1- A RIGOR MONTIS NON PIACE AIRONE PASSERA COME A TREMONTI NON PIACEVA IL BANANA 2- A RIGOR MONTIS NON È ANDATO GIÙ IL VOTO ALLA CHETICHELLA SULL’ABOLIZIONE DEL ‘BEAUTY CONTEST’: “DOVEVAMO FARLO PIÙ AVANTI SENZA APRIRE UNO SCONTRO COL PDL” 3- DA QUEL GIORNO I DUE COMUNICANO SOLO LO STRETTO NECESSARIO. ANCHE PERCHÉ IL PREMIER, CON LA NOMINA DI GIAVAZZI A CONSULENTE, HA DI FATTO SOTTRATTO AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL DOSSIER SUI TAGLI AGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE 4- E COSÌ, MENTRE SUPERMARIO INSISTE SUL MANTRA DEL RIGORE, CORRADINO PROVA AD ACCREDITARSI COME IL MINISTRO DELLA CRESCITA. “SEMBRI PERENNEMENTE IN CAMPAGNA ELETTORALE” GLI HA DETTO UN SUO COLLEGA VICINO A MONTI. E LA GUERRA CONTINUA

Tommaso Labate per "Panorama"

Il rapporto umano, se mai c'era stato, s'è consumato del tutto. E i contatti, sempre più improntati al gelo nonostante la bella stagione, ormai si sono ridotti al minimo indispensabile. Non a caso, fra i tanti membri del governo che raccontano la storia di una sfida di fioretto destinata a trasformarsi presto in un duello da Cavalleria rusticana, sono in pochissimi a scommettere che loro due rimarranno nella stessa squadra anche dopo l'estate.

Nell'esecutivo della sobrietà sta succedendo quello che a novembre non era neanche immaginabile: Mario Monti e Corrado Passera, a sei mesi dal varo del governo dei professori, hanno infatti finito per recitare lo stesso copione che, al crepuscolo dell'epoca del Cavaliere, era assegnato a Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti. Una sfida senza quartiere, insomma. Che ha avuto il suo picco un mese fa, quando un episodio ha fatto naufragare quel poco di fiducia reciproca che legava il presidente del Consiglio al ministro dello Sviluppo economico.

E viceversa. Palazzo Montecitorio, interno giorno, 17 aprile 2012: nell'ordine dei lavori della commissione Finanze, che sta discutendo il decreto fiscale, finisce all'improvviso l'emendamento del governo che annulla la gara gratuita sulle frequenze televisive. Si tratta del voto sul «beauty contest» disegnato dall'ex ministro delle Comunicazioni Paolo Romani, che infatti attacca frontalmente Passera accusandolo di avere tramato insieme all'opposizione.

Il resto succede in meno di un'ora. Monti invita Pietro Giarda a precipitarsi alla Camera. E nel frattempo il ministro dei Rapporti con il Parlamento prova a tranquillizzare al telefono lo stato maggiore berlusconiano. Con parole nette: «Sto arrivando io. E decidiamo se rinviare il provvedimento oppure se riformularlo».

Tutto inutile, perché il pidiellino presidente della commissione Finanze della Camera Gianfranco Conte, da sempre vicino a Giulio Tremonti, accelera la votazione. E il beauty contest caro al Pdl, che finisce in minoranza, viene cancellato con un tratto di penna prima che una gigantesca rissa tra i «berluscones» e l'esecutivo porti il governo a un passo dalla crisi. Monti è furibondo con Passera. «Anch'io voglio cancellare il beauty contest. Però potevamo e dovevamo farlo più avanti con un provvedimento migliore. E soprattutto senza aprire uno scontro col Pdl a pochi giorni dalle amministrative».

Il ministro dello Sviluppo economico respinge sia le accuse sia i sospetti di intelligenza con l'opposizione e con Tremonti: «La sospensione della gara stava per scadere. Non potevamo fare altro». Da quel giorno i due comunicano solo lo stretto necessario. Anche perché il presidente del Consiglio, con la nomina di Francesco Giavazzi a consulente dell'esecutivo, ha di fatto sottratto al ministro dello Sviluppo economico il dossier sui tagli al sistema degli incentivi alle imprese.

E così, mentre Mario insiste sul mantra del necessario rigore, Corrado prova ad accreditarsi come il ministro della crescita. Chiede i soldi per risarcire i debiti della pubblica amministrazione con le aziende, arriva a giudicare «disonesto » il comportamento dello Stato, bacchetta l'Ue, predica un ottimismo «che non è di maniera» e si oppone anche all'aumento dell'iva. «Sembri perennemente in campagna elettorale» gli ha detto in una delle ultime riunioni di governo un suo collega vicino a Monti.

Che forse, andreottianamente, pensando male ha scoperto una grande verità. Almeno a prendere per buone le voci che danno Passera in marcia d'avvicinamento verso quel polo dei moderati in cui potrebbe ritrovarsi, benedetto da un pezzo della Cei, insieme a due altri protagonisti di quest'epoca: Pier Ferdinando Casini e Andrea Riccardi. Quest'ultimo, fra l'altro, è uno dei pochi ministri che nella sfida tra Mario e Corrado ha già deciso di stare col secondo. E la guerra continua.

 

MARIO MONTI MARIO MONTICORRADO PASSERA CORRADO PASSERA berlusconi tremonti Berlusconi TremontiPAOLO ROMANI CON LA FIGLIAPIETRO GIARDA Francesco Giavazzi PIER FERDINANDO CASINI ANDREA RICCARDI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....