MORT-ICI TUA - SOLO A ROMA GLI IMMOBILI DEL VATICANO CHE NON PAGANO L’ICI SONO 1500 - UN PATRIMONIO IMMENSO, QUASI TUTTO TAX-FREE, CHE AVREBBE IMPEDITO AI COMUNI DI INCASSARE UN GETTITO ICI COMPRESO TRA I 400 E 700 MLN - I CASI DEL SANTA BRIGIDA IN PIAZZA FARNESE E DI VILLA MARIA AUTODEFINITO "HOTEL DE CHARME" - CON LE CASSE DEL CAMPIDOGLIO VUOTE, ALE-DANNO PARTE COI CONTENZIOSI: RECUPERATI 11 MLN €, TASSATO ANCHE IL COMPLESSO DELLA SOCIETÀ SAN PAOLO - LE FONDAZIONI E I SINDACATI REPLICANO A “REPUBBLICA”: PAGHIAMO L’AFFITTO, NON L’ICI…

1 - SCUOLE E CONVENTI-ALBERGO ECCO LE PROPRIETÀ DELLA CHIESA LIBERE DALL´IMPOSTA IMMOBILI...
Anna Maria Liguori e Giovanna Vitale per "la Repubblica"

Sono millecinquecento gli immobili della chiesa cattolica che, solo a Roma, non pagano l´Ici. Un elenco registrato al catasto e depositato in prefettura, che contiene sia gli edifici esentati per legge, come le 722 parrocchie, sia quelle centinaia di fabbricati intestati ad altrettanti enti, istituti, congregazioni, confraternite, società e opere pie che, pur svolgendo al loro interno attività commerciali, hanno presentato una autocertificazione che li mette al riparo dalla tassazione.

Numeri tuttavia sottostimati rispetto al vasto patrimonio del Vaticano: la Santa Sede, in quanto Stato estero, non è infatti tenuto a comunicare le sue proprietà alle autorità italiane. Ragion per cui nessuno conosce con certezza quanti palazzi possieda e quali attività ospitano.

Un patrimonio immenso, quasi tutto tax-free, che secondo una stima dell´Anci risalente al 2005, avrebbe impedito ai comuni di incassare un gettito Ici compreso tra i 400 e 700 milioni, 20 dei quali soltanto nella capitale. Se ne discute ormai da vent´anni: dal lontano dicembre ´92, quando il primo governo Amato introdusse l´imposta comunale sugli immobili prevedendo una lunga lista di esenzioni, fra cui i fabbricati del Vaticano contemplati dai Patti Lateranensi nonché le attività, laiche e religiose, destinate a sanità, assistenza, istruzione, sport e culto.

Norma che scatenò subito una ridda di contenziosi fino al 2004, allorché una sentenza della Corte di Cassazione stabilì che le attività «oggettivamente commerciali» dovessero essere soggette all´Ici. Nel 2005, però, il governo di Silvio Berlusconi ribaltò il verdetto, estendo l´esenzione a tutti gli immobili della Chiesa. Fino al 2006, quando anche l´esecutivo guidato da Romano Prodi ci mise lo zampino, decidendo che dovessero essere tassati solo gli edifici adibiti ad attività «non esclusivamente commerciali».

Una formula che ha contribuito a ingarbugliare la situazione, alimentando le zone grigie. Per richiedere l´esenzione Ici, infatti, basta che all´interno di un immobile trasformato magari in albergo ci sia una cappella. Un caso più diffuso di quanto si immagini, che ha moltiplicato le cause tributarie tra l´amministrazione cittadina e gli enti ecclesiastici

CASE PER FERIE - A Roma, secondo le stime, sono almeno un´ottantina. Gestite da frati, suore, ancelle della carità, missionarie, che spesso hanno trasformato interi palazzi, o anche solo un parte di essi, in alberghi e ostelli. «Un fenomeno», spiega Marco Causi, ex assessore al Bilancio del Campidoglio e ora deputato del Pd, «esploso in occasione del Giubileo del 2000 quando molti istituti religiosi si sono attrezzati per dare ospitalità ai pellegrini».

Nell´elenco della prefettura romana ci sono svariati esempi. C´è la Casa per ferie delle Ancelle di Maria Immacolata, ai Parioli, che offre camera con bagno e pensione completa a prezzi modici: da 54 a 62 euro. C´è l´Hotel Santa Brigida, nella centralissima piazza Farnese, pubblicizzata anche sul sito di viaggi tripadvisor, e l´Istituto di Suore benedettine di Torre Argentina. A Monteverde, con vista su Villa Pamphili, la brochure di Villa Maria della Suore salvatoriane si autodefinisce hotel de charme.

SCUOLE - Sono 217 gli istituti religiosi destinati all´istruzione. Dalle materne alle superiori, sono esentati dall´Ici come tutte le scuole pubbliche italiane. Pur chiedendo, spesso, rette piuttosto alte. Alcuni licei superano anche i 7mila euro l´anno e sono gestiti da una costellazione di congregazioni. Si va dagli Highlands Institute dei Legionari di Cristo all´Istituto di Villa Flaminia dei Fratelli delle Scuole cristiane, nato nel ´56 da una sede distaccata del famoso San Giuseppe de Merode, l´istituto della Roma bene affacciato su Trinità dei Monti. C´è l´Istituto Massimiliano Massimo all´Eur, retto dai gesuiti all´Eur, dove hanno studiato Mario Draghi e Luca Cordero di Montezemolo, Luigi Abete e Gianni De Gennaro.

CASE DI CURA - Oltre agli ospedali religiosi accreditati dal Servizio Sanitario Nazionale, dal Fatebenefratelli al Campus Biomedico, esenti dall´Ici come i nosocomi pubblici, ci sono svariati edifici gestiti da religiosi che ospitano attività sanitarie, che non avrebbero diritto all´esenzione. La Provincia delle Suore Mercenarie, ad esempio, ha una casa di cura in centro a Roma e ora sta in causa con il Campidoglio. Come pure la Provincia religiosa dei santi apostoli Pietro e Paolo dell´opera di Don Orione, nel cui elegante complesso su via della Camilluccia ha ricavato anche una struttura di riabilitazione a pagamento.

E ALEMANNO APRE IL CONTENZIOSO "PAGATE, SVOLGETE ATTIVITÀ COMMERCIALI"...
Giovanna Vitale per "la Repubblica" - Ha chiesto la collaborazione del Vicariato, il sindaco Gianni Alemanno, prima di far partire gli accertamenti sugli immobili degli enti ecclesiastici che non pagano l´Ici pur svolgendo attività commerciali. Si tratta di decine di alberghi, case di cura, persino l´editrice San Paolo, che non versano un solo euro pur fatturando importi milionari.

In base ai dati forniti dall´assessorato al Bilancio, il Campidoglio in quasi quattro anni ha già recuperato 11 milioni di arretrati. Ma diversi contenziosi sono ancora in corso. Come quello da 60mila euro con la Provincia religiosa dei S.S. Apostoli Pietro e Paolo dell´opera di don Orione, proprietario di un gigantesco complesso su via della Camilluccia che oltre alle attività religiose ospita anche una casa per ferie e una struttura di riabilitazione a pagamento. Simile il caso degli «immobili a reddito» posseduti dalla Provincia italiana Suore Mercedarie che vanta «un volume d´affari che fa registrare circa 7,1 milioni».

Spiega il Campidoglio: «In particolare è stato assoggettato a tassazione l´immobile utilizzato per lo svolgimento di attività sanitaria non convenzionata», ossia una clinica nel cuore della città. L´Istituto Ancelle Riparatrici del Sacro Cuore di Gesù ha invece subito accertamenti sul «complesso affittato a studentesse che produce, peraltro, un volume d´affari superiore a 600mila euro, che fa escludere che tale attività non abbia natura commerciale».

Ed è in lite con il Comune pure la Provincia dei Fratelli Maristi e delle Scuole per un complesso sportivo comprensivo di palestra e due piscine. Infine, «riguardo la Società San Paolo», precisa l´assessorato al Bilancio», «è stato tassato tra gli altri l´immobile dove svolgono l´attività commerciale. Evidente il dato del volume d´affari che ammonta a circa 7,3 milioni di euro».

2 - LE FONDAZIONI GUIDATE DAI POLITICI "SEDI IN AFFITTO, ESTRANEI ALL´ESENZIONE NON FACCIAMO DA PARAVENTO A NESSUNO"
Da "la Repubblica" - «La Fondazione Italianieuropei non è proprietaria di alcun immobile e non può pertanto godere dell´esenzione Ici. Non si può quindi imputare a Italianieuropei di essere un "paravento per lucrare uno speciale regime fiscale"». Lo afferma in una nota Andrea Peruzy, segretario generale della fondazione presieduta da Massimo D´Alema. Walter Veltroni, promotore di Democratica Scuola di Politica, dice da parte sua: «Non siamo proprietari di immobili, l´Ici non ci compete».

Precisazioni di identico tenore da Rocco Buttiglione (Fondazione Fede e Scienza) e Claudio Scajola (Fondazione Cristoforo Colombo). Le fondazioni promosse da politici fanno riferimento a un passaggio dell´articolo in cui ieri Repubblica ha dato conto dell´elenco di immobili che a Roma risultano esentati dall´Ici.

Chi dirige una fondazione, in effetti, può non sapere che il proprietario dell´immobile si avvale dell´esenzione, come previsto dalla legge. Quest´ultima recita che sono tax free «gli immobili totalmente adibiti a sedi, aperte al pubblico, di musei, biblioteche, archivi (...), di privati, di enti pubblici, di istituzioni e fondazioni".

Al Comune va presentata una dichiarazione Ici in cui si comunica che si è "acquistata" l´agevolazione. Precisazioni sono state fatte anche da Cisl, Confindustria e Telecom: «Noi l´Ici la paghiamo».

 

SAN PIETRO E IL VATICANO SILVIO BERLUSCONI Prodi GIANNI ALEMANNO MASSIMO DALEMA Santa Brigida a Piazza Farnese

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO