MOROZOV SMONTA I “BIG DATA”: “SALVARE A STRASCICO I DATI DI MILIONI DI PERSONE CI RENDE TUTTI POTENZIALI “SOSPETTI DA ALGORITMO”, MAGARI PERCHÉ MANGIAMO HUMUS MEDIORIENTALE”

Evgeny Morozov per "La Lettura - Corriere della Sera"

I Big Data avrebbero potuto impedire l'11 settembre? Forse. Dick Cheney ne sembra convinto. Facciamoci però un'altra domanda, assai più inquietante: che cosa accadrebbe se i fatti dell'11 settembre si verificassero oggi, nell'era dei Big Data, quando su tutti i diciannove dirottatori degli aerei vi sarebbero inevitabilmente ampie documentazioni digitali?

I fratelli Tsarnaev, gli artefici dell'attentato alla maratona di Boston, appartengono a questa nuova generazione di terroristi, di casa nel mondo di Twitter e di YouTube. Alcuni dei video preferiti da Tamerlan, il maggiore dei due, erano di chiara natura estremista. Se qualcuno avesse analizzato in tempo reale le abitudini dei fratelli nell'uso di Internet, si sarebbe forse potuta evitare una tragedia.

Una volta la propensione al terrorismo si valutava dai libri che si leggevano o dai sermoni che si ascoltavano, oggi dai click e dalle app. Non che i libri o i sermoni non siano importanti (lo sono ancora), solo che oggi se ne fa uso in formato digitale, e in questo modo lasciano tracce che permettono di stabilire delle tendenze. I libri che hai acquistato oggi su Amazon sono più radicali di quelli che hai comprato il mese scorso? In questo caso potresti essere una persona da tenere d'occhio.

La buona notizia - almeno per i sostenitori dei Big Data - è che non dobbiamo necessariamente capire che cosa significhino questi click o questi video. Dobbiamo solo stabilire una relazione tra i terroristi sconosciuti di domani e i terroristi noti di oggi. Se i terroristi che conosciamo hanno un debole per l'hummus di ceci, ad esempio, potremmo attivare dei controlli su chiunque lo acquisti, senza per questo formulare un'ipotesi sul perché piaccia tanto.

(In effetti, per un breve periodo tra il 2005 e il 2006, l'Fbi ha fatto proprio questo, sperando di scoprire delle cellule terroristiche iraniane sotterranee: ha passato in rassegna i dati raccolti sui clienti dai negozi di alimentari della zona di San Francisco, alla ricerca di chi comprava cibi mediorientali).

Grazie ai Big Data possiamo smettere di preoccuparci di capire e possiamo concentrarci sulle azioni preventive. Invece di sprecare preziose risorse pubbliche per stabilire i perché - esplorare cioè i motivi per cui i terroristi diventano terroristi - possiamo concentrarci sul prevedere il quando, in modo da poter agire tempestivamente.

E una volta che un individuo viene considerato sospetto, sarebbe utile conoscere tutti coloro che appartengono alla sua cerchia sociale: catturare solo uno dei fratelli Tsarnaev avrebbe potuto rivelarsi insufficiente a fermare l'attentato di Boston. La cosa più semplice è quindi registrare tutto: non si sa mai, potrebbe sempre tornare utile.

All'inizio di quest'anno, a una conferenza sul cloud computing, Gus Hunt, Chief Technology Officer della Cia (Central Intelligence Agency), ha affermato che «si conosce il valore di un'informazione solo quando la si collega con qualcos'altro che si verifica in un punto del futuro». Quindi, «dato che non è possibile collegare punti che non abbiamo, siamo sostanzialmente spinti a cercare di raccogliere tutto e a continuare a farlo all'infinito».

La «fine della teoria», che pochi anni fa Chris Anderson aveva predetto sulle pagine del magazine «Wired», ha raggiunto la comunità dell'intelligence: proprio come Google non ha bisogno di sapere perché alcuni siti attraggano più link da altri siti, garantendosi così una posizione migliore sul suo motore di ricerca, le spie non hanno bisogno di sapere perché qualcuno si comporti come se fosse un terrorista. Che agisca come un terrorista è più che sufficiente.

Come fa notare l'esperto di media Mark Andrejevic in Infoglut, il suo nuovo libro sulle conseguenze politiche del sovraccarico di informazioni, adottare i Big Data da parte dell'intelligence comporta un costo immenso, anche se poco evidente (lo stesso vale per chiunque li adotti, che operi in settori pubblici o privati). È il costo del trascurare l'approfondimento dei singoli casi, che si manifesta nella riluttanza a indagare le cause delle azioni, passando a occuparsi direttamente delle loro conseguenze. Andrejevic sostiene che se Google può anche permettersi una tale ignoranza, le istituzioni pubbliche non possono farlo.

«Se l'imperativo del data mining è quello di continuare a raccogliere sempre più dati su tutto - scrive Andrejevic - la sua aspirazione è riuscire a utilizzare questi dati, non quella di coglierne un senso». L'obiettivo sia del data mining che dell'analisi predittiva è infatti quello di generare modelli utili che vadano oltre la capacità umana di rilevazione e comprensione. In altre parole, non c'è bisogno di indagare sul perché le cose sono come sono, purché si possa fare in modo che siano come le vogliamo.

Questo è piuttosto triste. Se la politica si ponesse l'obiettivo di rinunciare a capire, diventerebbe impossibile fare delle serie riforme.

Dimentichiamo per un momento il terrorismo e prendiamo in considerazione i reati comuni. Perché avvengono? Potremmo rispondere che si verificano perché i giovani non hanno un lavoro adeguato. Oppure perché non abbiamo porte abbastanza robuste. Con una spesa relativamente limitata si potrebbe creare un programma nazionale per il lavoro o equipaggiare le case di videocamere, sensori e serrature migliori. Che cosa fare?
Per un tecnocrate la risposta sarebbe semplice: dovremmo scegliere l'opzione più economica.

Ma se fossimo uno di quei - rari - politici responsabili? Solo perché i reati diventano più difficili da compiere non significa che i giovani disoccupati abbiano finalmente trovato lavoro. Le telecamere possono ridurre la criminalità - anche se la cosa è dubbia - ma non vi sono prove che diano maggiore felicità a tutte le persone coinvolte. I giovani problematici si sentiranno come prima senza sbocchi, solo che ora probabilmente indirizzeranno la loro rabbia l'uno contro l'altro. Da questo punto di vista, controllare le strade senza indagare sulle cause del crimine è una strategia poco efficace, almeno nel lungo periodo.

I Big Data sono molto simili alle telecamere di sorveglianza dell'esempio precedente: ci aiutano, forse, a rendere meno frequenti gli attacchi al buon funzionamento del sistema. Ma possono anche farci trascurare il fatto che il problema in questione richieda un approccio più radicale; ci fanno guadagnare tempo, ma ci danno anche una falsa sensazione di controllo.

Possiamo a questo punto tracciare una distinzione tra i Big Data (i numeri che si nutrono di correlazioni) e la Grande Narrazione (un approccio narrativo, antropologico, che cerca di spiegare perché le cose sono come sono). I Big Data sono economici, mentre la Grande Narrazione è costosa. I Big Data sono ordinati, la Grande Narrazione confusa. I Big Data consentono di agire, la Grande Narrazione è paralizzante.

La promessa dei Big Data è permetterci di evitare le insidie della Grande Narrazione. Ma questo è anche il loro maggior difetto. Con un problema di grande impatto emotivo come il terrorismo, è facile credere che i Big Data facciano miracoli. Ma quando consideriamo questioni più banali, diventa chiaro che il super-strumento è piuttosto debole, perché affronta i problemi in modo assai poco fantasioso e ambizioso. Peggio ancora, ci impedisce di discuterne pubblicamente.

Come i cerotti, i Big Data sono importantissimi. I cerotti sono però inutili quando il paziente ha bisogno di un intervento chirurgico. In questo caso insistere con i cerotti potrebbe anche portare a un'amputazione. Ma non c'è modo di saperlo con certezza: così mi dicono i Big Data.

(Traduzione di Maria Sepa)

 

BIGDATA BIG DATA BIG DATA PRIVACY Evgeny Morozov 11/9 - Il fumo e i detriti sul World Trade Center dopo il collasso delle torriLa Torre nord avvolta dalle fiammetamerlan tsarnaev OBAMA SNOWDENPrism prism article A F DC x SNOWDEN OBAMA Dick Cheney

Ultimi Dagoreport

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO

vladimir putin kim jong un xi jinping donald trump

DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È STATO RIABILITARE PUTIN: APPLAUDENDOLO IN ALASKA, HA RILEGITTIMATO LA MALCONCIA RUSSIA COME POTENZA MONDIALE, RAFFORZANDO LA FIGURA DEL “MACELLAIO DI MOSCA” (COPYRIGHT BIDEN) - DOPO TANTO PENARE E PROMESSE SCRITTE SULLA SABBIA, TRUMP SPERAVA DI OTTENERE ALMENO UNA TREGUA AEREA SULL’UCRAINA. E INVECE “MAD VLAD” HA FATTO SPALLUCCE E, TUTTO GAUDENTE, SI E' SCAPICOLLATO IN CINA ALLA CORTE DEL SUO VERO PADRONE, XI JINPING  – DISPIACE PER TRAVAGLIO MA LA RUSSIA NON HA ANCORA VINTO LA GUERRA: L’AVANZATA IN UCRAINA È SOLO PROPAGANDA. TRANNE DUE REGIONI E QUALCHE VILLAGGIO CONQUISTATO IN DONBASS, IN REALTÀ IL FRONTE È IMMOBILE DA MESI (A MOSCA NON BASTANO LE TRUPPE NORDCOREANE, ORA E' COSTRETTA A RECLUTARE IN PATRIA, DOPO I GALEOTTI, ANCHE LE DONNE IN CARCERE) – LA PRESSIONE SU PUTIN DEL MEDIATORE ERDOGAN E DI MODI PER UNA TREGUA IN UCRAINA - IL LEADER INDIANO, INCAZZATO CON “MAD VLAD” CHE LODA E IMBRODA XI E GLI FA FARE LA FIGURA DELL’AMICO SFIGATO, FA PRESENTE CHE L'ALLEANZA DELLO SCO E' SOLO ''TATTICA MA NON STRATEGICA'. MA UN DOMANI CHISSA'...