MINZO SALE SUL MONTEPASCHI: “I 4 MILIARDI DI MONTI-BOND, VERSATI SULLA BASE DI INFORMAZIONI FALSE, HANNO RIPIANATO LE PERDITE CAUSATE DAI DERIVATI DEUTSCHE E NOMURA, IN BANKITALIA SACCOMANNI SAPEVA”

1. IL TITOLO MPS AFFONDA DOPO L'ANNUNCIO DELL'AUMENTO DI CAPITALE
Da "Reuters" - MPS perde il 3%, in recupero dai minimi toccati stamani, penalizzato dalle nuove richieste della Ue sul piano di ristrutturazione. La Commissione ha chiesto di aumentare l'importo dell'aumento di capitale da 1 a 2,5 miliardi.

In una nota Icbpi ritiene "che l'effetto sul prezzo di mercato sia comunque negativo: l'aumento di capitale sarà di dimensioni molto rilevanti e di incerta realizzazione, vista la difficoltà attuale di attrarre nuovi soci e determinerà una pesante diluizione per gli attuali azionisti". Un altro trader spiega che, a seguito della diluizione, la Fondazione "non avrà più la maggioranza relativa e questo potrebbe essere un dato positivo".


2. MINZOLINI SU MPS: "4 MILIARDI PUBBLICI VERSATI SULLA BASE DI INFORMAZIONI FALSE"
Comunicato stampa

Il Senatore Augusto Minzolini (PDL) ha presentato oggi un'articolata interpellanza al Governo sui quattro miliardi di Aiuti di Stato (Monti Bond) concessi a MPS nel corso della precedente legislatura - aiuti che per altro la Commissione Europea non ha ancora approvato.

Da nuovi documenti di MPS, della Banca d'Italia e della Consob, risulterebbe che contrariamente a quanto rappresentato durante l'iter parlamentare per l'autorizzazione dei Monti Bond, gli aiuti siano serviti per ripianare le perdite miliardarie (due miliardi e settanta milioni) generate da due spregiudicate operazioni in derivati fatte con Deutsche Bank e Nomura tutt'oggi camuffate nel bilancio di MPS come Titoli di Stato (BTP) e di cui la Banca d'Italia, la Consob ed il Ministro Saccomanni - oltre ai vertici attuali di MPS - erano a conoscenza.

Il Senatore Minzolini nell'interpellanza presentata ha chiesto al Presidente del Consiglio Enrico Letta di riferire sulle rappresentazioni rese al Parlamento, alla Commissione Europea ed al mercato da parte del Ministero dell'Economia, della Banca d'Italia e degli attuali vertici di MPS in merito alle vere cause che hanno determinato l'intervento pubblico in MPS, di spiegare quale sia il piano del Governo per recuperare quattro miliardi di soldi pubblici corrisposti sulla base di rappresentazioni che i documenti acquisiti dimostrano non veritiere e come il Governo valuti la posizione di conflitto di interesse del Ministro Saccomanni in virtù del ruolo svolto nella procedura degli Aiuti di Stato concessi a MPS in quanto Direttore Generale e Membro del Direttorio della Banca d'Italia.

Ricordando il danno potenziale alla credibilità del Paese laddove la Commissione Europea dovesse riconoscere che l'Italia ha trasmesso informazioni non corrette nella procedura autorizzativa tutt'ora in corso, nell'interpellanza viene richiesto al Governo di chiarire come intende intervenire presso la Commissione a rettifica delle informazioni date fino a oggi, se intende sollecitare la sostituzione dei vertici di MPS, se intende prendere iniziative per riformare l'authority (Banca d'Italia e Consob) e se lo Stato non ritiene di dover intentare causa contro la banca tedesca (Deutsche Bank) e la banca giapponese (Nomura) per il danno subito dai contribuenti a causa delle perdite miliardarie generate dalla spregiudicate operazioni derivate concluse con MPS.


3. MONTE PASCHI, ARRIVA IL CONTO DELL'EUROPA SERVONO 2,5 MILIARDI PER IL SALVATAGGIO
Fabrizio Massaro per "Corriere della Sera"

Per il Montepaschi la cura è ancora più dura del previsto: l'aumento di capitale per poter rimborsare al più presto i 4 miliardi di aiuti di Stato sarà di 2,5 miliardi di euro, una cifra superiore anche ai rumours che indicavano una soglia di 2 miliardi. In ogni caso si tratta di numeri molto più grandi del miliardo di euro di aumento approvato a fatica dai soci appena un anno fa.

È stata una nota del ministero dell'Economia ieri sera a svelare la cifra, dopo il summit di sabato a Cernobbio tra il ministro Fabrizio Saccomanni e il commissario Ue alla Concorrenza, Joaquin Almunia, nel corso del quale è stato raggiunto «l'accordo politico» per il via libera dell'Europa agli aiuti di Stato. L'obiettivo di un rafforzamento patrimoniale così elevato è «rimborsare una parte rilevante» dei Monti bond «in anticipo rispetto a quanto contemplato dall'attuale piano», ha spiegato il Tesoro. L'operazione dovrà avvenire nel 2014, entro dodici mesi da quando il piano sarà stato approvato dalla Commissione.

Nei prossimi giorni l'istituto presieduto da Alessandro Profumo e guidato da Fabrizio Viola dovrà riscrivere il piano e sottoporlo al ministero e alla Banca d'Italia per poterlo poi inviare a Bruxelles: l'operazione dovrebbe terminare in due mesi. In calendario c'è un consiglio d'amministrazione mercoledì 11, la delibera dovrebbe essere presa in uno successivo verso metà mese, mentre l'assemblea straordinaria per l'aumento potrebbe essere convocata entro ottobre.

La soluzione del braccio di ferro fra Tesoro e Concorrenza Ue è stato un fatto positivo - spiegavano ieri a margine del workshop Ambrosetti di Cernobbio fonti al lavoro sul dossier - perché ha evitato l'avvio della procedura di infrazione nei confronti dell'Italia. E ha il vantaggio di rendere certi i 4 miliardi di bond statali nei bilanci di Mps. Per riuscirvi però Mps e Tesoro hanno dovuto rivedere il piano «individuando soluzioni di equilibrio rispetto ai cambiamenti auspicati» dalla Commissione a giugno.

Bruxelles ha chiesto che Mps ripristini «un modello di redditività sostenibile» e per questo la banca interverrà «tra l'altro, con ulteriori azioni di contenimento dei costi in aggiunta a quelle in corso di attuazione e riducendo, in modo graduale, l'esposizione del portafoglio ai titoli governativi (circa 23 miliardi, ndr ), senza pregiudicare il ruolo di Mps quale operatore di mercato», ha specificato il ministero. In sostanza, più tagli ai costi e di conseguenza anche al personale - che ha già subìto 4.600 esuberi - ma a quanto sembra senza ricorso a licenziamenti ma con un piano di uscite concordate.

Si vedrà oggi la reazione dei mercati: 2,5 miliardi corrispondono all'attuale capitalizzazione della banca e dunque si tratta di un aumento destinato a cambiare radicalmente il volto del Montepaschi, dopo 541 anni di storia. Chi sottoscriverà le azioni? Per il momento non si profilano all'orizzonte investitori né italiani né esteri, hanno ripetuto più volte Profumo e Viola.

Sono ancora troppe le incertezze - spiegava ieri sera un banchiere d'affari che segue le vicende Mps - per poter trovare chi mette i soldi sul piatto. I dodici mesi di tempo serviranno dunque per andare avanti in attesa che si stabilizzi maggiormente il quadro macroeconomico e soprattutto che si siano conclusi i nuovi stress test della Bce.

Chi subirà in misura pesante l'impatto dell'aumento sarà la Fondazione Mps: controlla il 33,4% dell'istituto (di fatto è la sua unica partecipazione) ma essendo gravata da 350 milioni di debiti sarà costretta a vendere buona parte delle azioni. Un compito delicato cui è chiamata la nuova presidente dell'ente, Antonella Mansi.

 

 

Minzolini intervistato Profumo Alessandro FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI mpsDRAGHI E SACCOMANNI il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx DEUTSCHE BANK ENRICO LETTA PUGNO CHIUSO logo NOMURAJOAQUIN ALMUNIA

Ultimi Dagoreport

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...