DOMANI, D-DAY PER IL BANANA (SI Può FAR CADERE IL GOVERNO CON UNA CRISI FINANZIARIA FUORI CONTROLLO?) - MOLTI PEONES PDL TENTATI DI VOTARE ‘SI’ ALL’ARRESTO DI MILANESE PER DARE AL CAVALIER PATONZA L’ULTIMATUM: CAMBIA ROTTA (RICUCENDO CON CASINI) O TUTTI A CASA - MA L’EX BRACCIO MAL-DESTRO DI GIULIETTO DEVE GUARDARSI ANCHE DA FAIDE REGIONALI, RISENTIMENTI PERSONALI, VENDETTE TRASVERSALI (PER PUNIRE TREMONTI) E CALCOLI CORRENTIZI…

Ugo Magri per "la Stampa"

Una strana tentazione serpeggia tra i deputati del Pdl, alla vigilia del voto su Milanese: «Per il bene di Silvio dovremmo dire sì all'arresto...». Proprio così, per amore di Berlusconi. E non c'entra nulla la guerra del premier contro Tremonti, nessuno pensa di fare godere il primo mandando in galera colui che fu braccio destro del secondo. Anzi, Berlusconi ne sarebbe spaventato, oltre che inorridito, in quanto suonerebbe sinistro pure per lui. Vorrebbe dire che nel segreto dell'urna può accadere di tutto, stavolta il via libera all'arresto di Milanese e domani, chissà, il disco verde a qualche iniziativa dei pm nei confronti suoi. Una grande crepa si aprirebbe nel bunker difensivo del Cavaliere.

Eppure... Quei «peones» che confidano l'intenzione di votare domani l'arresto di Milanese, battono su concetti come «lealtà», «affetto», «riconoscenza». Spiega uno sommessamente: «E' proprio quando vuoi dare un senso concreto alla parola amicizia che devi prendere decisioni drastiche, magari sgradite». In questo caso l'amico Berlusconi va «avvisato» per salvarlo quantomeno a metà. Bisogna fargli provare il brivido del baratro perché lui vada nella direzione giusta e non si incaponisca lungo quella sbagliata.

C'è pieno, nel centro-destra, di gente che non ne può più di tirare avanti senza una meta. Di personaggi i quali speravano nella transizione verso il «dopo», evviva Alfano se sarà lui il futuro (ma anche un altro, purché ce ne sia uno), e disposti nel frattempo a difendere Berlusconi. Salvo scoprire adesso di avere preso un abbaglio, che non c'è alcuna transizione in atto perché il Cavaliere fa un passo indietro e due avanti, fa balenare il ritiro e poi manda proprio Alfano a dire che nel 2013 candidato premier sarà sempre lui, a 76 anni suonati.

Sussurra uno dei capibastone Pdl: «Se tu approfitti troppo dei sentimenti, alla fine il rapporto si strappa. Bisogna mandargli un segnale». Qualcuno può pensare che pure le 5 sconfitte del governo sulla legge per il verde pubblico ieri alla Camera fossero un messaggio al premier, «se non indichi un percorso noi ti molliamo». Lo stesso Napolitano pare volesse capire meglio dai due capigruppo Pdl. Cicchitto e Gasparri gli hanno garantito che, perlomeno ieri, s'è trattato di semplice sciatteria, molti deputati della maggioranza stazionavano alla buvette pensando che in Aula tutto fosse sotto controllo, di qui le bocciature a raffica.

Insomma un equivoco. Invece domani, su Milanese, saranno tutti avvertiti. Nessuno si tratterrà al bar o lungo i Passi Perduti. E, stando agli umori, contro il deputato Pdl rischiano di sommarsi faide regionali (è stato eletto in Campania), risentimenti personali (favori negati), vendette trasversali (per punire Tremonti), calcoli correntizi (tra i seguaci di Maroni nella Lega) oltre si capisce al tentativo di aiutare Silvio suo malgrado, di obbligarlo a scendere dal trono, a trattare tempi e modi dell'«exit strategy», a ricostruire un'alleanza col Terzo Polo.

Comunque vada domattina alla Camera, ostentano serenità a Palazzo Grazioli, «non per questo cadrà il governo». Fatte le debite proporzioni, il macigno della crisi finanziaria incombe sui destini del premier ben più del voto segreto su Milanese. Se la situazione è fuori controllo per via dello spread, di Standard&Poor's, delle intercettazioni, degli scandali, dei processi, non è che verrebbe rimessa sui binari salvando l'ex consigliere di Tremonti dalle grinfie dei pm: un motivo, questo sì, che può spingere molti berlusconiani critici a negare nonostante Silvio l'arresto.

Nello stesso tempo, se venti o trenta o quaranta deputati romperanno la disciplina della maggioranza, e senza farsi vedere dal vicino di scranno pigeranno il bottone proibito, allora apparirà chiaro che l'area del maldipancia non è un'invenzione, comincia ad emergere, vuole farsi valere con Berlusconi o addirittura senza di lui (nel caso che vi fosse un'alternativa praticabile di qui al 2013).

Sarà un caso che proprio ieri Bersani si sia appellato «agli uomini di buona volontà» sull'altra sponda? E che Pier Furby Casini abbia esortato «i volenterosi della maggioranza a non difendere l'indifendibile»? Più che una coincidenza, sembra un segnale convenuto. O adesso, o mai più.

 

SILVIO BERLUSCONI MARCO MILANESE Giulio Tremontigiu18 casini alfanoBERSANI

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”