MENTRE MOSCA E KIEV COMBATTONO, ROMA CI RIMETTE - IL COLOSSO SIDERURGICO INTERPIPE STA FALLENDO, LA DANIELI E LA SACE (CDP) FINISCONO NEI GUAI: L’UNA AVANZA 26 MILIONI, PER L’ALTRA NE BALLANO 110...

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

La situazione sta precipitando. E società italiane come Sace e Danieli, che fino all’ultimo hanno sperato di poter mettere un pezza, rischiano di subire un danno economico di non poco conto. Tutto ruota intorno alla crisi russo-ucraina e alle sorti di Interpipe. Parliamo del gruppo metallurgico che fa capo al magnate ucraino Victor Pinchuk, grande finanziatore delle fondazioni di Bill Clinton e Tony Blair.

interpipe interpipe

 

Ebbene, sono mesi che Interpipe non se la passa bene da un punto di vista finanziario. Di più, perché l’ultima novità in ordine di tempo è che la sua posizione si è talmente deteriorata da risultare a un passo dal default. Il panorama emerge da rumors sempre più consistenti che arrivano da Londra, dove da mesi è in corso una causa proprio tra Interpipe e diverse società internazionali creditrici. Questioni giudiziarie a parte, la situazione adesso minaccia di ripercuotersi senza troppe vie d’uscita anche su Danieli e Sace.

 

L’impatto
Il fatto è che diversi anni fa la società di Pinchuk ha affidato all’italiana Danieli la costruzione in Ucraina di un impianto siderurgico da 700 milioni di dollari. Per la realizzazione dell’opera Interpipe ha ottenuto, tra gli altri, finanziamenti per 375 milioni di dollari da Barclays e Citibank.

 

interpipe interpipe

Qui è entrata in ballo la Sace, oggi controllata al 100% dalla pubblica Cassa Depositi e Prestiti, che ha garantito l’operazione proprio perché c’era di mezzo l’italiana Danieli. La conclusione? Come ha già raccontato La Notizia del 18 marzo 2014, l’impianto siderurgico è stato inaugurato in pompa magna nel 2012, ma alla Danieli e alle banche i soldi sono arrivati con il contagocce.

 

Al momento, a quanto filtra, la società italiana vanta ancora un credito di 26 milioni di euro nei confronti del gruppo di Pinchuk. Mentre la Sace ha un’esposizione potenziale verso Interpipe di 110 milioni di euro. Ora, in base alle indiscrezioni che filtrano la società guidata dall’amministratore delegato Alessandro Castellano confida ancora in un tentativo di ristrutturazione del debito con Interpipe. Il tutto nella speranza di allungare i tempi.

interpipeinterpipe

 

Lo schema da perfezionare, infatti, è inesorabile: o Pinchuk paga le banche, anche nei nuovi termini che dovessero essere raggiunti, o Sace deve intervenire “onorando” la garanzia. E questo, in soldoni, significa che la società di Castellano potrebbe essere costretta a mettere mano alle sue riserve.

 

Per carità, 110 milioni non sono una cifra in grado di stressare il “tesoretto” di Sace. Ma è chiaro che l’imminente fallimento di Interpipe, secondo quanto arriva da Londra, darà un grande fastidio. Dal gruppo controllato dalla Cdp, al momento, filtra la convinzione di potersela cavare con la ristrutturazione del debito. Ma la situazione sembra molto più grave di come la si voglia dipingere.

victor pinchuk victor pinchuk

 

GLI EFFETTI

Anche Danieli, a suo tempo, aveva provato la strada di un accordo con Interpipe per cercare di recuperare, almeno in parte, il suo credito residuo di 26 milioni di euro. Come già era accaduto nel marzo di quest’anno, la società italiana preferisce non commentare la vicenda.

 

Del resto, come sanno bene anche in Sace, nessuno è più in grado di nascondersi che con la recrudescenza della crisi russo-ucraina i problemi del gruppo guidato da Pinchuk sembrano irreversibili. Da una parte la crisi del settore dell’acciaio, dall’altra tutta una serie di dazi all’importazione imposti dalla Russia, hanno praticamente messo con le spalle al muro la società ucraina.

 

SPECIALE LUGLIO I PERSONAGGI PI RAPPRESENTATIVI DEGLI USA BILL CLINTON SPECIALE LUGLIO I PERSONAGGI PI RAPPRESENTATIVI DEGLI USA BILL CLINTON

Molti analisti, ormai, non fanno altro che esprimere dubbi sulla capacità di Interpipe di far fronte a tutti i bond emessi negli anni scorsi. E numerose società finanziarie stanno impedendo ai loro manager di valutare investimenti in queste obbligazioni. Titoli che, quasi a chiudere il cerchio, alcune agenzie di rating giudicano ormai “spazzatura”. Insomma, un tracollo finanziario che non soltanto rischia di mandare gambe all’aria l’ex colosso ucraino, ma di creare fibrillazioni anche alle italiane Danieli e Sace. E potrebbe essere solo l’inizio.

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)