MA CHE MOODY’S! - DAI VERBALI DELL’INCHIESTA DI TRANI SUL DOWNGRADE DEL 2010 LE AGENZIE DI RATING ESCONO A PEZZETTINI - GENNAIO 2011: PASSERA AMMETTE: “VALUTAZIONI POCO ATTENDIBILI, IL GOVERNO BERLUSCONI STA AGENDO BENE” - TREMONTI FA LO GNORRI, FRATTINI AZZANNA, PRODI E SACCONI PURE - MA SENTITE MARIO DRAGHI: “«LA REPUTAZIONE DELLE AGENZIE DI RATING È STATA COMPLETAMENTE SCREDITATA DAL 2007-2008 IN POI…”

Paolo Bracalini per "il Giornale"

Corrado Passera, Giulio Tremonti, Franco Frattini, Mario Draghi, Romano Prodi, Maurizio Sacconi. Uno dopo l'altro nel giro di pochi giorni sfilano ministri, ex premier e banchieri davanti al sostituto procuratore di Trani, Michele Ruggiero, che indaga sull'agenzia di rating Moody's e gli effetti del giudizio negativo sull'Italia dato nel maggio 2010. Siamo a gennaio del 2011, mancano dieci mesi al cambio di governo, dovuto in gran parte al peggioramento dello spread.

Passera non è ancora ministro, ma amministratore delegato di Intesa San Paolo. Il pm sente lui e un altro banchiere, Corrado Faissola, presidente del Consiglio di sorveglianza di Ubi Banca ed ex presidente di Abi, perché nei giorni successivi al report Moody's «c'è stato un andamento anomalo e rilevantissimo dei titoli bancari italiani», conferma al pm Faissola.

Nel verbale anche Passera esprime i dubbi sull'attendibilità dei rating: «Quelle valutazioni avrebbero dovuto essere corredate da altre informazioni circa la maggiore robustezza del nostro sistema bancario» rispetto a quello di Spagna, Irlanda e Portogallo, messi da Moody's sullo stesso piano dell'Italia quanto al rischio «contagio greco».

E lì Passera sembra promuovere la politica economica del governo in carica: «Il nostro Paese- dice il banchiere nel verbale del 24 gennaio2011- è riuscito a contenere il deficit pubblico, a differenza di altri Paesi dell'Eurozona». Tremonti viene sentito dal pm Ruggiero due giorni dopo,al ministero dell'Economia.

Pressato dalle domande del magistrato, precisa di non aver mai commentato quel report di Moody's ma di concordare con il commento di Bankitalia sulla solidità del sistema finanziario italiano e sulla reazione «del tutto ingiustificata» dei mercati al report Moody's : «La Banca d'Italia è l'autorità competente in materia di stabilità bancaria», risponde Tremonti al pm. Commenti diretti sulle agenzie di rating non ne fa «perché - spiega l'allora ministro dell'Economia - chi fa il ministro dell'Economia deve pesare le parole, sottrarsi al dibattito che spesso si sviluppa sulle agenzie... Io sono, se vuole, uno un po' all'antica e limitato». Tremonti però conferma che in Europa «c'è un grande dibattito sul ruolo delle agenzie di rating .

Le dò un dato, nel dibattito su quando devono contribuire i Paesi al nuovo fondo europeo, il gruppo di paesi ha detto: "Contribuisco di meno perché sono tripla A", quindi attribuendo alle agenzie di rating una credibilità significativa. È un dibattito in atto».

Quindi Tremonti risponde di non sapere se qualche operatore finanziario abbia tratto profitto dalle turbolenze dovute al giudizio di Moody's di quel maggio. Neppure Franco Frattini, allora ministro degli Esteri, ha notizie sui possibili speculatori, ma è molto più collaborativo di Tremonti.

E il suo giudizio sulle società di rating molto più netto: «La comparazione impropria operata da Moody's del sistema bancario italiano ha determinato uno sconvolgimento in Borsa. Il confezionamento di quel rapporto, il modo in cui fu costruito e in cui furono operati gli accostamenti fecero pensare ancora una volta ad una manovra foriera di attacchi speculativi. In Consiglio dei ministri europei ho avvertito una diffusa sensazione di fastidio per i metodi adoperati da queste agenzie».

Stesso «fastidio» che emerge dal verbale di Romano Prodi e Maurizio Sacconi, allora ministro del Lavoro. Il governatore di Bankitalia Mario Draghi viene sentito invece il 24 gennaio, negli uffici di via Nazionale. Oltre a ribadire che l'Italia è «un Paese forte», Draghi critica pesantemente le agenzie di rating: «La loro reputazione è stata completamente screditata dal 2007-2008 in poi. La gente continua a usare questi rating perché non ha niente di meglio, purtroppo sono altamente carenti, quindi bisogna trovare un sistema per farne a meno».

Su sollecitazione del pm, Draghi arriva a delineare un effettivo danno economico per l'Italia derivato da rating imprecisi e dall'incertezza prodotta specie su titoli di Stato: «Disorientano i mercati e aumentano la volatilità dei prezzi dei titoli. Questo di per sé è un danno, perché gli investitori a cui si chiede di comprare i titoli diventano più prudenti e meno pronti a sottoscrivere... col processo di rifinanziamento dell'economia diventa più difficile». Anche per questi motivi tre parlamentari Pdl (Luigi d'Ambrosio Lettieri, Francesco Amoruso e Antonio Distaso) oggi saranno a Trani per costiuirsi parte civile contro Moody's e Standard&Poor's.

 

CORRADO PASSERA PENSIEROSO logo moody SILVIO BERLUSCONI - Copyright PizziROMANO PRODI GIULIO TREMONTI FRANCO FRATTINI MARIO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....