MONTI 1-2-X - LUCA RIDOLFI: CON MONTI CHE NON AUTORIZZA NESSUNA LISTA A USARE IL SUO MARCHIO, LE CHANCES ELETTORALI DEI CENTRISTI SONO MODESTISSIME -SE MONTI CI METTE LA FACCIA E SI FARA’ LA LISTA UNICA DEI CENTRISTI DOVRÀ ESSERE MOLTO BRAVO, PERCHÉ AVRÀ TRE AVVERSARI: LA SINISTRA EGEMONIZZATA DALLA CGIL, LA DESTRA IPNOTIZZATA DA BERLUSCONI, LA DIFFIDENZA RECIPROCA FRA LE DUE ANIME DEL CENTRO…

Luca Ricolfi per La Stampa

Ci vorranno ancora alcuni giorni prima di conoscere le scelte del presidente del Consiglio. Nella conferenza stampa di fine anno, infatti, di fronte alle domande dei giornalisti sulle sue intenzioni politiche, Mario Monti ha risposto in perfetto stile democristiano, una performance da far morire d'invidia il buon De Mita. Nessuno ha capito se resterà neutrale (scenario A), se farà una lista Monti più o meno strettamente collegata con liste affini (scenario B), o se guiderà un listone unico che assorbe tutte le formazioni di centro (scenario C).

A prima vista i tre scenari non differiscono troppo tra loro, se non altro perché in tutti e tre il presidente del Consiglio si terrebbe prudentemente a distanza dai due schieramenti della conservazione, la destra guidata da Berlusconi e la sinistra guidata da Bersani. Ma questa affinità fra i vari scenari non deve trarre in inganno, perché le conseguenze elettorali prevedibili nei tre casi sono molto diverse.

Nello scenario A, con Monti che resta davvero neutrale e non autorizza nessuna lista a usare il suo marchio, le chances elettorali dei centristi à la Casini-Fini-Rutelli sono modestissime. Alla Camera sarebbero irrilevanti perché il premio di maggioranza renderà automaticamente autosufficiente la coalizione vincente, presumibilmente il centro-sinistra di Bersani e Vendola. Al Senato sarebbero irrilevanti perché la soglia minima è l'8%, un'asticella troppo alta per una scialuppa che, verosimilmente, sarà stipata di vecchie glorie della seconda Repubblica.

Personalmente ritengo molto improbabile lo scenario A: chi twitta segnala innanzitutto di voler stare sulla scena, e il presidente Monti - a quanto pare - twitta. Difficile immaginarlo neutrale e defilato.

Vediamo dunque gli altri due scenari, con Monti in campo. Se Monti ci mette la faccia e si fa capire dalla gente, allora le possibilità del centro aumentano drasticamente. Diciamo che, anziché prendere il 7-8%, le liste di centro potrebbero prendere il doppio, se non di più. Ma quanto di più?

Qui le cose si fanno interessanti. Perché i meccanismi che entreranno in azione sono almeno tre.

Primo meccanismo: il prestigio personale di Monti. Monti è un magnete che può attirare pezzi della società civile, assorbire movimenti in formazione, scongelare elettori tentati dal non voto. Da solo, vale almeno 6-7 punti. E siamo già al 15%.

Secondo meccanismo: il voto strategico. Se ne parla poco, ma secondo me è importantissimo. Se il presidente del Consiglio sarà in campo, lo scontro fra Bersani e Berlusconi passerà in secondo piano, e sarà sostituito dalla competizione fra Bersani e Monti. L'elettore di destra, spaventato dalla prospettiva di un governo Bersani-Vendola, sarà tentato di dare il suo voto a Monti, percepito come l'unico vero possibile argine allo strapotere del centro-sinistra nel futuro Parlamento.

E simmetricamente l'elettore di sinistra, spaventato dall'eventualità di un governo Bersani-Monti, ci penserà due volte prima di sprecare il suo voto con una formazione di estrema-sinistra, che finirebbe per sottrarre voti a Bersani e aiutare i suoi avversari di centro-destra.

Difficile dire quanto l'elettorato italiano sia ancora attratto dal «voto del cuore» (scelgo il partito che mi piace di più), e quanto sia invece già approdato al voto «strategico» (scelgo calcolando le conseguenze politiche del mio voto). Resta il fatto che il voto strategico gioca a favore di Monti.

C'è un terzo meccanismo, infine. Un meccanismo che i politici sottovalutano quasi sempre, e contro il quale vanno inesorabilmente a cozzare. Un meccanismo complesso e sottile, ma che rende radicalmente diversi lo scenario B (diverse liste montiane) e lo scenario C (un unico listone Monti).

Per capire il meccanismo occorre però partire da una premessa. Mentre il ceto politico vede il centro come una realtà sostanzialmente omogenea, in quanto luogo che sta a metà strada fra la destra e la sinistra, l'elettore di centro vede il centro stesso come una realtà bifronte. C'è il centro inteso soprattutto come luogo della moderazione, della prudenza, del gradualismo, del senso delle istituzioni. E c'è il centro inteso soprattutto come luogo del cambiamento, delle riforme radicali, della rottura degli equilibri del passato. Questi due centri sono entrambi rispettabili, ma sono difficili da tenere insieme, perché diffidano l'uno dell'altro. E fanno bene, perché su quasi tutte le cose che contano hanno priorità diverse e difficilmente conciliabili.

Ecco perché lo scenario B e lo scenario C possono sembrare simili ma non lo sono affatto. Nello scenario B (più liste montiane) ogni centro mantiene la sua identità e i voti tendono a sommarsi. Nello scenario C (lista unica a guida Monti) moderati e radicali si fondono e i voti tendono a elidersi: il tutto è di meno della somma delle parti. E' già successo con socialisti e comunisti, con ex democristiani ed ex comunisti, con socialisti e socialdemocratici, e persino con liberali e repubblicani, nonostante i due partiti fossero diventati due gocce d'acqua. Non c'è ragione di pensare che non succederebbe di nuovo se Monti decidesse di tenere sotto il medesimo tetto anime tanto diverse: la vecchia politica dei moderati Casini e Fini, le scalpitanti truppe della società civile desiderose di cambiamenti radicali. Che cosa farà Monti? Non lo sa nessuno, forse nemmeno lui. La mia impressione è che, alla fine, Monti scarterà lo scenario B, quello delle molte liste, e finirà per optare per lo scenario C, quello della lista unica dei centristi. In questo caso dovrà essere molto bravo, perché avrà tre avversari: la sinistra egemonizzata dalla Cgil, la destra ipnotizzata da Berlusconi, la diffidenza reciproca fra le due anime del centro.

 

LUCA RIDOLFImario montibersani-mario-montimario-montiMARIO MONTI jpegMario Monti monti casini monti e montezemolo b b c fef b f ab e

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO