molinari trump

“LO STILE NEGOZIALE DURO DI TRUMP COMINCIA AD AVERE RISULTATI CONCRETI: IL PRESIDENTE MANTIENE L’IMPEGNO COI SUOI ELETTORI DI COLPIRE IL ‘MADE IN CHINA’, COSTRINGE LA COREA A NEGOZIARE E COLPISCE L’IRAN. E CON I DAZI OBBLIGA L’EUROPA A INVESTIRE PIÙ NELLA NATO" - MA È MARIA GIOVANNA MAGLIE? NO, MAURIZIO MOLINARI, DIRETTORE DE ‘LA STAMPA’…

maurizio molinari

Maurizio Molinari per www.lastampa.it

 

Lo stile «transactional» di Trump nella guida della Casa Bianca comincia ad avere dei risultati concreti, suggerendo ad avversari e alleati la necessità di confrontarsi con un nuovo modo di declinare il ruolo degli Stati Uniti sulla scena internazionale. Per Michael Wolff, autore del best seller «Fire and Fury» frutto di lunghe settimane passate nella West Wing, «transactional» significa «agire sulla base della volontà di fare qualcosa per ottenere sempre qualcosa in cambio, in tempi stretti». 

 

 

Ovvero, la presidenza come strumento di continue e aspre «transazioni» con chiunque, sempre, nell’interesse degli Usa. È una versione della diplomazia come strumento della teoria «America First» che si è vista con chiarezza in azione nei confronti della Cina di Xi in occasione della scelta di imporre dazi per almeno 60 miliardi di dollari sull’importazione di circa mille prodotti al fine di proteggere le industrie nazionali più minacciate dalla concorrenza di Pechino.

donald trump the art of the deal

 

Per gli elettori degli Stati del Mid West e degli Appalachi, decisivi per la conquista della presidenza nel 2016, significa che Trump sta mantenendo l’impegno di ridurre drasticamente l’impatto del «made in China» sulla perdita dei posti di lavoro nel ceto medio vittima delle diseguaglianze economiche. 

 

 

maria giovanna maglie

Trump ha interesse ad esaltare questo braccio di ferro con Pechino in vista delle elezioni di Midterm per il rinnovo del Congresso di Washington in novembre nel tentativo di mobilitare la base del suo movimento per scongiurare un cambio di maggioranza a favore dei democratici. Ma c’è dell’altro, perché la coincidenza fra i dazi alla Cina e la decisione del despota nordcoreano Kim Jong-un di accettare un incontro con Trump e sospendere i test nucleari ha consolidato alla Casa Bianca la convinzione che solo esercitando forti - e pubbliche - pressioni su Pechino si riesce a spingere Xi ad ottenere reali concessioni da Pyongyang.

 

donald trump the art of the deal

Sono queste le «transazioni» che distinguono l’approccio di Trump alle relazioni internazionali ed hanno poco a che fare con l’arte della diplomazia tradizionale, perché il braccio di ferro non avviene nel riserbo, affidato ad incontri segreti e sherpa, ma si svolge sotto gli occhi di tutti - anche su Twitter - al fine di renderlo più efficace, dirompente. 

 

 

La dimensione pubblica - quasi televisiva - della diplomazia «transactional» serve a moltiplicare l’impatto politico della concessione ottenuta. Fa parte di quella che Trump definisce «the art of deal», l’arte dell’accordo. Si spiega così anche l’approccio con gli alleati europei - a cominciare dai tedeschi - sui dazi: hanno l’opportunità di evitarli ma devono spendere di più per la difese nella cornice della Nato, da oltre mezzo secolo troppo dipendente dai contribuenti americani.

 

donald trump

E si spiega con tale approccio «transactional» anche il rimpasto avvenuto nell’amministrazione con la sostituzione di Rex Tillerson con Mike Pompeo al Dipartimento di Stato e di H.R. McMaster con John Bolton come consigliere per la sicurezza nazionale: ad avanzare sono due avversari dichiarati dell’accordo sul nucleare iraniano del 2015, perché Trump non lo vuole solo modificare bensì stracciare. 

 

 

john bolton alla trump tower

L’eloquente messaggio ha tre destinatari: Teheran, per far capire agli ayatollah che la stagione delle concessioni di Barack Obama è davvero finita; Bruxelles, per spingere gli alleati europei ad un approccio diverso all’Iran entro il 12 maggio quando Trump annuncerà la decisione sull’intesa del 2015; Riad e Gerusalemme, per rassicurare gli alleati in Medio Oriente sulla volontà di proteggerli dalle crescenti minacce strategiche iraniane. Ciò che tiene assieme tante e tali mosse è la volontà del presidente Trump di ingaggiare palesi, determinati e mediatici bracci di ferro con gli avversari dell’America: la Cina sul fronte del libero mercato, la Nord Corea e l’Iran su quello della sicurezza.

trump tillerson

 

Nell’intento di ottenere da loro concessioni talmente evidenti da essere percepite dai singoli cittadini che lo hanno eletto. Resta da vedere come Trump declinerà tale approccio nei confronti della Russia, un aggressivo rivale nei confronti del quale ha tentato un approccio più dialogante ma, visti gli scarsi risultati dalla Siria al cyberspazio, sta ora ripensando la strategia. Assieme a Pompeo, Bolton e alla terza protagonista della sua politica di sicurezza: l’ambasciatrice all’Onu Nikki Haley.

TRUMP E NIKKI HALEY MIKE POMPEOtweet trump su kim jong

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO