NESSUNO TOCCHI LA CHIESA - SEMBRAVA CHE MONTI POTESSE METTERE IN CROCE LE CASSE VATICANE E INVECE DI FRONTE AI POTERI FORTI DELLA CHIESA (E DEI CHIERICHETTI TRAVESTITI DA PARLAMENTARI) ANCHE LUI HA CALATO LE BRAGHE: NON SOLO NULLA PER IL PASSATO, ESENTATI DALL’IMU GLI ISTITUTI RELIGIOSI “NON COMMERCIALI” - A LEGGERE I BILANCI, PRATICAMENTE NON PAGHERÀ NESSUNO: OLTRE 9MILA CATTO-SCUOLE ED ENTI NO-PROFIT COME GLI OSTELLI (CORE BUSINESS DELLA CHIESA) DICHIARANO PROFITTI ZERO - LA CEI IN ORGASMO: “SI VA NELLA DIREZIONE GIUSTA”…

Giacomo Galeazzi per "la Stampa"

«Esenti dal pagamento le scuole non commerciali», chiarisce il premier. Partita chiusa, dunque, sull'Imu alla Chiesa? Sembrebbe di sì a sentire Mario Monti. Ma il ministro Andrea Riccardi ammette che resta un nodo da sciogliere: «Monti ha indicato la linea: ciò che è commerciale deve pagare l'Imu. E non si tratta solo della Chiesa ma anche di altre organizzazioni no profit. Ci sono alcuni nodi da sciogliere come il discorso sulle scuole». Le dichiarazioni del premier «vanno nella direzione giusta, quella portata avanti anche in Europa», commenta il vescovo

Gianni Ambrosio, presidente della commissione Cei per l'educazione: «Scuole e oratori sono attività no profit e non ha senso tassare attività che hanno chiara rilevanza pubblica e sociale». Gli istituti paritari «vivono in condizioni non facili, in contrasto con le tendenze europee sulla sussidiarietà, quindi le preoccupazioni delle congregazioni religiose sono molto serie e legittime».

Mario Monti subodora i malumori trasversali presenti in Parlamento sull'emendamento e, inaspettatamente, si presenta in commissione Industria del Senato per tranquillizzare tutti: le scuole e le attività autenticamente no profit continueranno ad essere esentate. Parole che convincono i senatori che immediatamente approvano l'emendamento e che rassicurano anche la Cei. A preoccupare Monti è stata la notizia della presentazione di alcuni sub-emendamenti da parte di senatori di tutti i gruppi al testo del governo.

Questo, come ha rivelato lo stesso presidente del Consiglio, era stato informalmente concordato con la Commissione Ue, e quindi era importante che venisse approvato senza limature o modifiche. E così nel primo pomeriggio Monti si è presentato in commissione Industria: è la prima volta che un premier partecipa ad una semplice seduta in sede referente, cioè ordinaria, come ha sottolineato il presidente del Senato, Renato Schifani che lo ha accolto.

Monti ha toccato il punto su cui c'erano più preoccupazioni, cioè quello delle scuole paritarie: di queste ben 9.371 sono cattoliche, con 740.000 alunni. Ebbene, ha garantito, continueranno a non pagare l'Imu quelle che sono «concretamente non commerciali», in base ad alcuni «parametri»: che esse seguano i programmi scolastici ministeriali, che applichino ai professori il contratto nazionale, che abbiano rilevanza sociale (per esempio accogliendo bambini disabili); che non discriminino nessuno che voglia iscriversi; che il bilancio sia «effettivamente» non lucrativo e che gli «eventuali avanzi non rappresentino profitto, ma sostegno all'attività didattica».

Questi criteri vanno estesi a tutte le altre attività sociali e non solo alla scuola. Ciò metterebbe al sicuro la gran parte delle attività assistenziali e sociali gestiti dalla Chiesa, compreso il turismo sociale (ostelli della gioventù) che è fuori dal regime della concorrenza secondo le regole Ue, ma che era quello che aveva provocato l'esposto dei Radicali a Bruxelles.

Monti è stato evidentemente persuasivo visto che tutti i subemendamenti sono stati ritirati e la commissione Industria ha subito approvato all'unanimità il testo del governo. Tutte le forze politiche, compresa la Lega Nord, hanno espresso «apprezzamento» per il chiarimento di Monti. E un giudizio positivo lo ha espresso anche Graziano Del Rio, presidente dell'Associazione dei comuni. Cauto don Francesco Macri, presidente delle scuole cattoliche: «Monti ha espresso principi ancora generali. C'è bisogno di estrema esattezza sugli aspetti tecnici perché le interpretazioni possono ledere l'intenzione dell'esecutivo». La prudenza non è mai troppa.

 

ANDREA RICCARDI MARIO MONTII Cardinali Bertone e Bagnasco MONTI PAPA

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…