MPS E BERSANIANI, UNA STORIA CENSURATA - L’EX PRESIDENTE MUSSARI E IL SINDACO DI SALERNO DE LUCA, PUPILLO DI CULATELLO IN CAMPANIA, NEL 2006 DISCUSSERO A CENA DEL CRAC DEL PASTIFICIO AMATO - GIUSEPPE AMATO JR, ARRESTATO, RACCONTA AI MAGISTRATI DI AVER APPRESO DI VIAGGI IN LUSSEMBURGO PER PORTARE SOLDI A PIERO DE LUCA, RAMPOLLO DI VINCENZO - IL RACCONTO FINISCE AGLI ATTI - LA DENUNCIA DEL BASSOLINIANO SALES…

Isaia Sales per il Corriere del Mezzogiorno del 6 novembre 2012

La stampa regionale ha letteralmente bucato la notizia relativa alle accuse rivolte a Piero De Luca, figlio del sindaco di Salerno, da parte di Giuseppe Amato jr, in carcere per il crac finanziario del famoso pastificio, sponsor della nazionale di calcio per i mondiali in Africa del 2010. Come mai si è verificato un caso così clamoroso di censura (o di autocensura) nelle principali testate giornalistiche della nostra regione e della città di Salerno?

Ecco quanto dichiarato a verbale nell'interrogatorio reso al giudice Senatore dal nipote del titolare del pastificio Amato il 26 settembre 2012, e riportate solo dal Roma il 13 ottobre: «Mario Del Mese (arrestato a giugno scorso assieme allo zio Paolo, ex presidente della commissione finanze della Camera dei deputati e vice segretario nazionale dell'Udeur) mi raccontava di viaggi in Lussemburgo per raggiungere Piero De Luca al quale portava soldi da versare sul conto in Lussemburgo, proventi della Ifil».

E aggiunge: «Una volta Mario Del Mese mi riferì che Piero De Luca in realtà era un socio occulto della Ifil». E che cosa è l'Ifil? È una società impegnata in diverse opere pubbliche a Salerno, a partire dal discusso Crescent, l'imponente opera pubblica sotto la cui piazza De Luca senior vorrebbe fossero inumate le sue spoglie, ora ferma per un cedimento di alcuni pilastri portanti. Dunque, l'accusa non era roba da poco, anzi.

L'ACCUSA
Il figlio del sindaco di Salerno viene indicato come socio occulto di una società che fa affari su opere pubbliche finanziate o autorizzate dall'amministrazione comunale diretta dal padre e che li versa in Lussemburgo, uno dei tanti paradisi fiscali. Ci sarebbe stato da scrivere per giorni e giorni fiumi di inchiostro, pur potendo precisare - i giornali che l'avrebbero riportata - che trattavasi di una accusa del tutto da provare e che, ad oggi, De Luca jr non risulta indagato. E invece niente, niente di niente né dopo il primo articolo comparso sul Roma né a più di diversi giorni di distanza. Solo il sito Dagospia, il Giornale e il Fatto Quotidiano hanno commentato la notizia, non quelli salernitani, né quelli regionali, né le cronache locali della grande stampa nazionale, eccetto il Corriere del Mezzogiorno.

LE DOMANDE
Come mai questo silenzio? Forse perché questi giornali abitualmente non pubblicano i verbali degli interrogatori di persone finite in carcere e coinvolte in scandali finanziari o politici? Non mi pare affatto che le testate salernitane e le cronache regionali della grande stampa nazionale abbiano di questi scrupoli professionali: si leggono, infatti, su quelle pagine quasi tutti i giorni verbali di ben minore importanza. E, allora, perché quello che riguarda il figlio di De Luca no? Forse perché in genere non si ripigliano notizie uscite prima su altre testate?

No, regolarmente quando una notizia-bomba viene bucata, si fa una lavata di testa al responsabile dell'errore o della svista e si torna con maggiore spazio a occuparsene nei giorni successivi, proprio per recuperare di fronte ai propri lettori. In questo caso, stranamente il recupero non è avvenuto. O forse perché si è sicuri della falsità delle accuse? Ma accertare la falsità o la veridicità delle accuse non è compito del magistrato? D'altra parte, finora c'è stata la minaccia di querela da parte di Mario Del Mese a Giuseppe Amato jr, ma non quella di Piero De Luca.

LA GIUSTIFICAZIONE
Come ultima «scusante» si potrebbe sostenere che, secondo i giornali in questione, non è giusto «amplificare» notizie che riguardano rampolli di uomini politici affermati. Perché coinvolgere i padri negli eventuali errori dei figli? Un atteggiamento che se fosse stato sempre mantenuto nel tempo, potrebbe essere apprezzato come regola di deontologia professionale. A parte il fatto che in episodi che hanno riguardato il figlio di Antonio Bassolino questa presunta deontologia non è stata rispettata, nel caso di Piero De Luca le accuse riguardano espressamente non la sua carriera professionale ma le attività che derivano direttamente dalle decisioni dell'amministrazione comunale di Salerno. Infatti, sempre Amato jr riferisce di oneri di urbanizzazione che dovevano essere corrisposti in un'unica soluzione e che per intercessioni di Mario Del Mese sarebbero stati rateizzati.

I PRESUNTI FAVORI

Dunque, le attività del figlio di De Luca riguardavano, sempre secondo l'accusa, decisioni dell'amministrazione comunale che potevano più o meno favorire le attività di un'impresa privata. Già prima, all'atto degli arresti a giugno, il nome del figlio di De Luca era stato tirato in ballo per una consulenza alla ditta Amato. Stessa cosa era avvenuta con Giovanni Lettieri, che aveva incaricato il figlio del sindaco per un parere legale alla sua azienda, le Mcm, interessata a una delocalizzazione a Salerno.

Ma capita così spesso a giovani avvocati senza un padre importante di avere incarichi professionali dalle ditte che hanno relazioni con il Comune di Salerno? Per non parlare poi di un altro degli arrestati, Simone Labonia, il quale - all'epoca dell'arresto - era presidente della società comunale «Salerno Patrimonio» incaricata di vendere gli immobili di proprietà del Comune, e scelto in quel ruolo su indicazione di Piero De Luca, come altri giovani professionisti reclutati nei consigli di amministrazione e tra i revisori dei conti delle società miste di Salerno.

LA CENA
C'è infine un elemento della vicenda del crac Amato, ricordata nell'interrogatorio, che avrebbe dovuto interessare enormemente i giornali. Nel 2006 si svolse una cena a casa Amato con l'allora presidente del Monte dei Paschi di Siena, Giuseppe Mussari, attualmente a capo della potentissima Abi. Presenti alla cena Paolo Del Mese, che l'aveva organizzata utilizzando le relazioni che da presidente della commissione finanza della Camera intratteneva con il gotha del sistema bancario italiano, Vincenzo De Luca e l'allora deputato di Siena, e poi sindaco della città, Franco Ceccuzzi. Il Monte dei Paschi doveva decidere di un finanziamento per la riconversione dello stabilimento in abitazioni di lusso. Sempre secondo Amato jr, l'argomento di quella cena era così delicato che Paolo Del Mese l'avrebbe usata come possibile arma di ricatto nei confronti di De Luca. E allora, perché il silenzio?

 

mussari x ENZO DE LUCA PIERO DE LUCAFRANCO CECCUZZIIL SINDACO DI SIENA FRANCO CECCUZZI NEL GIORNO DELLE DIMISSIONI DA PARLAMENTARE jpeg

Ultimi Dagoreport

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…