rendimenti dei titoli di Stato in forte crescita e conseguenti turbolenze sui mercati.

 

In quel caso mantenere il deficit nominale al 2 per cento del Pil potrebbe essere una necessità. Una crescita effettiva dello 0,2% (è la stima della Ue) comporterebbe sulla carta un maggior disavanzo pari a circa 7 miliardi: anche ipotizzando il ricorso al cuscinetto evocato da Tria, resterebbero in ballo almeno altri 4-5 miliardi.

 

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

2 - SALE LA TENSIONE M5S-TESORO: ALIMENTARI -4,6 CORREZIONE DOPO LE EUROPEE

Marco Conti per “il Messaggero”

 

L'unica cosa che sembra riuscire ancora bene al governo è piazzare altro debito. Le aste dei titoli di Stato vanno infatti a gonfie vele anche se i rendimenti si sono alzati e sfiorano il tre per cento. Il resto è recessione. Con i cantieri bloccati e la Tav che rischia di diventare il manifesto del non investire in Italia «perché poi cambiano le regole e fanno saltare i contratti». Il vicepremier Salvini ieri ha nuovamente promesso di voler «sbloccare i cantieri». Ha anche annunciato che la prossima settimana vedrà il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia mentre in aula la Lega voterà con il M5S una mozione con la qual si cerca di rimandare a dopo le elezioni la decisione sulla Tav. Francia permettendo.

 

IL SANGUE

giovanni tria e claudio borghi

Il crollo della produzione industriale e degli ordinativi - ufficializzato dall' Istat - segnalano un Paese fermo e a palazzo Chigi, come al Mef, si avverte preoccupazione per la situazione di stallo politico. Il rischio è di ritrovarsi a fine marzo con il terzo trimestre di crescita vicino alla zero e la necessità di una manovra correttiva. Ieri alla Camera il ministro dell' Economia Giovanni Tria, rispondendo a Francesco Boccia (Pd), non ha escluso l' eventualità prospettata ieri l' altro anche dal sottosegretario leghista a palazzo Chigi Giancarlo Giorgetti.

 

Al Mef si incrociano le dita e si conta non tanto sugli effetti che produrrà il Reddito una volta distribuito, quanto sul più classico mal comune mezzo gaudio che potrebbe evitare all' Italia una manovra correttiva lacrime e sangue e nella fase di transizione che dopo le elezioni ci sarà anche nella Commissione. In effetti nell' eurozona molti altri paesi non se la passano bene e il ciclo economico volge al peggio.

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

 

Non va bene la Francia che sfora da dieci anni il 3%, la Spagna che ad aprile torna al voto per la terza volta in quattro anni, arrivando alla Germania che sta duramente risentendo della minor crescita cinese.

 

L' Italia va peggio di tutti, ma obbligare il governo a metter mano ad una manovra correttiva da sei-sette miliardi con la prospettiva di dover trovare entro dicembre un' altra trentina di miliardi, rischia di travolgere l' economia e il risparmio degli italiani e di creare al tempo stesso quei pericolosi contagi paventati ieri dal ministro dell' economia francese Le Marie.

 

Fatto sta che ieri, malgrado il ministro Tria abbia espressamente detto che comunque ogni decisione «è prematura», i deputati M5S della commissione Finanze guidati da Carla Ruocco, hanno subito preso carta e penna per definire l'ipotesi «fantascienza» da «malati mentali». Una reazione non propriamente soft che segnala nervosismo, mentre a palazzo Chigi si prova a battere un colpo sbloccando il piano contro il rischio idrogeologico che dovrebbero accelerare la riapertura di qualche cantiere.

 

salvini di maio

Il timore è che le due misure più importanti della legge di Bilancio, Quota100 e Reddito, abbiano un impatto molto relativo sulla crescita che ora veleggia intorno allo zero.

La preoccupazione che da qualche giorno assedia Salvini è dovuta al rischio che la situazione possa precipitare prima di fine maggio. Le tensioni dentro i Cinquestelle, seguite al voto sulla Diciotti, obbligano Salvini a non spingere il piede sull' acceleratore per non creare ulteriori difficoltà a Luigi Di Maio che domenica in Sardegna collezionerà un' altra sconfitta. Il ministro dell' Interno continua a considerare il leader M5S «il miglior alleato possibile».

 

Ed in effetti i due sinora sono sempre riusciti a trovare l' intesa. Il problema di Salvini è che l' alleato ora è molto fragile con il M5S che si sta sgonfiando e che alle Europee rischia di mancare anche il 20% del 2013. «Il M5S sta avendo la stessa parabola dell' Uomo Qualunque», sosteneva ieri l' ex premier Paolo Gentiloni. Aver salvato Salvini dal processo - ritrovandosi sul tema della giustizia insieme a FI - schiaccia a destra il Movimento lasciando al pur malconcio Pd spazi inaspettati.

 

Salvini Di Maio

Un problema che ad aprile potrebbe avere anche la Lega qualora non riuscisse a convincere imprenditori e partite iva di non essere stato contaminato dalla decrescita felice. Berlusconi, parlando ieri ai suoi parlamentari riuniti al Senato, proprio su questo conta quando dice che «saranno i fatti a far cadere il governo» e a «fa venir giù» anche lo stretto rapporto Salvini-Di Maio che ora sembra essere il principale collante della coalizione.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO