TRA MONTI E TREMONTI NON METTERE I CONTI - L’EX MINISTRO DELL’ECONOMIA SI SFOGA CONTRO RIGOR MONTIS - “AVEVAMO LA MIGLIORE RIFORMA DELLE PENSIONI D'EUROPA. MANCAVANO LE PENSIONI DI ANZIANITÀ, MA ERA UNA PICCOLA COSA” - “LA SPERANZA DI VITA CRESCE, LA CAPACITÀ DI LAVORO NO. LA CAPACITÀ DI LAVORO NON CRESCE PER DECRETO LEGGE” - “IN ITALIA, LA SECONDA CASA È QUELLA DEL PAESE D'ORIGINE” - “MONTI NON CAPISCE LE TARIFFE”…

Da "Il Sole 24 Ore.com"

L'ex ministro dell'economia, Giulio Tremonti, boccia il Governo Monti. Il giudizio, tutt'altro che lusinghiero, è stato espresso davanti al numeroso pubblico di Cortina d'Ampezzo, che ha partecipato alla presentazione del suo libro «Uscita di sicurezza». Dove Tremonti ha precisato di aver votato la fiducia al governo dei tecnici «una sola volta».

La crescita che non c'è
«Il presidente Monti doveva dare la crescita economica, ma non c'è. Doveva garantire la stabilità finanziaria, mi sembra che non ci siamo. Doveva insieme produrre la normalità economica e politica ma ha prodotto esattamente l'opposto perché tutto il voto di astensione e di protesta nasce come reazione al governo tecnico. La dico in italiano: Grillo prima non c'era, su questi numeri. La politica passa alla tecnica, la tecnica fa l'Imu ed ecco la protesta».

Pensioni, una riforma sbagliata
Per l'ex ministro dell'economia il Governo ha fatto «una sbagliata riforma delle pensioni», che il Parlamento «sta già smontando» in tema di esodati. «Noi avevamo la migliore riforma delle pensioni d'Europa - ha sottolineato - che era collegata all'invecchiamento della popolazione. Ricordo che l'avevamo costruita in modo ragionevole, riservato, tanto che non ci fu un giorno di sciopero generale. Mancavano le pensioni di anzianità, ma era una piccola cosa. Alcuni dementi che io conosco hanno detto che mancando la riforma dell'anzianità, mancava la riforma delle pensioni. Non era vero.

Questo Governo ha fatto una cosa a cui non volevo credere. È andato in Europa e ha detto i risparmi che faceva, ma non ha detto i costi che avevano gli esodati. Siccome il costo degli esodati è maggiore del risparmio, si è attivata una meccanica per cui in Parlamento si sta già smontando la riforma delle Pensioni».

La capacità di lavoro non cresce per decreto legge
«Ma c'è un senso più civile che io vorrei esprimere - ha proseguito Tremonti -: la speranza di vita cresce, la capacità di lavoro non cresce parallelamente. La capacità di lavoro non cresce per decreto legge, questo è un dato che il ministro Fornero non ha ancora compreso adeguatamente, ma basta andare al bar per capirlo. La riforma delle pensioni, dunque, è stata un errore».

Tremonti è critico sulla riforma delle pensioni, su quella del lavoro, sulla tassazione della casa, sugli stessi tagli lineari. A proposito della casa, Tremonti ha ricordato di aver spiegato a Monti, al momento dell'insediamento, che un eccesso di concentrazione fiscale su un solo settore produce effetti negativi. «Gli ho detto che in un Paese come il nostro, la seconda casa è quella del paese d'origine. In un Paese che ha avuto enormi migrazioni dal Sud al Nord, dall'Appennino verso la bassa, la seconda casa è quella dove vuoi tornare. Gli studi della Bocconi ti possono dire che è patrimoniale, ma è una cosa un pò diversa: non puoi concentrare tutto in un settore».

Monti non ha capito le tariffe
Soffermandosi in particolare sulla crescita economica («fra le mie colpe è quella di non avere sensibilità per la crescita»), l'ex ministro ricorda che «siamo a -3/3,5%». E questo, secondo Tremonti, «è stato causato non solo da un ciclo generale ma anche da come sono state fatte le leggi». Al carico economico si è aggiunto, secondo Tremonti, «il carico psicologico, l'angoscia, l'incertezza. Io non so quanti soldi lui ha nel conto corrente - ha proseguito Tremonti rivolto al presidente del Consiglio - ma uno che ha in banca 1.300 euro non compra il televisore se non sa quant'è la rata dell'Imu. E questo blocca l'economia, crea incertezza. Il presidente Monti, poi, non ha capito le tariffe. Tu non puoi togliere l'inflazione delle pensioni e mettere l'inflazione sui pedaggi delle autostrade, o sulle bollette, perché non ha senso. In fondo le mani sono tante ma la tasca è sempre quella».

Spesa pubblica in aumento: Monti come un deus ex machina
Monti, ad avviso dell'ex ministro, ha anche la responsabilità di aver aumentato la spesa pubblica, «perché nei primi 2 mesi dell'anno, a Regioni e Comuni ha dato quello che adesso cerca di togliere». Il presidente Monti «aveva un'intensità, una cifra di potere sconfinata, aveva un'enorme base parlamentare, una credibilità «costruita assoluta. Era considerato il nostro deus ex machina».

 

TREMONTI MONTI MARIO MONTI GIULIO TREMONTITREMONTI MENO DUE MONTI GIANNELLI TREMONTI E BRUNETTA A MONTECITORIO

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”