MONTI VUOLE IL MERITO (SENATORE A VITA), MA NON PUBBLICA IL SUO CURRICULUM (TROPPE CONSULENZE CON LE BANCHE D’AFFARI E MOODY’S?) - BERLUSCONI DEVE RIDURRE IL SUO BUDGET ANNUO DI 100 MILIONI DI EURO (DI CUI 25 PER LA MANUNTENZIONE DI CASE E DI VILLE) E VENDE IL 'CONDOMINIO' DI ANTIGUA, MA RADDOPPIA LE VILLE IN SARDEGNA - E LA MERKEL DISSE NO ANCHE AL TRICOLORE - ENRICO BONDI E LA FRIGNERO ALLOGGIANO INSIEME NELLA CASERMA DEI CARABINIERI…

Il Ficcanaso per il freepress "Pocket" - http://www.gruppopocket.com/rivista.asp

1 - MONTI VUOLE IL MERITO, MA NON PUBBLICA IL SUO CV
''Nato il 19 marzo 1943 a Varese. Il 9 novembre 2011 è nominato Senatore a vita dal Presidente della Repubblica''. Punto. Non una parola di più. La biografia ufficiale di Mario Monti 'postata' sul sito del Governo (http://www.governo.it/ ) non potrebbe essere più scarna. Nessun accenno alla carriera accademica; né agli anni da commissario europeo; men che meno alle consulenze con grandi banche d'affari, come Goldman Sachs. Circostanza curiosa, soprattutto se si pensa che è stato proprio lui ad insistere con i ministri affinché pubblicassero i loro curricula.

Raccontano che i collaboratori del premier abbiano cercato di convincerlo a mettere nel sito almeno i dati salienti di una carriera indubbiamente brillante e di cui andare fieri. Ma lui niente, si è sempre rifiutato. Qualche settimana fa Libero lo attaccò per aver lavorato a Moody's, l'agenzia che ha tagliato il rating dell'Italia contribuendo ad affondare il Cavaliere, suo predecessore. Per la verità la notizia era talmente nota da comparire nei cenni biografici di Wikipedia.

Ma Palazzo Chigi fu costretto a precisare che Monti era solo membro del Senior European Advisory Council di Moody's e dunque non partecipava alle decisioni sul rating. A maggior ragione, però, non si comprendono le ragioni di tanti misteri. Tra l'altro proprio da parte di un premier che ha puntato talmente sul merito da farne addirittura un provvedimento.


2 - BERLUSCONI VENDE IL 'CONDOMINIO' DI ANTIGUA, MA RADDOPPIA IN SARDEGNA
Per la serie anche i ricchi piangono: Silvio Berlusconi, complice la crisi e le pessime performance delle sue aziende, è stato costretto a ridimensionare il suo budget personale che - fra personale, proprietà, mantenimento delle ex-mogli e 'paghetta' alle papi-girls - si aggirerebbe intorno ai 100 milioni di euro l'anno.

Gran parte dei quali, circa 25 milioni, vanno alla manutenzione di case e ville, una ventina sparse per il mondo. Per risparmiare qualcosa l'ex premier ha deciso di mettere in vendita le sue proprietà ad Antigua, l'isola caraibica dove l'ex premier ha comprato anni fa una splendida villa sulla baia di Emerald Cove.

Buen retiro che però non ha mai amato davvero: "Mi sembra di stare in un condominio'', rivelò a un amico, lamentandosi del fatto che la tenuta - nonostante le svariate piscine e le innumerevoli terrazze con vista mozzafiato - non avesse abbastanza privacy e, soprattutto, fosse troppo simile a quella dei suoi vicini (fra i quali quello che allora era un 'suo' giocatore, Andriy Shevchenko).

Nessuna sorpresa dunque che la prima proprietà che abbia deciso di vendere sia stata proprio quella. Il mandato è stato affidato al suo architetto di fiducia, Gianni Gamondi, nella speranza almeno di rientrare dell'investimento iniziale che pare sia stato di 30 milioni di dollari.

Il Cavaliere però si è subito consolato, comprandosi un'altra villa nella sua amata Sardegna. Senza per questo disfarsi di villa La Certosa che, nonostante le numerose voci girate in questi anni, resta la sua dimora preferita. Lui, però, con un amico ha tenuto a precisare: ''E' stato un affare, altrimenti non l'avrei presa''. Nessuno sa tuttavia quanto gli sia costata questa ''occasione''.


3 - E LA MERKEL DISSE NO ANCHE AL TRICOLORE
Angela Merkel ha il vizio di dire 'no', anzi 'nein': 'Nein' al meccanismo anti-spread proposto dall'Italia, 'nein' agli eurobond, 'nein' a diluire gli impegni imposti alla Grecia. Da ultimo, però, ha esagerato: ha detto 'no' persino alla bandiera italiana. Durante i vertici internazionali è consuetudine che le auto dei capi di Stato o di governo stranieri siano ornate con due bandierine sul cofano: una del Paese ospitante, l'altra della nazione del leader.

E così è successo durante la quadrilaterale di Roma sul vertice Ue di fine maggio. Sia la blindata di Francois Hollande che quella di Mariano Rajoy, infatti, avevano sia la bandiera nazionale che quella italiana. Ma non la berlina di Frau Angela: sulla sua Bmw, messa a disposizione dall'ambasciata tedesca, sventolavano solo i colori tedeschi. Niente Tricolore. Una svista del cerimoniale?

Può darsi. Ma a pensar male, come diceva quel navigato politico, si fa peccato, ma spesso ci si azzecca. Del resto, proprio la cancelliera tedesca ha chiesto e ottenuto di anticipare il vertice pur di volare a Danzica per vedere Germania-Grecia, senza troppo badare al galateo diplomatico. Nazionalismo teutonico o semplici esigenze elettorali? Difficile a dirsi. Di certo i colleghi europei, Mario Monti in testa, non hanno gradito.


4 - BONDI E FORNERO INSIEME NELLA CASERMA DEI CARABINIERI

C'è chi giurava di averlo visto entrare in una pensione a tre stelle vicino alla stazione Termini. Chi parlava di una branda ricavata in una stanzetta del ministero dell'Economia. Di certo, nessuno si aspettava che Enrico Bondi, il commissario anti-sprechi nominato da Mario Monti, alloggiasse in un lussuoso albergo della Capitale. La sua tendenza al risparmio, del resto, è leggendaria. E infatti l'ex liquidatore di Parmalat ha scelto ancora una volta il basso profilo: una residenza gestita dall'Arma dei Carabinieri.

E' lì che, secondo quanto apprende il Ficcanaso, Bondi passa le poche ore libere in cui non taglia gli sprechi della macchina statale. Il luogo è una specie di caserma della Benemerita in cui vengono alloggiate le personalità pubbliche. E, cosa curiosa, condivide lo stesso tetto con Elsa Fornero anche lei ospitata, anche per ragioni di sicurezza, dall'Arma. Non gratuitamente, però. Sia il commissario che il ministro del Lavoro, infatti, pagano una retta, seppur modesta..

 

mario monti logo moody VILLA BERLUSCONI ANTIGUA Silvio BerlusconiVilla CertosaMONTI MERKEL UNA SMORFIA DI ANGELA MERKEL ENRICO BONDIELSA FORNERO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO