grillo casaleggio di maio conte

IL MOVIMENTO CINQUESTELLE HA I MESI CONTATI: DI MAIO LAVORA A UN NUOVO PROGETTO (CON IL RISCHIO DI UN CONFLITTO CON GRILLO E CASALEGGIO) - ORA DIVENTA PIÙ CHIARA LA FRASE PRONUNCIATA ALLA FESTA DEL M5S: “SAREMO L'AGO DELLA BILANCIA PER I GOVERNI DEI PROSSIMI QUINDICI ANNI” - IL PROBLEMA PER LUIGINO E’ GIUSEPPE CONTE, SEMPRE PIÙ LEGATO AL PD…

Francesco Verderami per il “Corriere della sera”

 

BEPPE GRILLO DI MAIO NAPOLI

E se i problemi non fossero la fragilità della leadership, gli errori di governo, le divisioni interne? Se la crisi del M5S fosse piuttosto legata alla natura stessa del Movimento, che per aver mangiato la mela del potere ed essersi contaminato nelle alleanze con altri partiti si è condannato al declino? Sono interrogativi che Di Maio si pone e a cui sta cercando di dare risposta.

 

Certo non è il voto in Umbria ad averglieli sollevati. Già in estate infatti aveva esaminato lo studio scientifico di un istituto internazionale di ricerca, che indicava i Cinque Stelle ben al di sotto della quota accreditata dai sondaggi: non il 17% ma il 10% con trend negativo.

salvini conte di maio

Si tratta di un processo irreversibile? È questo il tema, ed è ovvio che il capo del Movimento lavori per scongiurarlo e tentare di invertire la tendenza.

 

Nel farlo però prende atto che un ciclo si è chiuso e bisogna inventarne un altro, che è indispensabile rigenerarsi con un nuovo corso così da tentare di restare protagonisti sulla scena politica: senza questa cruda rappresentazione - che presuppone un cambio di fase radicale - la sorte sarebbe segnata e il M5S si condannerebbe al progressivo logoramento. La convinzione è che si consumerebbe giorno dopo giorno, fino a spegnersi.

Ecco di cosa discute Di Maio con una task force composta da alcuni fedelissimi.

 

Immaginare di tornare alle percentuali di un anno fa è considerata una suggestione non realistica. Di qui la riflessione e lo studio di un nuovo progetto che - per come va maturando - potrebbe entrare in conflitto con la linea di Grillo e Casaleggio junior.

Perché il nodo non è la creazione di una struttura collegiale per la gestione del Movimento, e (per ora) non è in gioco neppure la continuazione dell' esperienza di governo con il Pd.

davide casaleggio luigi di maio

 

Il punto è il futuro del Movimento, siccome il passato non tornerà: quella storia - è opinione comune nelle riunioni - è già finita. Per certi versi l' analisi coincide con quella svolta molto tempo addietro da Casaleggio junior, quando il M5S era ancora in spinta propulsiva e la marea grillina montava. Allora il figlio del fondatore volle confrontarsi con un protagonista della Prima Repubblica. Strano ma vero, e in quella occasione Casaleggio jr parlò dei limiti del Movimento, quasi lo considerasse un fenomeno politico con data di scadenza per una questione genetica.

 

di maio grillo casaleggio

Forse per questo (o anche per questo), Di Maio avrebbe voluto andare al voto dopo la crisi del governo gialloverde, in modo da consolidare i consensi rimasti. Ma la posizione assunta da Grillo e Casaleggio jr - che consideravano la mossa una sorta di Opa sul Movimento - fu un muro invalicabile. Ora si apre un' altra partita e si intuisce quale sia la strategia del ministro degli Esteri, sta nella frase pronunciata alla festa del M5S: «Noi saremo l' ago della bilancia per i governi dei prossimi quindici anni». Più che una fase nuova, è parsa l'idea di una cosa nuova, in contrasto con la linea rappresentata in Parlamento da Fico.

Si capisce perché Di Maio non accetti l' alleanza strutturale con il Pd, e perché miri ad andare da solo alle Regionali: l'obiettivo è drenare quanto più possibile del voto identitario ed evitare di restare incastrato in una nuova formula del centrosinistra, di cui non sarebbe che una costola. Se Zingaretti denuncia che il capo dei grillini «ha cambiato idea» sull'accordo, dall' altra sponda si osservano con sospetto le manovre di avvicinamento dem al loro congresso, che sarebbe funzionale a imbrigliare il Movimento.

LUIGI DI MAIO E DAVIDE CASALEGGIO

 

D'altronde non è solo Salvini a scommettere su una scissione di M5S: in molti ambiscono a quel bottino. Stretto nella tenaglia, e marcato da Casaleggio jr e Grillo, Di Maio cerca la sua «terza via». Le difficoltà del progetto ancora in fase embrionale sono però acuite dalla posizione assunta da Conte.

 

Tra i due c' è un problema politico e insieme personale, legato anche al fatto che il premier si sarebbe «montato la testa». Un' affermazione nata da certe battute che Conte avrebbe fatto e che sono state riferite al capo del Movimento: «Quando si tratterà di eleggere il presidente della Repubblica e si cercherà un candidato - avrebbe detto il presidente del Consiglio - me lo verranno a chiedere».

beppe grillo davide casaleggio 9

 

Per quanto la convivenza sia diventata difficile, è certo che il governo reggerà alle tensioni della Finanziaria e anche ai test elettorali in Emilia-Romagna e Calabria, a prescindere dal loro risultato. Diverso sarà l' impatto delle Regionali di primavera, perché un esito negativo potrebbe indurre Di Maio a rompere gli indugi pur di non perdere la dote residua di consensi rimasta. In nome del «primum sopravvivere».

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....