giuseppe conte tria 2019

“UNA MANOVRA CORRETTIVA? È PREMATURO PARLARNE” - IL MINISTRO TRIA FA IL POMPIERE ANCHE SE IL GOVERNO E’ PRONTO A RIVEDERE LE STIME DI CRESCITA PER IL 2019 - IL CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE E DEGLI ORDINATIVI SEGNALANO UN PAESE FERMO E A PALAZZO CHIGI CRESCE LA PAURA DI RITROVARSI A FINE MARZO CON IL TERZO TRIMESTRE DI CRESCITA VICINO ALLA ZERO E LA NECESSITÀ DI UNA NUOVA MANOVRA…

1 - TRIA: MANOVRA PREMATURA MA "BALLANO" 4-5 MILIARDI

Luca Cifoni per “il Messaggero”

conte tria moavero 1

 

Una manovra correttiva? Per il governo è «prematuro» parlarne. È stato lo stesso Giovanni Tria a esporre in Parlamento la linea dell' esecutivo, rispondendo ai quesiti posti da alcuni deputati del Pd. Il ministro ha innanzitutto confermato che il Documento di economia e finanza sarà presentato nei termini previsti dalla legge ossia entro il prossimo 10 aprile.

 

In quel testo l'esecutivo rivedrà la stima di crescita per il 2019, oltre a impostare il quadro macroeconomico e di finanza pubblica per gli anni successivi. Si parte da quell' 1 per cento di incremento del Pil che appare già poco realistico rispetto alle valutazioni dei principali previsori italiani e mondiali. Per avere un'idea di come a livello internazionale sia valutata la situazione del nostro Paese sono sufficienti le parole pronunciate ieri da Bruno Le Maire, ministro delle Finanze francese.

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni tria

 

«Non bisogna sottovalutare l'impatto della recessione in Italia - ha detto - parliamo tanto di Brexit ma non abbastanza della recessione in Italia, che avrà un impatto significativo sulla crescita nell' Eurozona e potrà pesare sulla Francia perché è uno dei nostri principali partner commerciali». I due ministri si incontreranno la settimana prossima a Parigi.

 

IL DEFICIT

Ieri però Tria ha spiegato di «augurarsi» che non ci sia bisogno di rivedere il numero usato come base per la legge di Bilancio, che già era stato corretto rispetto alla più ottimistica assunzione di un tasso di crescita dell'1,5 per cento. La domanda naturalmente è se ciò comporterà la necessità di compensare il peggioramento del disavanzo. Secondo il ministro, questo potrebbe non essere necessario perché «gli obiettivi di finanza pubblica sono definiti in termini di variazione del saldo netto strutturale, depurato cioè dagli effetti del ciclo e delle misure una tantum».

GIUSEPPE CONTE E GIOVANNI TRIA

 

In altre parole, siccome il saldo strutturale (che l'Italia si è impegnata a mantenere sostanzialmente stabile) incorpora già per definizione l'effetto della congiuntura economica negativa, allora non ci sarebbe bisogno di fare uno sforzo aggiuntivo; che anzi avrebbe conseguenze negative andando a peggiorare ulteriormente la situazione. Fin qui la teoria. Lo stesso Tria però non ha escluso che possa essere rivista «la proiezione del saldo di bilancio», ovvero il deficit.

 

Ma solo se ciò dovrà avvenire per altri motivi, indipendenti dall' andamento dell' economia.

Il governo si impegna insomma a contenere eventuali sforamenti derivanti ad esempio da maggiori spese connesse alle misure adottate. Per questo tra l'altro esiste una «riserva» di due miliardi, gli stanziamenti dei ministeri già congelati. Secondo il ministro questi margini appaiono al momento «più che sufficienti». Il prossimo appuntamento di verifica con la commissione europea è fissato nel mese di maggio, ovvero immediatamente a ridosso del voto per il Parlamento europeo.

conte e tria

 

I MERCATI

In questo contesto è improbabile che la richiesta di manovra correttiva venga in forma pressanti da Bruxelles; il governo italiano potrebbe anche decidere di attendere, puntando sull' effetto degli investimenti in programma (proprio ieri il presidente del Consiglio ha annunciato di aver firmato i decreti per il piano nazionale contro il rischio idrogeologico e per l' avvio delle cabine di regia Strategia Italia e Investitalia). La situazione sarebbe diversa però in caso di rendimenti dei titoli di Stato in forte crescita e conseguenti turbolenze sui mercati.

 

In quel caso mantenere il deficit nominale al 2 per cento del Pil potrebbe essere una necessità. Una crescita effettiva dello 0,2% (è la stima della Ue) comporterebbe sulla carta un maggior disavanzo pari a circa 7 miliardi: anche ipotizzando il ricorso al cuscinetto evocato da Tria, resterebbero in ballo almeno altri 4-5 miliardi.

 

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

2 - SALE LA TENSIONE M5S-TESORO: ALIMENTARI -4,6 CORREZIONE DOPO LE EUROPEE

Marco Conti per “il Messaggero”

 

L'unica cosa che sembra riuscire ancora bene al governo è piazzare altro debito. Le aste dei titoli di Stato vanno infatti a gonfie vele anche se i rendimenti si sono alzati e sfiorano il tre per cento. Il resto è recessione. Con i cantieri bloccati e la Tav che rischia di diventare il manifesto del non investire in Italia «perché poi cambiano le regole e fanno saltare i contratti». Il vicepremier Salvini ieri ha nuovamente promesso di voler «sbloccare i cantieri». Ha anche annunciato che la prossima settimana vedrà il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia mentre in aula la Lega voterà con il M5S una mozione con la qual si cerca di rimandare a dopo le elezioni la decisione sulla Tav. Francia permettendo.

 

IL SANGUE

giovanni tria e claudio borghi

Il crollo della produzione industriale e degli ordinativi - ufficializzato dall' Istat - segnalano un Paese fermo e a palazzo Chigi, come al Mef, si avverte preoccupazione per la situazione di stallo politico. Il rischio è di ritrovarsi a fine marzo con il terzo trimestre di crescita vicino alla zero e la necessità di una manovra correttiva. Ieri alla Camera il ministro dell' Economia Giovanni Tria, rispondendo a Francesco Boccia (Pd), non ha escluso l' eventualità prospettata ieri l' altro anche dal sottosegretario leghista a palazzo Chigi Giancarlo Giorgetti.

 

Al Mef si incrociano le dita e si conta non tanto sugli effetti che produrrà il Reddito una volta distribuito, quanto sul più classico mal comune mezzo gaudio che potrebbe evitare all' Italia una manovra correttiva lacrime e sangue e nella fase di transizione che dopo le elezioni ci sarà anche nella Commissione. In effetti nell' eurozona molti altri paesi non se la passano bene e il ciclo economico volge al peggio.

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

 

Non va bene la Francia che sfora da dieci anni il 3%, la Spagna che ad aprile torna al voto per la terza volta in quattro anni, arrivando alla Germania che sta duramente risentendo della minor crescita cinese.

 

L' Italia va peggio di tutti, ma obbligare il governo a metter mano ad una manovra correttiva da sei-sette miliardi con la prospettiva di dover trovare entro dicembre un' altra trentina di miliardi, rischia di travolgere l' economia e il risparmio degli italiani e di creare al tempo stesso quei pericolosi contagi paventati ieri dal ministro dell' economia francese Le Marie.

 

Fatto sta che ieri, malgrado il ministro Tria abbia espressamente detto che comunque ogni decisione «è prematura», i deputati M5S della commissione Finanze guidati da Carla Ruocco, hanno subito preso carta e penna per definire l'ipotesi «fantascienza» da «malati mentali». Una reazione non propriamente soft che segnala nervosismo, mentre a palazzo Chigi si prova a battere un colpo sbloccando il piano contro il rischio idrogeologico che dovrebbero accelerare la riapertura di qualche cantiere.

 

salvini di maio

Il timore è che le due misure più importanti della legge di Bilancio, Quota100 e Reddito, abbiano un impatto molto relativo sulla crescita che ora veleggia intorno allo zero.

La preoccupazione che da qualche giorno assedia Salvini è dovuta al rischio che la situazione possa precipitare prima di fine maggio. Le tensioni dentro i Cinquestelle, seguite al voto sulla Diciotti, obbligano Salvini a non spingere il piede sull' acceleratore per non creare ulteriori difficoltà a Luigi Di Maio che domenica in Sardegna collezionerà un' altra sconfitta. Il ministro dell' Interno continua a considerare il leader M5S «il miglior alleato possibile».

 

Ed in effetti i due sinora sono sempre riusciti a trovare l' intesa. Il problema di Salvini è che l' alleato ora è molto fragile con il M5S che si sta sgonfiando e che alle Europee rischia di mancare anche il 20% del 2013. «Il M5S sta avendo la stessa parabola dell' Uomo Qualunque», sosteneva ieri l' ex premier Paolo Gentiloni. Aver salvato Salvini dal processo - ritrovandosi sul tema della giustizia insieme a FI - schiaccia a destra il Movimento lasciando al pur malconcio Pd spazi inaspettati.

 

Salvini Di Maio

Un problema che ad aprile potrebbe avere anche la Lega qualora non riuscisse a convincere imprenditori e partite iva di non essere stato contaminato dalla decrescita felice. Berlusconi, parlando ieri ai suoi parlamentari riuniti al Senato, proprio su questo conta quando dice che «saranno i fatti a far cadere il governo» e a «fa venir giù» anche lo stretto rapporto Salvini-Di Maio che ora sembra essere il principale collante della coalizione.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?