MONTI SI E’ FATTO UN GRAPPINO DI TROPPO O HA CAMBIATO SPACCIATORE? “HO COMBATTUTO I POTERI FORTI COME NESSUNO IN ITALIA E IN EUROPA” - E INFATTI METTE IN PIEDI LA “LISTA-MARCHIONNE” – MONTI IN ROTTA DI COLLISIONE CON CONFINDUSTRIA: IN CAMPO BOMBASSEI, L’ANTI-SQUINZI - NON A CASO IL ‘’SOLE 24 ORE’’ LO RANDELLA (CON ZINGALES E ROSSI) A GIORNI ALTERNI - MARCEGAGLIA IN FUGA COME PASSERA…

Marco Valerio Lo Prete per "il Foglio"

Nell'entourage montiano non ci si stupisce dello scarso entusiasmo confindustriale riservato alla "salita in politica" del premier tecnico. Era già tutto scritto sin dal maggio 2012, dicono, quando Mario Monti non presenziò all'assemblea generale di Confindustria che sancì il definitivo passaggio di consegne tra l'ex presidente Emma Marcegaglia e il neo presidente Giorgio Squinzi.

Lo stesso Monti che invece a dicembre ha di fatto lanciato la sua candidatura politica al fianco di Sergio Marchionne, celebrando il redivivo stabilimento di Melfi, cioè un'Italia "forte di cuore" e che soprattutto dal 2011 non paga più le quote associative a Viale dell'Astronomia. In mezzo a questi due eventi, c'erano state le parole indelicate di Giorgio Squinzi per la riforma più travagliata del governo Monti, quella del lavoro, definita una "boiata", e poco altro.

Ieri infine lo stesso Squinzi ha firmato - su un Sole 24 Ore che da qualche settimana ha smesso i toni da "emergenza nazionale" e ha alternato nei confronti di Monti le stilettate liberiste di Luigi Zingales alla clava altermondialista di Guido Rossi - un manifesto per "una politica industriale per un paese nuovo". Nessun endorsement per Monti, ma molta equidistanza. In chiusura il patron di Mapei ha annunciato infatti "un monitoraggio costante e preciso, basato sui fatti e non sullo schieramento per l'una o per l'altra parte".

Silente, perlomeno in questa fase, anche l'ex presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia. Fu sotto il suo mandato che si consumò lo strappo con Marchionne; l'ad di Fiat si disse insoddisfatto dei troppi ammiccamenti tra Viale dell'Astronomia e Cgil che avrebbero reso inutili i contratti aziendali strappati a suon di referendum in fabbrica, ma certo non è stato questo ad ammutolire Marcegaglia.

L'imprenditrice infatti, nel settembre scorso, partecipò a una convention dell'Udc assieme a Corrado Passera (altro ex ministro a lungo candidato in pectore, ora ritiratosi), per dire all'"amico Pier" che "se voi andate avanti con questa idea io vi sosterrò, sarò con voi". Ora che Pier è andato avanti con la lista Monti, pare proprio che Emma non lo stia seguendo. L'unico dei "suoi" a fare il grande salto in politica, due giorni fa, è stato Giampaolo Galli, direttore generale di Confindustria anche ai tempi di Marcegaglia. Con il Pd però. Galli, classe 1951, laureato in Bocconi, dottorato al Mit, poi una carriera avviata in Banca d'Italia, ha sorpreso un po' tutti i suoi amici liberisti.

Alessandro De Nicola, avvocato milanese, presidente della Adam Smith Society e amico di "Gp", ha così commentato su Twitter: "Galli, ex Dg Confind nel PD. A un amico si può dire: un grave errore ke si tuffa in un mare di contraddizioni insanabili. Salutami Fassina".

Qualcuno, anche tra quanti si ricordano dello stesso giovane Galli segretario della sezione "Ho Chi Minh" del Pci, si è stupito delle posizioni contrastanti assunte nelle ultime settimane: "A fine 2012 aveva partecipato a un grande evento pubblico con noi di Fermare il declino, si era detto uno di noi - ricorda Riccardo Gallo, economista e candidato nel movimento liberista guidato da Oscar Giannino - Diciamo che l'agenda Bersani-Fassina non è altrettanto fautrice di una riduzione della presenza dello stato nell'economia italiana".

Tra i suoi ex colleghi a Viale dell'Astronomia, invece, non tutti si meravigliano: "In fondo negli ultimi anni è stato quasi sempre lui a tenere il filo diretto con la Cgil - dice chi lo conosce bene ma chiede di restare anonimo - Ha sempre assunto posizioni liberali, certo, ma poi non ha mai disdegnato la concertazione tanto biasimata oggi da Monti". E alla luce di quanto accade in queste ore, effettivamente, concertazione e consociativismo (che a lungo hanno tenuto assieme padroni, sindacati e politici) sembrano diventati d'un tratto uno degli spartiacque delle prossime elezioni.

E' notizia di ieri, infatti, che nella lista Monti si candiderà anche Alberto Bombassei, patron di Brembo (storico fornitore di Fiat) e già presidente di Federmeccanica. L'anno scorso Bombassei sfidò Squinzi per la presidenza di Confindustria, ricevendo un endorsement pesante come quello di Marchionne. L'ad di Fiat dichiarò che se Squinzi avesse perso, e se quindi non avesse prevalso la linea del dialogo sempre e comunque con i sindacati, il Lingotto sarebbe rientrato in Confindustria.

Così non fu, e oggi Marchionne e Bombassei si ritrovano assieme a sostenere Monti, ed ex membro del cda della Fiat. Tra i montiani della prima ora c'è anche Ernesto Auci, ex direttore del Sole 24 Ore, poi manager Fiat e uomo di fiducia di Marchionne, oggi presidente del sito di informazione finanziaria Firstonline: "Il manifesto presentato ieri dal presidente Squinzi sul Sole 24 Ore - dice Auci al Foglio - è un manifesto pieno di cose condivisibili ma troppo da ‘ordinaria amministrazione'. Non mi pare che Squinzi abbia un'idea del paese e della politica abbastanza strutturata".

Oggi però "nel mondo si chiede agli italiani se vogliono davvero fare le riforme e accettare la sfida della globalizzazione. Monti è la personalità che più rapidamente ci può far riconquistare la fiducia in vari ambienti globali". Anche Umberto Quadrino, che nel 2011 ha lasciato la carica di amministratore delegato di Edison, ha un passato ai vertici di Fiat e una recente frequentazione con le riunioni dei montiani.

Insomma, il "partito Fiat" c'è, i poteri forti meno. Monti d'altronde ha la spiegazione pronta: "Alle persone che dicono che faccio parte dei poteri forti rispondo: non c'è nessun italiano o europeo che abbia fatto altrettante battaglie con successo contro i poteri forti come ho fatto io. Loro hanno castigato a parole, io nei fatti".

 

IMMAGINARIO MANIFESTO ELETTORALE DI MARIO MONTI jpegAlberto Bombassei GIORGIO SQUINZI MARCEGAGLIAMARIO MONTI SERGIO MARCHIONNE JOHN ELKANN Corrado Passera Giampaolo Galli

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO