1- MITICA MAMMA LEGA! IDA MAURI, 94 ANNI: “A UMBERTO NON HO FATTO LE MANI PER RUBARE”! 2- ALTRO CHE MARONI! INTERVISTATA DA LA7, SFODERA UNA GRINTA DA FAR IMPALLIDIRE IL SENATUR: “UMBERTO HA FATTO BENE A DIMETTERSI. A STARNE FUORI, PERCHÉ C’HA GIÀ LA SUA ETÀ. CHE SI RIPOSI. A TUTTI GLI ALTRI INTERESSA SOLO LA CADREGA. IL CADREGHIN” 3- SEMPRE PIU’ CORE DE MAMMA: “UMBERTO HA PRESO IL CARATTERE CHE SA RISPONDERE. QUANDO STAVA IN CASA CON NOI UMBERTO ERA RISPETTOSO CON I GENITORI, STUDIAVA” 4- TACCAGNO: TRA I PARLAMENTARI DELLA LEGA, SOLO BOSSI NON HA DATO UN CONTRIBUTO 5- NON POTEVANO VENDERE QUALCHE LINGOTTINO PER PAGARE I REDATTORI DE “LA PADANIA”? 6- UNO DEI PEGGIORI SCANDALI DELLA LEGA LEGHISTI FU LA BANCA CREDIEURONORD (POI ASSORBITA DAL FURBETTO DEL QUARTIERINO FIORANI): OLTRE AGLI STRASCICHI GIUDIZIARI RESTA UN BUCO, NELLA FACCIATA DI VIA BELLERIO: CI STAVA IL BANCOMAT DEL CREDIEURONORD. UN PO' DI CEMENTO PER CHIUDERLO, MA NIENTE VERNICE PER NASCONDERLO

1- SPUNTA MAMMA BOSSI E DIFENDE "L'UMBERTO": FA BENE A STARNE FUORI
Stefano Zurlo per Il Giornale.it

Dietro il cancello si vede una vecchia corte lombarda. Ida Valentina Mauri non si muove da lì e tiene a bada la troupe: «Andate via e non fatemi fotografie». La signora porta in modo spavaldo i suoi quasi novantaquattro anni - compleanno a giugno - e fino a ieri difendeva in modo altrettanto strepitoso la propria riservatezza.

Tutti hanno conosciuto la mamma di Berlusconi, Rosa, scomparsa quattro anni fa, ma la mamma dell'Umberto pare, con il rispetto dovuto, un meteorite arrivato da chissà quale astro.

E invece basta andare a Samarate, non lontano da Malpensa, per risalire l'albero genealogico del leader della Lega. E per scoprire che la mamma è il vero scudo alle inchieste che piovono da tutte le parti. Non indietreggia. Anzi: sfodera una grinta e un piglio insospettabili, meglio di Alberto da Giussano.

«Umberto ha fatto bene a dimettersi -afferma senza tentennamenti - a tutti gli altri interessa solo la cadrega. Il cadreghin». A Bossi Umberto no: «I miei figli quella mano - dice riferendosi a quelli che le mani le allungano per rubare - non ce l'hanno». La signora che tace da una vita, sbuca nel momento più difficile, forse il più opportuno solo per una madre che non fa calcoli. E dice quel che deve dire, dopo aver taciuto per una vita. I soldi portati via? «Prima di parlare bisogna essere sicuri».

E lei è pronta a mettere una mano e anche l'altra sul fuoco. E a rompere per qualche secondo il silenzio che aleggia su Samarate, località ignota alla geografia della politica italiana. Racconta il nipote Matteo Brivio, assessore ai lavori pubblici nel piccolo comune e architetto: «I nonni, Ida e Ambrogio, che è morto nell'89, vennero qui da Cassano Magnago negli anni Cinquanta: mia mamma Angela, che è nata nel 1951, era piccola quando ci fu il trasloco». Ambrogio Bossi, il capofamiglia, lavorava come operaio in un'azienda tessile di Gallarate, l'Alceste Pasta, la mamma Ida era portinaia; poi c'erano i tre figli: Umberto il primogenito, classe 1941, Franco, che è del '47 e Angela, la più piccola.

Tanti anni dopo, Ida Mauri in Bossi è ancora al suo posto di combattimento. E dall'alto dei suoi anni fa dell'ironia su Umberto: «Ha fatto bene a dimettersi, a starne fuori, perché c'ha già la sua età. Che si riposi».

Ida indossa una camicetta chiusa fino all'ultimo bottone e sopra un grembiule da lavoro, quasi un distintivo per tante donne della sua età. L'aspetto è curato, i modi ruvidi ma gentili. E i messaggi diretti, senza tanti giri di parole. Quando il giornalista de La7 Lorenzo Morelli, inviato del programma In onda, le chiede se Umberto abbia preso il suo carattere, lei replica brusca: «Ha preso il carattere che sa rispondere».

La signora Ida non dà proprio l'impressione di vivere di ricordi e nemmeno della gloria riflessa del figlio. Un vicino, viste le telecamere, si fa coraggio e prova stuzzicare i giornalisti: «Voi non sapete che questa signora è una persona famosa». «Stai zitto», lo mette a tacere lei. Ha i piedi ben piantati per terra, Ida, sembra lontana le mille miglia dai lussi sibaritici del Palazzo, miscela l'italiano con espressioni dialettali. E difende Umberto, e già che c'è Angela e Franco, come solo una madre: «I miei figli quella mano non ce l'hanno». Insomma, i Bossi hanno le mani pulite. E una grande voglia di normalità: «Mio figlio è un figlio normale, come tutti gli altri».

Poche frasi, non un'intervista, tirate fuori a fatica, come fa il dentista. Senza costruire biografie piegate alla retorica del dopo: «Quando stava in casa con noi Umberto era rispettoso con i genitori, studiava». Punto. Poi prova ad allontanare la troupe: «Voi cercate Angela, ma Angela non c'è, è a Milano, andate via, non perdete tempo e non tornate a cercarci». «Mia mamma Angela - spiega Matteo - abita qui a Samarate, vicino alla nonna, ma lavora a Milano dove ha un negozio. E tutte le mattine va in città. Sì, è una pendolare coma tanti».

Nel '96 Angela e il marito Pierangelo Brivio avevano fondato un loro partito, Alleanza lombarda, in un duello mortale con la Lega. In un'intervista corale a Sette ne avevano dette di tutti i colori sull'Umberto. «È dall '87 che non gli parlo - aveva sibilato la sorella - è uno che un giorno dice una cosa e un giorno un'altra».

Poi, non contenta, aveva affondato il colpo: «Mi ha rovinato anche il giorno del matrimonio. Mi aveva promesso il servizio fotografico. E invece venne tutto sfocato». E il consorte aveva aggiunto perfido: «Stiamo parlando di uno che ha organizzato tre feste di laurea senza mai essersi laureato».

Poi però Angela è rimasta vedova, con due ragazzi da mantenere, Matteo e Cinzia, e si è riavvicinata a Umberto e alla Lega. Matteo è un lùmbard doc, senza tentazioni eretiche, anche se sorvola sull'attualità: «Non rilascio dichiarazioni». Racconta solo l'episodio che cambiò la vita dei Bossi moltissimi anni fa: «Il bisnonno, il papà di Ida, ebbe un incidente: era alla guida di un carro e si scontrò con un motociclista che fu ferito gravemente. Per risarcirlo la famiglia fu costretta a vendere i terreni che possedeva a Cassano Magnago e i nonni si trasferirono a Samarate». L'altro episodio è cronaca di questi giorni.

2- DAGOREPORT - LINGOTTI E STATO DI CRISI
Dal 5 marzo scorso al quotidiano della Lega Nord "La Padania" è stato proclamato lo stato di crisi: i venti redattori lavoreranno a metà tempo per 12 mesi. Possibile che , con tutti i soldi che ha beccato, la Lega debba ridurre le spese per il personale caricando la differenza salariale dei propri dipendenti sulla collettività ? Non poteva vendere qualche lingottino d'oro per pagare i redattori?

3- DAGOREPORT- BOSSI, BRACCINO CORTO
Dice il Corriere che la Lega, secondo i dati consegnati alla Camera per il 2011, "ha ricevuto contributi da tutti i suoi parlamentari, incluso Belisto, tranne Umberto Bossi". "Braccino corto" ?

4-DAGOREPORT- IL BUCO CREDIERURONORD
Uno dei peggiori scandali che riguardano la Lega si riferisce alla Banca Credieuronord (poi assorbita da Fiorani): oltre agli strascichi giudiziari resta un buco, nella facciata di via Bellerio. Guardando il portone, sulla sinistra si vede benissimo: ci stava il bancomat del Credieuronord . Un po' di cemento per chiuderlo, ma niente vernice per nasconderlo. Mitico.

 

BOSSI IN LACRIMA CONSOLATO DA MANUELA DAL LAGORenzo Bossi battesimo padano - NonleggerloBOSSI, SEGNALETICA LEGHISTABOSSI IN PISCINA METTE LA MANINA TRA LE CHIAPPE DI ROSY MAURO - DA VANITY FAIRLA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA DI BOSSI A GEMONIO CHE BELSITO METTEVA IN CONTO ALLA LEGARENZO BOSSI CON LA MAGLIETTA DEL TROTACALDEROLI BOSSI MARONIIL TERZOGENITO DI UMBERTO BOSSI ROBERTO LIBERTAIDA MAURI, MAMMA DI BOSSIUMBERTO BOSSI IN LACRIME CON ROBERTO MARONI SUL PALCO DI BERGAMO BOSSI PIANGE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…