INGROIA COLTO SUL “FATTO” SPACCA LE TOGHE ROSSE - MOROSINI SI DIMETTE DA SEGRETARIO NAZIONALE DI MAGISTRATURA DEMOCRATICA: E’ LUI IL GUP DEL PROCESSO SULLA “TRATTATIVA” - “SI TRATTA DI UN PROCESSO EXTRA ORDINEM CHE RICHIEDE UNA GRANDE DEDIZIONE E CONCENTRAZIONE SIN DA QUESTE PRIME BATTUTE” - IN TILT LA CORRENTE SINISTRATA: CRITICHE E SOLIDARIETA’ VERSO I PM DI PALERMO…

Giovanni Bianconi per il Corriere della Sera

Il primo appuntamento è fissato tra un mese e mezzo, il 29 ottobre, ma il giudice dell'udienza preliminare s'è già reso conto della complessità del processo. Giuridica e non solo. Perché la vicenda della cosiddetta trattativa fra Stato e mafia al tempo delle stragi non è solo un caso giudiziario, come dimostrano le polemiche degli ultimi mesi: dal conflitto tra il Quirinale e la Procura di Palermo a proposito delle telefonate di Napolitano intercettate casualmente, alla partecipazione di due pubblici ministeri titolari dell'indagine alla festa del quotidiano Il Fatto.

Polemiche che hanno investito anche la magistratura associata e la sua corrente di sinistra e politicamente più esposta, Magistratura democratica. Il cui segretario nazionale, Piergiorgio Morosini, è proprio il giudice che dovrà stabilire se rinviare o meno a giudizio i dodici imputati: boss di Cosa Nostra, politici di ieri e di oggi, ex ufficiali dei carabinieri.
Una coincidenza scomoda che lo stesso Morosini ha voluto rimuovere abbandonando la carica che ricopriva da due anni. Ieri pomeriggio il giudice ha convocato il comitato esecutivo del movimento per dare comunicazione ufficiale della sua decisione.

«Ritengo indispensabile, nell'interesse dell'istituzione in cui opero e del gruppo, che io mi autosospenda con decorrenza immediata dalle funzioni di segretario generale, sino al termine del processo che mi è stato assegnato», ha scritto nella lettera inviata al presidente di Md Luigi Marini. Concetto ribadito nella riunione in cui l'esecutivo ha preso atto della sua scelta, insieme all'intenzione già manifestata di non ricandidarsi alla scadenza del mandato prevista per fine anno.

Dunque si tratta di dimissioni definitive. La motivazione ufficiale è la complessità del processo che Morosini definisce «assai impegnativo per l'entità dell'incartamento (oltre cento faldoni), la tipologia delle imputazioni, la natura eterogenea delle fonti di prova, le questioni di fatto e di diritto che potenzialmente possono essere sollevate dalle parti».

È immaginabile, infatti, che le difese faranno istanze di ogni tipo: dalla richiesta di attendere il verdetto della Corte costituzionale sul destino delle telefonate tra l'ex ministro Mancino e il capo dello Stato allo spostamento del processo in altra sede (Caltanissetta o Roma, per le connessioni con le stragi e i palazzi della potere) o davanti al tribunale dei ministri.

Più altre questioni, a cominciare dalla peculiarità del reato contestato («violenza o minaccia aggravata a un corpo politico dello Stato») e dalle sentenze definitive di altri processi su fatti e vicende trattate in questo procedimento. Tutte con evidenti ricadute sul piano politico e storico.

«Si tratta di un processo "extra ordinem" - anticipa Morosini nella sua lettera - peraltro oggetto di straordinaria attenzione da parte dei mezzi di comunicazione, che per le energie professionali da mettere in campo per essere doverosamente affrontato con scrupolo e definito in tempi ragionevoli, richiede una grande dedizione e concentrazione sin da queste prime battute».

Impegno incompatibile con quello di segretario di una corrente attesa dal congresso fissato per l'inizio del 2013 e altre scadenze già in calendario. Tra cui un'iniziativa sui rapporti tra magistratura e politica, questione che tocca molto da vicino le dispute già scaturite intorno al processo sulla presunta trattativa.

Non solo sui giornali e in tv, ma anche all'interno di Magistratura democratica si discute animatamente sui contenuti dell'inchiesta e sui comportamenti di alcuni dei pubblici ministeri che l'hanno condotta. Aveva cominciato Nello Rossi, procuratore aggiunto di Roma e autorevole rappresentante del gruppo, criticando l'accusa mossa all'ex ministro della Giustizia Conso (non imputato ma indagato in un procedimento-stralcio), al quale altri aderenti alla corrente avevano contestato l'intrusione e il rischio di delegittimazione dei colleghi.

Poi sono arrivate le polemiche sull'intervento dei pm Ingroia e Di Matteo (il primo aderente a Md, il secondo presidente della sezione palermitana dell'Associazione magistrati) al dibattito organizzato da Il Fatto, pubblicamente disapprovato dal vertice nazionale dell'Anm nonché da esponenti molto noti della corrente. Ai quali altri iscritti, ugualmente noti e carismatici, hanno replicato difendendo i due inquirenti.

Ora, nelle mailing list riservate agli iscritti, è il turno delle contestazioni all'impostazione e al contenuto dell'indagine, già seguite da messaggi di condivisione e di dissociazione. Finora Morosini è rimasto in silenzio nel dibattito che coinvolge in pieno la corrente delle cosiddette «toghe rosse». S'è dimesso da segretario anche per preservare la sua immagine di giudice imparziale e disinnescare possibili strumentalizzazioni sul doppio ruolo. E per lasciare Md libera di discutere e dividersi sul processo nel quale lui dovrà emettere una sentenza.

 

 

ANTONIO INGROIA E MARCO TRAVAGLIO ALLA FESTA DEL FATTO jpegI PM INGROIA E DI MATTEO ALLA FESTA DEL FATTO QUOTIDIANO jpegI PM DI MATTEO E INGROIA ALLA FESTA DEL FATTO jpegDI MATTEO ANTONIO INGROIA MARCO TRAVAGLIO MARCO LILLO GIANCARLO CASELLI jpegingroiaPier Giorgio MorosiniNello Rossi

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO