CHI MUGUGNA CONTRO IL NUOVO “CENTRO-TAVOLA”

Aldo Cazzullo per il "Corriere della Sera"

Solo un Paese rivolto all'indietro poteva l'anno scorso vedere nella bomba di Brindisi lo spettro della strage di Capaci, negli spari dell'altro ieri un ritorno agli Anni 70, e ora nell'insediamento del governo la riesumazione della Dc.

Enrico Letta ha presentato alla Camera un Paese proiettato in avanti, disposto non a dimenticare ma ad accantonare le divisioni degli ultimi vent'anni, concentrato sui «giovani» - la parola più pronunciata: 15 volte - e imperniato su un nuovo centro: ovviamente non lo schieramento sconfitto alle elezioni, ma il luogo da dove si governa l'Italia e da dove oggi se ne può affrontare la crisi.

Letta ha declinato il primo discorso da premier al futuro; un futuro che non è necessariamente peggiore del presente, che non coincide con la sorte, che dipende soprattutto da noi. Ha riconosciuto i meriti di Monti nel riportare sotto controllo il bilancio pubblico; ma ha puntato sul cambiamento, la discontinuità, l'innovazione.

Ha evitato certo temi scottanti per l'alleanza che lo sostiene (giustizia, conflitto d'interessi); però ha promesso di parlare il «linguaggio sovversivo della verità». Senza negare il dramma della disoccupazione, ma puntando sulla fiducia, sulla possibilità di liberare energie, sul potenziale dell'Italia in un mondo in cui «molti vogliono bagnarsi nei nostri mari, visitare le nostre città, mangiare e vestire italiano».

Cultura, arte, bellezza, turismo: «L'Italia deve fare l'Italia», come ha sintetizzato replicando alle critiche delle opposizioni. I parlamentari erano concentrati soprattutto sul tema della durata del governo. Letta si è dato un orizzonte di 18 mesi, fissando per fine 2014 una verifica sulle riforme istituzionali: «Se avrò una ragionevole certezza che la revisione della Costituzione potrà avere successo, allora il nostro lavoro potrà continuare.

In caso contrario, se veti e incertezze dovessero minacciare di impantanare tutto per l'ennesima volta, non avrei esitazioni a trarne immediatamente le conseguenze», cioè a dimettersi e a provocare elezioni anticipate. Un anno e mezzo, nella politica italiana di oggi, sono un tempo lungo, con gli esclusi del Pdl che già mugugnano - «i nostri ministri sono tutti uomini di Alfano», «Letta ha scelto tra quelli che hanno lasciato Berlusconi, come Mauro, o stavano per farlo, come Lupi e Quagliariello» - e i renziani che già scalpitano, insieme con l'ala sinistra del Pd.

Ma il programma esposto ieri da Letta è da governo di legislatura: «Non mi interessa sopravvivere, vivacchiare a tutti i costi. Mi interessa uscire dall'interminabile agonia della Seconda Repubblica ed entrare davvero nella Terza».

Come ogni discorso di insediamento, anche il suo conteneva brevi cenni dell'universo, compresa «la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche» temperata dalla «lotta all'obesità». Soprattutto, Letta non ha spiegato come troverà le risorse per bloccare fin da giugno il pagamento dell'Imu ed evitare l'aumento dell'Iva. Ma ha affrontato con ottimismo uno dei temi oggi più impopolari: l'Europa. Ha parlato del sogno della sua generazione, cominciato con l'immagine di Mitterrand e Kohl mano nella mano davanti alle croci di Verdun, e coltivato con l'Interail, con l'Erasmus, con i voli low cost.

«L'Europa è il nostro viaggio», che già oggi pomeriggio, incassata la fiducia al Senato, lo porterà a Berlino dalla Merkel, poi a Parigi da Hollande e a Bruxelles da Barroso, presidente della commissione europea, che secondo Letta «dovrebbe essere eletto direttamente dal popolo».

Pochissime le citazioni: il presidente Napolitano; Bersani e il «senso antico della parola lealtà»; Draghi; papa Francesco e la necessità di «scommettere su cose grandi»; il brigadiere Giangrande; il suo maestro Nino Andreatta, che gli ha insegnato a distinguere tra la politica, che divide destra e sinistra, e le politiche, su cui le fazioni possono trovare punti comuni.

Ad esempio il piano quadriennale per la ricerca, da finanziare con i «project bond», titoli di Stato legati al progetto. E il sostegno alle giovani donne, nel Paese al mondo che fa meno figli: una «ferita morale», una «generazione scomparsa».

Ha suscitato ironie l'immagine biblica con cui Letta ha chiuso, paragonandosi a Davide contro Golia. Ma è davvero un nano oggi la politica, sovrastata dalla perdita di sovranità a favore dei mercati e del mondo globale, assediata da un'opinione pubblica ostile che neppure una grande coalizione riesce davvero a rappresentare.

Letta si è voltato ora a destra, per annunciare il ridimensionamento dei poteri di Equitalia, ora a sinistra, per promettere di rifinanziare gli ammortizzatori sociali, e pure verso i grillini, che l'hanno applaudito quando ha parlato del reddito minimo per le famiglie numerose e in particolare quando si è giocato la carta a sorpresa: l'abolizione della legge per il finanziamento pubblico ai partiti, da sostituire con sconti fiscali ai privati.

Ma sarà soprattutto nel Paese che il nuovo presidente del Consiglio dovrà cercare appoggi. Il suo non è stato il discorso di un leader carismatico; del resto non può essere un uomo di carisma a guidare una grande coalizione, che tende per natura a convergere al centro, a tagliare le ali e gli elementi divisivi, a coinvolgere persone della stessa generazione, che si conoscono tra loro, che frequentano gli stessi ambienti, che condividono talora i valori del cattolicesimo e del moderatismo.

E Golia non ha tanto il volto di Berlusconi, o di Renzi, o del «reggente» che il Pd vuole ancorato a sinistra o comunque a una linea diversa da quella del premier, come fu D'Alema per Prodi e Veltroni per D'Alema. Golia è «l'autocommiserazione» di un Paese che non crede più in se stesso, «la sfiducia» dei suoi giovani che non credono nel futuro. Letta potrà durare solo se li convincerà di essere davvero dalla loro parte.

 

 

ENRICO LETTA PARLA ALLA CAMERABERLUSCONIBINDI-BERSANIEQUITALIAUNIONE EUROPEAOBESITA jpeg

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)