MONTI 1-2-X - LUCA RIDOLFI: CON MONTI CHE NON AUTORIZZA NESSUNA LISTA A USARE IL SUO MARCHIO, LE CHANCES ELETTORALI DEI CENTRISTI SONO MODESTISSIME -SE MONTI CI METTE LA FACCIA E SI FARA’ LA LISTA UNICA DEI CENTRISTI DOVRÀ ESSERE MOLTO BRAVO, PERCHÉ AVRÀ TRE AVVERSARI: LA SINISTRA EGEMONIZZATA DALLA CGIL, LA DESTRA IPNOTIZZATA DA BERLUSCONI, LA DIFFIDENZA RECIPROCA FRA LE DUE ANIME DEL CENTRO…

Luca Ricolfi per La Stampa

Ci vorranno ancora alcuni giorni prima di conoscere le scelte del presidente del Consiglio. Nella conferenza stampa di fine anno, infatti, di fronte alle domande dei giornalisti sulle sue intenzioni politiche, Mario Monti ha risposto in perfetto stile democristiano, una performance da far morire d'invidia il buon De Mita. Nessuno ha capito se resterà neutrale (scenario A), se farà una lista Monti più o meno strettamente collegata con liste affini (scenario B), o se guiderà un listone unico che assorbe tutte le formazioni di centro (scenario C).

A prima vista i tre scenari non differiscono troppo tra loro, se non altro perché in tutti e tre il presidente del Consiglio si terrebbe prudentemente a distanza dai due schieramenti della conservazione, la destra guidata da Berlusconi e la sinistra guidata da Bersani. Ma questa affinità fra i vari scenari non deve trarre in inganno, perché le conseguenze elettorali prevedibili nei tre casi sono molto diverse.

Nello scenario A, con Monti che resta davvero neutrale e non autorizza nessuna lista a usare il suo marchio, le chances elettorali dei centristi à la Casini-Fini-Rutelli sono modestissime. Alla Camera sarebbero irrilevanti perché il premio di maggioranza renderà automaticamente autosufficiente la coalizione vincente, presumibilmente il centro-sinistra di Bersani e Vendola. Al Senato sarebbero irrilevanti perché la soglia minima è l'8%, un'asticella troppo alta per una scialuppa che, verosimilmente, sarà stipata di vecchie glorie della seconda Repubblica.

Personalmente ritengo molto improbabile lo scenario A: chi twitta segnala innanzitutto di voler stare sulla scena, e il presidente Monti - a quanto pare - twitta. Difficile immaginarlo neutrale e defilato.

Vediamo dunque gli altri due scenari, con Monti in campo. Se Monti ci mette la faccia e si fa capire dalla gente, allora le possibilità del centro aumentano drasticamente. Diciamo che, anziché prendere il 7-8%, le liste di centro potrebbero prendere il doppio, se non di più. Ma quanto di più?

Qui le cose si fanno interessanti. Perché i meccanismi che entreranno in azione sono almeno tre.

Primo meccanismo: il prestigio personale di Monti. Monti è un magnete che può attirare pezzi della società civile, assorbire movimenti in formazione, scongelare elettori tentati dal non voto. Da solo, vale almeno 6-7 punti. E siamo già al 15%.

Secondo meccanismo: il voto strategico. Se ne parla poco, ma secondo me è importantissimo. Se il presidente del Consiglio sarà in campo, lo scontro fra Bersani e Berlusconi passerà in secondo piano, e sarà sostituito dalla competizione fra Bersani e Monti. L'elettore di destra, spaventato dalla prospettiva di un governo Bersani-Vendola, sarà tentato di dare il suo voto a Monti, percepito come l'unico vero possibile argine allo strapotere del centro-sinistra nel futuro Parlamento.

E simmetricamente l'elettore di sinistra, spaventato dall'eventualità di un governo Bersani-Monti, ci penserà due volte prima di sprecare il suo voto con una formazione di estrema-sinistra, che finirebbe per sottrarre voti a Bersani e aiutare i suoi avversari di centro-destra.

Difficile dire quanto l'elettorato italiano sia ancora attratto dal «voto del cuore» (scelgo il partito che mi piace di più), e quanto sia invece già approdato al voto «strategico» (scelgo calcolando le conseguenze politiche del mio voto). Resta il fatto che il voto strategico gioca a favore di Monti.

C'è un terzo meccanismo, infine. Un meccanismo che i politici sottovalutano quasi sempre, e contro il quale vanno inesorabilmente a cozzare. Un meccanismo complesso e sottile, ma che rende radicalmente diversi lo scenario B (diverse liste montiane) e lo scenario C (un unico listone Monti).

Per capire il meccanismo occorre però partire da una premessa. Mentre il ceto politico vede il centro come una realtà sostanzialmente omogenea, in quanto luogo che sta a metà strada fra la destra e la sinistra, l'elettore di centro vede il centro stesso come una realtà bifronte. C'è il centro inteso soprattutto come luogo della moderazione, della prudenza, del gradualismo, del senso delle istituzioni. E c'è il centro inteso soprattutto come luogo del cambiamento, delle riforme radicali, della rottura degli equilibri del passato. Questi due centri sono entrambi rispettabili, ma sono difficili da tenere insieme, perché diffidano l'uno dell'altro. E fanno bene, perché su quasi tutte le cose che contano hanno priorità diverse e difficilmente conciliabili.

Ecco perché lo scenario B e lo scenario C possono sembrare simili ma non lo sono affatto. Nello scenario B (più liste montiane) ogni centro mantiene la sua identità e i voti tendono a sommarsi. Nello scenario C (lista unica a guida Monti) moderati e radicali si fondono e i voti tendono a elidersi: il tutto è di meno della somma delle parti. E' già successo con socialisti e comunisti, con ex democristiani ed ex comunisti, con socialisti e socialdemocratici, e persino con liberali e repubblicani, nonostante i due partiti fossero diventati due gocce d'acqua. Non c'è ragione di pensare che non succederebbe di nuovo se Monti decidesse di tenere sotto il medesimo tetto anime tanto diverse: la vecchia politica dei moderati Casini e Fini, le scalpitanti truppe della società civile desiderose di cambiamenti radicali. Che cosa farà Monti? Non lo sa nessuno, forse nemmeno lui. La mia impressione è che, alla fine, Monti scarterà lo scenario B, quello delle molte liste, e finirà per optare per lo scenario C, quello della lista unica dei centristi. In questo caso dovrà essere molto bravo, perché avrà tre avversari: la sinistra egemonizzata dalla Cgil, la destra ipnotizzata da Berlusconi, la diffidenza reciproca fra le due anime del centro.

 

LUCA RIDOLFImario montibersani-mario-montimario-montiMARIO MONTI jpegMario Monti monti casini monti e montezemolo b b c fef b f ab e

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...