MA CHE MOODY’S! - DAI VERBALI DELL’INCHIESTA DI TRANI SUL DOWNGRADE DEL 2010 LE AGENZIE DI RATING ESCONO A PEZZETTINI - GENNAIO 2011: PASSERA AMMETTE: “VALUTAZIONI POCO ATTENDIBILI, IL GOVERNO BERLUSCONI STA AGENDO BENE” - TREMONTI FA LO GNORRI, FRATTINI AZZANNA, PRODI E SACCONI PURE - MA SENTITE MARIO DRAGHI: “«LA REPUTAZIONE DELLE AGENZIE DI RATING È STATA COMPLETAMENTE SCREDITATA DAL 2007-2008 IN POI…”

Paolo Bracalini per "il Giornale"

Corrado Passera, Giulio Tremonti, Franco Frattini, Mario Draghi, Romano Prodi, Maurizio Sacconi. Uno dopo l'altro nel giro di pochi giorni sfilano ministri, ex premier e banchieri davanti al sostituto procuratore di Trani, Michele Ruggiero, che indaga sull'agenzia di rating Moody's e gli effetti del giudizio negativo sull'Italia dato nel maggio 2010. Siamo a gennaio del 2011, mancano dieci mesi al cambio di governo, dovuto in gran parte al peggioramento dello spread.

Passera non è ancora ministro, ma amministratore delegato di Intesa San Paolo. Il pm sente lui e un altro banchiere, Corrado Faissola, presidente del Consiglio di sorveglianza di Ubi Banca ed ex presidente di Abi, perché nei giorni successivi al report Moody's «c'è stato un andamento anomalo e rilevantissimo dei titoli bancari italiani», conferma al pm Faissola.

Nel verbale anche Passera esprime i dubbi sull'attendibilità dei rating: «Quelle valutazioni avrebbero dovuto essere corredate da altre informazioni circa la maggiore robustezza del nostro sistema bancario» rispetto a quello di Spagna, Irlanda e Portogallo, messi da Moody's sullo stesso piano dell'Italia quanto al rischio «contagio greco».

E lì Passera sembra promuovere la politica economica del governo in carica: «Il nostro Paese- dice il banchiere nel verbale del 24 gennaio2011- è riuscito a contenere il deficit pubblico, a differenza di altri Paesi dell'Eurozona». Tremonti viene sentito dal pm Ruggiero due giorni dopo,al ministero dell'Economia.

Pressato dalle domande del magistrato, precisa di non aver mai commentato quel report di Moody's ma di concordare con il commento di Bankitalia sulla solidità del sistema finanziario italiano e sulla reazione «del tutto ingiustificata» dei mercati al report Moody's : «La Banca d'Italia è l'autorità competente in materia di stabilità bancaria», risponde Tremonti al pm. Commenti diretti sulle agenzie di rating non ne fa «perché - spiega l'allora ministro dell'Economia - chi fa il ministro dell'Economia deve pesare le parole, sottrarsi al dibattito che spesso si sviluppa sulle agenzie... Io sono, se vuole, uno un po' all'antica e limitato». Tremonti però conferma che in Europa «c'è un grande dibattito sul ruolo delle agenzie di rating .

Le dò un dato, nel dibattito su quando devono contribuire i Paesi al nuovo fondo europeo, il gruppo di paesi ha detto: "Contribuisco di meno perché sono tripla A", quindi attribuendo alle agenzie di rating una credibilità significativa. È un dibattito in atto».

Quindi Tremonti risponde di non sapere se qualche operatore finanziario abbia tratto profitto dalle turbolenze dovute al giudizio di Moody's di quel maggio. Neppure Franco Frattini, allora ministro degli Esteri, ha notizie sui possibili speculatori, ma è molto più collaborativo di Tremonti.

E il suo giudizio sulle società di rating molto più netto: «La comparazione impropria operata da Moody's del sistema bancario italiano ha determinato uno sconvolgimento in Borsa. Il confezionamento di quel rapporto, il modo in cui fu costruito e in cui furono operati gli accostamenti fecero pensare ancora una volta ad una manovra foriera di attacchi speculativi. In Consiglio dei ministri europei ho avvertito una diffusa sensazione di fastidio per i metodi adoperati da queste agenzie».

Stesso «fastidio» che emerge dal verbale di Romano Prodi e Maurizio Sacconi, allora ministro del Lavoro. Il governatore di Bankitalia Mario Draghi viene sentito invece il 24 gennaio, negli uffici di via Nazionale. Oltre a ribadire che l'Italia è «un Paese forte», Draghi critica pesantemente le agenzie di rating: «La loro reputazione è stata completamente screditata dal 2007-2008 in poi. La gente continua a usare questi rating perché non ha niente di meglio, purtroppo sono altamente carenti, quindi bisogna trovare un sistema per farne a meno».

Su sollecitazione del pm, Draghi arriva a delineare un effettivo danno economico per l'Italia derivato da rating imprecisi e dall'incertezza prodotta specie su titoli di Stato: «Disorientano i mercati e aumentano la volatilità dei prezzi dei titoli. Questo di per sé è un danno, perché gli investitori a cui si chiede di comprare i titoli diventano più prudenti e meno pronti a sottoscrivere... col processo di rifinanziamento dell'economia diventa più difficile». Anche per questi motivi tre parlamentari Pdl (Luigi d'Ambrosio Lettieri, Francesco Amoruso e Antonio Distaso) oggi saranno a Trani per costiuirsi parte civile contro Moody's e Standard&Poor's.

 

CORRADO PASSERA PENSIEROSO logo moody SILVIO BERLUSCONI - Copyright PizziROMANO PRODI GIULIO TREMONTI FRANCO FRATTINI MARIO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...