MONTI HA GIA’ PENSIONATO NAPOLITANO - SUL SITO DEL GOVERNO L’ESALTAZIONE DELLE MISURE ANTI-SPREAD E NESSUN ACCENNO ALLA “QUESTIONE SOCIALE” RICHIAMATA DA RE GIORGIO - ALTRO CHE “TERZIETA’”: PALAZZO CHIGI SARA’ IL GABINETTO DI GUERRA (ELETTORALE) DEL PROF - IL RICHIAMO DI BELLA NAPOLI SUI “LIMITI BEN DEFINITI” DELLA GESTIONE DEGLI AFFARI CORRENTI DESTINATO A RESTARE LETTERA MORTA? OH YES...

Antonella Rampino per "la Stampa"

«Né veti, né avalli»: la perifrasi con la quale al Colle si chiosano le parole di Napolitano su Monti, nel crepuscolo di quello che pure è stato un «governo del presidente», è molto netta. E delinea la sostanza di quell'importante capoverso che Napolitano dedica al tecnico bocconiano che investì della propria autorevolezza elevandolo al laticlavio vitalizio di senatore prima di insediarlo a Palazzo Chigi come deus ex machina della crisi italiana, e che poi ha scelto la via delle «dimissioni irrevocabili» e la «salita in politica».

Occorre leggere attentamente: «Il senatore Monti ha compiuto una libera scelta di iniziativa programmatica e di impegno politico. Non poteva candidarsi al Parlamento, facendone già parte come senatore a vita. Poteva, e l'ha fatto, patrocinare una nuova entità politico-elettorale, che prenderà parte alla competizione alla pari degli altri schieramenti. D'altronde, non c'è nel nostro ordinamento costituzionale l'elezione diretta del primo ministro, del capo del governo».

Occorre seguire le parole scelte, e come d'abitudine attentamente soppesate: la scesa in campo di Monti avverrà «con una nuova entità politico-elettorale», dice Napolitano che solo un mese fa aveva pubblicamente consigliato Monti di attendere che, dopo le elezioni, quelle formazioni di cui ancora non si comprendevano neanche i contorni si recassero a «chiedergli un impegno» nel suo studio di senatore a vita a Palazzo Giustiniani.

E poi la chiosa, non c'è in Italia «l'elezione diretta del capo del governo»: insomma, quell'indicazione del capo della coalizione prevista nella legge elettorale - il famigerato porcellum che Napolitano ha esortato in ogni modo a correggere - non è e non può essere una forma di presidenzialismo, nemmeno surrettizia. Poi, Napolitano scandisce che «il Presidente del Consiglio dimissionario è tenuto - secondo una prassi consolidata - ad assicurare entro limiti ben definiti la gestione degli affari correnti, e ad attuare le leggi e le deleghe già approvate dal Parlamento...».

Si sa che il capo dello Stato riteneva le settimane prima del voto «tempo proficuo» per portare a termine le riforme (decreti attuativi compresi). E il memento non è scontato, perché la terzietà del governo nella fase elettorale che si apre ufficialmente ora è stata chiesta a Napolitano sia da Pd che da Pdl. E perché Napolitano, che gestirà i passaggi istituzionali e politici sino alla formazione del nuovo governo proprio per l'inversione delle scansioni causata dalle improvvise dimissioni di Monti, continuerà ad essere il garante di tutti.

La strada dei due presidenti, poi, si è divisa. Con qualche comprensibile amarezza di Napolitano per quella «libera scelta» di cui Monti stesso aveva detto «non mi si può chiedere e non mi si può impedire...». Il di più, è nei fatti. Certo, Monti ha apprezzato il messaggio di fine anno. Ma con un gesto inedito, Palazzo Chigi ha diffuso una «analisi di un anno di governo», che vanta successi negli spread e nelle riforme, e si limita a citare la necessità di occupazione per i giovani, nel quadro della futura crescita. Tutto il contrario, ed è facile constatarlo, delle vibranti preoccupazioni di Napolitano per la coesione e la questione sociale.

 

MONTI NAPOLITANONAPOLITANO PRESTIGIATORE MONTI CONIGLIO DAL CILINDRONapolitano e Mario Monti fba e cb ac d bfa GIORGIO NAPOLITANO E MARIO MONTIMARIO MONTI A PALAZZO CHIGIPalazzo Chigicascella e napolitano article Palazzo delle scuderie del quirinale

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…