ITALIA, ‘UNFIT’ PER LA DEMOCRAZIA? - MUGHINI SULL’ABISSO: L’“INDUSTRIA DELLA DEMOCRAZIA”, UN WELFARE MASCHERATO, NEGLI ANNI HA DATO LAVORO (ANZI STIPENDIO) A OLTRE UN MILIONE DI ITALIANI, CHE VIVONO SULLE SPALLE DEI CONNAZIONALI - AGGIUNGERE “LA FARSA, L’ORRORE, LA VERGOGNA DI QUEL CHE SUCCEDE NELLA POLITICA LOCALE E QUELLA DI GENERALI E COLONNELLI E CAPITANI CHE ANNUNCIANO LA LORO FATALE DISCESA IN CAMPO”….

Giampiero Mughini per "Libero"

È molto semplice. Se il cittadino italiano il più leale e rispettoso delle regole della convivenza democratica se ne sta a leggere tutti i giorni i nostri giornali, diventa se non un nemico certo uno spregiatore della democrazia.

Per un motivo il più semplice e il più terrificante di tutti: la democrazia italiana viene svuotata e divorata ogni giorno dalla sua costosissima industria, dalla sua bassissima produttività politica, da quella vera e propria invasione dei barbari costituita dalla buona parte del personale degli odierni partiti e partituzzi in cui è frantumata la scena politica del terzo millennio.

A raccontarla breve la nostra democrazia è stata disegnata nel secondo dopoguerra dopo gli sfasci e le tragedie del fascismo reale e della guerra mondiale. La nostra Costituzione, un abito elegante ma che oggi va purtroppo indossato per occasioni pubbliche tutto affatto diverse da quelle dei secondi anni Quaranta, era stata modellata su quegli umori e su quei problemi.

Giustissimo dare il primo posto ai partiti che erano stati annichiliti dal Duce, giustissimo dare la parola a istituzioni rappresentative che si bilanciavano tra loro e anche se appariva strano che Camera e Senato facessero esattamente le stesse cose, col risultato di raddoppiare tempi e costi della democrazia.

Poi arrivò il vento degli anni Sessanta e seguenti, il «tutto è politica» che tradotto in lingua italiana voleva dire «tutto è in mano ai partiti e possono farne quello che vogliono». A rendere la democrazia ancora più vicina al popolo reale e alle sue esigenze vennero create le istituzioni regionali, e poi addirittura le Unità Sanitarie Locali animate non dagli specialisti ma dai portaborse della politica. Poi arrivò il finanziamento pubblico dei partiti, sulla base del sacrosanto presupposto che i comizi e i manifesti elettorali costano e che tanti comizi e tanti manifesti elettorali fanno il sale della democrazia.

Soldi di cui adesso leggiamo che vengono spesi in laute cene punteggiate di ostriche. L'ho detto, nacque e si sviluppò paurosamente un'industria della democrazia che negli anni ha dato lavoro fino a oltre un milione di italiani, e se ci mettiamo gli operai in «permesso sindacale» fanno ancora di più. Tutta gente indispensabile alla democrazia, alla limpidezza e all'efficacia delle sue decisioni, alla prontezza con cui uno Stato e le sue istituzioni devono rispondere ai problemi sempre nuovi che si presentano a straziare una società? Ma nemmeno per idea.

Tutti voi lo sapete e lo pensate e anche se talvolta non lo dite, che la nostra democrazia è vestita di stracci. In termini di funzionamento meriterebbe il voto più basso in condotta, e tutto questo mentre i suoi costi si fanno sempre più allucinanti se si pensa alla qualità media della classe partitica della Seconda repubblica. Chi di voi, e a meno che non abbia in corso un qualche business, riceve a casa sua un uomo di partito con cui chiacchierare ed essere stimolato e apprenderne di più sui nostri casi e sul regresso della nostra economia?

In casa mia negli ultimi dieci anni sono entrati Umberto Ranieri, un piddino napoletano «riformista » di quelli che piacciono a me, e Fabrizio Cicchitto, uno che conosco da quarant'anni, uno che i libri li legge e li scrive anche e di cui capisco la pena a fare l'irto mestiere che fa. La nostra è una democrazia vestita di stracci, e non so ancora che cosa la aspetta quanto a impotenza e a possibilità suicidarie. È o no un dato significativo che noi che non andremo a votare e che non ne abbiamo nessuna voglia di andarci, siamo poco meno del 40 per cento del popolo italiano?

Leggi i giornali e ti si rizzano i capelli. I costi dell'Autonomia siciliana, stipendi e prebende che gridano vendetta, costi sopportati da tutti i contribuenti italiani e ne sta parlando uno che è nato in Sicilia. Gli stipendi e i privilegi dei dipendenti del Senato, gente che guadagna anche tre volte quello che guadagna un primario di ospedale a tempo pieno e che magari ogni tanto salva una vita.

La farsa, l'orrore, la vergogna di quel che succede nella politica locale ad esempio romana, dov'è un frastornante avvicendamento di personaggi accusati di essersi strafocati a pranzo e cena e di avere portato in giro amanti con i soldi che dovrebbero alimentare il funzionamento della democrazia.

La farsa - anche quella, anche quella - di generali e colonnelli e capitani che annunciano la loro fatale discesa nel campo della politica e anche se lo sappiamo che di fanteria dietro le spalle hanno sì e no qualche battaglione. Non abbiamo affatto bisogno di nuovi partiti e partituzzi e di «facce nuove», una merce che in politica non significa nulla di nulla. Nell'Europa del Secondo dopoguerra non erano facce nuove né Alcide De Gasperi né Konrad Adenauer né il socialista francese Pierre Mendès- France.

Quando la democrazia francese negli anni Cinquanta stava per andare in malora sotto la pressione della tragedia della Guerra d'Algeria, non si rivolse affatto a una «faccia nuova». Chiamarono un esule orgoglioso della politica francese, il generale Charles de Gaulle. Il quale fece la cosa la più semplice di tutte. Cambiò le istituzioni della democrazia.

Dall'era della carrozza la fece passare all'era dell'aereo supersonico, o per lo meno ci provò. Perché in fatto di democrazia una cosa è la sua retorica, che ahimé non serve più a nulla, altra cosa gli strumenti di cui dispone per decidere e fare. Esattamente come di ogni altra cosa della vita.

 

GIAMPIERO MUGHINI fiorito polveriniCorrado Passera, Giovanna Salza, Luca MontezemoloFABRIZIO CICCHITTO alcide degasperi

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO