MONTI, OPPIO DEI POVERI? - MA COME, SUPERMARIO NON DOVEVA SALVARE L’ITALIA? È BASTATA UNA TRE GIORNI PASQUALE PER RESUSCITARE I FANTASMI DEL CRAC: SPREAD ALLE STELLE E SFIDUCIA SUI MERCATI - ANCHE RE BANALITANO RISPOLVERA LE BANALITA’ DI NOVEMBRE: “NON BASTA INVOCARE LA CRESCITA” - AI MERCATI NON PIACCIONO I PROCLAMI: GLI INVESTITORI SONO RIENTRATI DELLE PERDITE E SI SONO RIVENDUTI I BOT PER INCASSARE LE PLUSVALENZE PRIMA DI RIMANERE SCOTTATI ANCORA…

Stefano Feltri per il "Fatto quotidiano"

Due indizi non fanno una prova, ma quasi: lo spread tocca i 409 punti, prima di chiudere a 375, e il presidente Giorgio Napolitano adotta i toni da crisi nazionale: "Siamo molto preoccupati per il quadro cupo internazionale ed europeo" e nota come "non basta invocare la crescita, attraverso invocazioni quotidiane talvolta un po' fastidiose". E in serata incontra il premier al Quirinale. Siamo tornati a novembre, al crepuscolo berlusconiano, quando lo spread picconava la Repubblica? Per dirla in altro modo: Mario Monti ha già fallito?

La risposta è complessa. Con Silvio Berlusconi ancora al governo, pensano molti operatori finanziari, l'Italia sarebbe già in default. La tensione sui mercati, comunque, sta risalendo, tutti i miglioramenti raggiunti da inizio anno sono svaniti (ieri i Bot sono stati collocati a un tasso doppio rispetto all'asta precedente, 2,8 contro 1,4). Un flop di Monti? Vediamo i dati: intorno al 19 marzo, in simultanea, si ferma il rialzo della Borsa (arrivata a 17.133 punti sul FTSE Mib), riparte lo spread, un balzo da 286 a oltre 400, e comincia a crollare il rendimento dei Bund tedeschi, quelli che determinano, appunto, lo spread (rendimento italiano meno rendimento tedesco).

Traduzione: gli investitori all'improvviso vendono azioni italiane, soprattutto di banche, e titoli del debito pubblico comprando invece buoni del Tesoro di Berlino, porto sicuro. Cosa è successo il 19 marzo? Niente. Il Corriere della Sera apriva con un neutro "Ultimatum di Fornero sul lavoro". Forse, semplicemente, in tanti si erano rifatti abbastanza dalle perdite dei mesi precedenti e hanno venduto, per intascare la plusvalenza e non rimanere scottati ancora. Le riforme di Monti sembrano contare poco.

Basta mettersi nei panni di un investitore straniero per faticare a vedere differenze profonde, al di là di quelle ovvie di stile e di competenze, con i risultati del governo precedente. Come ai tempi di Giulio Tremonti, anche Monti deve preoccuparsi del pareggio di bilancio promesso (da Berlusconi) all'Europa nel 2013. Come Tremonti ora è nei guai, perché a giorni deve rivedere le stime ufficiali di crescita 2012 ("Siamo coerenti con le stime della Commissione europea", dice Vittorio Grilli, si passerà almeno da -0,4 di oggi a -1,3).

Come Tremonti, il premier spera di avere soldi dalla lotta all'evasione, quelli che i partiti (e non solo) vorrebbero destinare a ridurre le tasse. Ma non è elegante mettere a bilancio introiti incerti prima di averli incassati. Quando Tremonti l'ha fatto è stato crocifisso e Monti, infatti, a dicembre l'ha evitato nel Salva Italia . Ora sembra aver cambiato idea.

Gli investitori guardano l'Italia e vedono soprattutto una pioggia continua di tasse, anche qui in continuità col precedente esecutivo: ci sono balzelli perfino nella riforma del lavoro (sui biglietti aerei, sull'auto e la casa), accise potenziali sulla benzina nel decreto fiscale, gabelle sugli sms nella riforma della protezione civile.

I colleghi economisti Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, anche sul Corriere di ieri, continuano a chiedere a Monti di tagliare la spesa pubblica. Ma il ministro Piero Giarda ancora non ha completato la spending review (argomento che studia, però, da decenni) per capire dove intervenire. Nel frattempo le mosse del governo non lasciano prevedere l'uso dell'accetta. Ieri il ministro dello Sviluppo Corrado Passera ha presentato la rimodulazione degli incentivi alle energie rinnovabili. Il titolare dell'Ambiente, Corrado Clini, scherza ma non troppo: "Grazie agli incentivi i produttori di energia verde in questi anni hanno avuto rendimenti che neanche gli spacciatori di droga".

Quindi drastica riforma? No, una limatura dell'aumento degli incentivi, da qui al 2020 cresceranno di 3 miliardi invece che di 6, sussidi che pagheremo con una bolletta destinata a lievitare. Di fronte a queste riforme dall'esito incerto, anche Monti perde un po' di compostezza. Prima evoca il rischio (fondato) di "contagio" dalla Spagna, con El Mundo che accusa il premier di scaricare su Madrid le proprie difficoltà di politica interna.

Poi lo scontro con Emma Marcegaglia che ha criticato la riforma del mercato del lavoro. Stando alle indiscrezioni filtrate dal suo staff e riportate dagli inviati al Cairo con la delegazione del governo, Monti avrebbe imputato alla Marcegaglia pure la ripresa dello spread. Visto che nessuno ha davvero voglia di votare a ottobre, però, Monti ha davanti ancora un anno. Non è molto chiara quale sarà la sua agenda adesso, magari ha qualche sorpresa in serbo. Chissà.

 

Mario MontiSpreadSilvio BerlusconiFRANCESCO GIAVAZZI VITTORIO GRILLI a ferruccio debortolialberto alesina

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…