NESSUNO TOCCHI LA CHIESA - SEMBRAVA CHE MONTI POTESSE METTERE IN CROCE LE CASSE VATICANE E INVECE DI FRONTE AI POTERI FORTI DELLA CHIESA (E DEI CHIERICHETTI TRAVESTITI DA PARLAMENTARI) ANCHE LUI HA CALATO LE BRAGHE: NON SOLO NULLA PER IL PASSATO, ESENTATI DALL’IMU GLI ISTITUTI RELIGIOSI “NON COMMERCIALI” - A LEGGERE I BILANCI, PRATICAMENTE NON PAGHERÀ NESSUNO: OLTRE 9MILA CATTO-SCUOLE ED ENTI NO-PROFIT COME GLI OSTELLI (CORE BUSINESS DELLA CHIESA) DICHIARANO PROFITTI ZERO - LA CEI IN ORGASMO: “SI VA NELLA DIREZIONE GIUSTA”…

Giacomo Galeazzi per "la Stampa"

«Esenti dal pagamento le scuole non commerciali», chiarisce il premier. Partita chiusa, dunque, sull'Imu alla Chiesa? Sembrebbe di sì a sentire Mario Monti. Ma il ministro Andrea Riccardi ammette che resta un nodo da sciogliere: «Monti ha indicato la linea: ciò che è commerciale deve pagare l'Imu. E non si tratta solo della Chiesa ma anche di altre organizzazioni no profit. Ci sono alcuni nodi da sciogliere come il discorso sulle scuole». Le dichiarazioni del premier «vanno nella direzione giusta, quella portata avanti anche in Europa», commenta il vescovo

Gianni Ambrosio, presidente della commissione Cei per l'educazione: «Scuole e oratori sono attività no profit e non ha senso tassare attività che hanno chiara rilevanza pubblica e sociale». Gli istituti paritari «vivono in condizioni non facili, in contrasto con le tendenze europee sulla sussidiarietà, quindi le preoccupazioni delle congregazioni religiose sono molto serie e legittime».

Mario Monti subodora i malumori trasversali presenti in Parlamento sull'emendamento e, inaspettatamente, si presenta in commissione Industria del Senato per tranquillizzare tutti: le scuole e le attività autenticamente no profit continueranno ad essere esentate. Parole che convincono i senatori che immediatamente approvano l'emendamento e che rassicurano anche la Cei. A preoccupare Monti è stata la notizia della presentazione di alcuni sub-emendamenti da parte di senatori di tutti i gruppi al testo del governo.

Questo, come ha rivelato lo stesso presidente del Consiglio, era stato informalmente concordato con la Commissione Ue, e quindi era importante che venisse approvato senza limature o modifiche. E così nel primo pomeriggio Monti si è presentato in commissione Industria: è la prima volta che un premier partecipa ad una semplice seduta in sede referente, cioè ordinaria, come ha sottolineato il presidente del Senato, Renato Schifani che lo ha accolto.

Monti ha toccato il punto su cui c'erano più preoccupazioni, cioè quello delle scuole paritarie: di queste ben 9.371 sono cattoliche, con 740.000 alunni. Ebbene, ha garantito, continueranno a non pagare l'Imu quelle che sono «concretamente non commerciali», in base ad alcuni «parametri»: che esse seguano i programmi scolastici ministeriali, che applichino ai professori il contratto nazionale, che abbiano rilevanza sociale (per esempio accogliendo bambini disabili); che non discriminino nessuno che voglia iscriversi; che il bilancio sia «effettivamente» non lucrativo e che gli «eventuali avanzi non rappresentino profitto, ma sostegno all'attività didattica».

Questi criteri vanno estesi a tutte le altre attività sociali e non solo alla scuola. Ciò metterebbe al sicuro la gran parte delle attività assistenziali e sociali gestiti dalla Chiesa, compreso il turismo sociale (ostelli della gioventù) che è fuori dal regime della concorrenza secondo le regole Ue, ma che era quello che aveva provocato l'esposto dei Radicali a Bruxelles.

Monti è stato evidentemente persuasivo visto che tutti i subemendamenti sono stati ritirati e la commissione Industria ha subito approvato all'unanimità il testo del governo. Tutte le forze politiche, compresa la Lega Nord, hanno espresso «apprezzamento» per il chiarimento di Monti. E un giudizio positivo lo ha espresso anche Graziano Del Rio, presidente dell'Associazione dei comuni. Cauto don Francesco Macri, presidente delle scuole cattoliche: «Monti ha espresso principi ancora generali. C'è bisogno di estrema esattezza sugli aspetti tecnici perché le interpretazioni possono ledere l'intenzione dell'esecutivo». La prudenza non è mai troppa.

 

ANDREA RICCARDI MARIO MONTII Cardinali Bertone e Bagnasco MONTI PAPA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....