renzi asino -568286

UN MITOMANE A PALAZZO CHIGI – RENZI: “STIAMO STUPENDO IL MONDO PERCHÈ RISPETTIAMO GLI IMPEGNI NEI TEMPI” (INFATTI ABBIAMO CHIESTO UN ALTRO SFORAMENTO SUL DEFICIT) – “SE L’ITALIA FARÀ QUELLO CHE DEVE FARE SARÀ LA PIÙ FORTE DI TUTTI, PURE DELLA GERMANIA” (CHIAMATE LA CROCE VERDE!)

Mariolina Iossa per il “Corriere della Sera

PIECH MUELLERPIECH MUELLER


I massimi dirigenti sapevano da quattro anni che sulle Volkswagen, Audi, Skoda e Seat che montano motori 1.6 e 2.0T di Euro 5 poteva essere stato inserito il software che maschera i dati sulle emissioni diesel. Lo ha scritto ieri la Frankfurter allgemeine : dal 2011 un tecnico del gruppo tedesco aveva informato sull’utilizzo del dispositivo truccato.

 

La Bild ha invece rivelato che la Bosch nel 2007 aveva ammonito la Volkswagen per l’uso di quel software. Lo sapeva la Commissione europea, ha scritto il Financial Times , insomma erano in molti a sapere. Ieri il nuovo a.d. Matthias Mueller in una lettera ai dipendenti citata dall’ Handelsblatt ha annunciato una «spietata» operazione di pulizia interna per eliminare i «trucchi» attuando «i più rigidi» standard presenti nell’industria. 

matteo renzi cernobbio crisimatteo renzi cernobbio crisi


Cosa accadrà da noi? L’altro giorno il ministro Padoan non sembrava tranquillo. «Temo ripercussioni, speriamo limitate, sull’industria italiana». E ancora: la truffa della Volkswagen potrebbe non essere un problema «solo tedesco, ma europeo». Ma ieri dal premier Matteo Renzi sono arrivate rassicurazioni: è vero che in Italia sarebbero coinvolti un milione di veicoli ma questo non frenerà la nostra economia. 

Padoan-Varoufakis Padoan-Varoufakis


«Non sono così preoccupato per la crescita - ha detto Matteo Renzi, a New York per l’Assemblea dell’Onu -. Non è una catastrofe ambientale, è una truffa e come tale andrà punita». Quanto all’Italia, «la crescita è nelle mani degli italiani - ha sottolineato - se pensiamo a dove eravamo due anni fa, l’Italia ha fatto la sua parte. Stiamo stupendo il mondo perché rispettiamo gli impegni nei tempi». Il caso Volkswagen «avrà delle ripercussioni» ma «non tali da mettere in discussione la nostra crescita». Anzi, sempre secondo il presidente del Consiglio, «se l’Italia farà quello che deve fare sarà la più forte di tutti, pure della Germania». 


Anche l’imprenditore Diego Della Valle ne è convinto. A Sky tg24 ha detto che certo queste «sono cose che non aiutano, perché l’economia internazionale, che condiziona l’economia italiana, è continuamente sotto stress». E tuttavia, non crede che «lo scandalo delle emissioni truccate avrà ripercussioni sull’Italia. È un fatto che va analizzato sotto l’aspetto etico e industriale».

diego della valle  diego della valle

 

Romano Prodi la pensa allo stesso modo, pur non risparmiando qualche bacchettata alla Germania. «Vedo certamente un danno per i fornitori - ha detto su Raitre - ma non vedo un danno così grave. È un discorso che si inserisce nelle difficoltà del settore auto ma non vediamolo come un problema dominante in Italia». 


Certo, ha continuato Prodi, lo scandalo Volkswagen ha alzato il velo su «una crisi di sistema. Non a caso le irregolarità sono state scoperte da un’autorità americana, non da una struttura europea». E quanto alla Germania, «quando arrivi a un livello di sicurezza, chiamiamola anche di arroganza, così forte, i freni inibitori sono a rischio. In Germania non c’è contraddittorio, c’è un sistema molto compatto». C’è dunque ora da valutare quali ripercussioni politiche, oltre che economiche, avrà l’ affaire Volkswagen sull’Europa e su Bruxelles. 
 

romano prodi a capalbio firma il libroromano prodi a capalbio firma il libro


 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…