1. CHE SCENA MALINCONICA VEDERE NANNI MORETTI SUL PALCO DI BERSANI, MINISTRO DI QUEI GOVERNI CHE NEL 1996-2001 NON FECERO LA LEGGE SUL CONFLITTO D’INTERESSI NÉ L’ANTITRUST, IN COMPENSO PROMOSSERO BERLUSCONI A PADRE COSTITUENTE 2. TRAVAGLIO: “L’APPELLO UN PO’ PATETICO DI NANNI: “STAVOLTA FATELA, LA LEGGE SUL CONFLITTO D’INTERESSI”. STAVOLTA? DOPO CINQUE LEGISLATURE DI INCIUCI E BUGIE? NANNI, MA CI SEI O CI FAI? CON QUESTI DIRIGENTI IL CAIMANO VINCERÀ SEMPRE. ANCHE DA MORTO” 3. METTE MALINCONIA ANCHE VEDERE GRILLO CHE CACCIA I GIORNALISTI ITALIANI. MA NELLE DEMOCRAZIE L’INFORMAZIONE È CONSIDERATA DALLA PARTE DEI CITTADINI CONTRO IL POTERE. IN ITALIA, SALVO ECCEZIONI, DALLA PARTE DEL POTERE CONTRO I CITTADINI

Marco Travaglio per il Fatto

Tutti sanno che, secondo i sondaggi, i vincitori delle elezioni saranno due: il Pd di Bersani, che diventerà premier (Senato permettendo) e il M5S di Grillo, che calerà sul Parlamento con un centinaio e più fra deputati e senatori. Eppure venerdì, sui palchi dei due vincitori, si è assistito a due scene molto tristi anche se per motivi molto diversi.

Mette malinconia vedere Grillo che caccia i giornalisti italiani: sia perché un leader democratico, per quanto rivoluzionario voglia essere, non può scegliersi chi deve e chi non scrivere di lui; sia perché, della cacciata dei giornalisti alla gran parte degli italiani non importa assolutamente nulla.

Anzi, la gran parte degli italiani la condivide e la sottoscrive, accomunando il quarto potere a quello politico e finanziario: e questo non per colpa di Grillo, ma del giornalismo italiano, che - salvo eccezioni - si sente, ed è, e dunque appare tutt'uno con i poteri che dovrebbe controllare. Nelle democrazie l'informazione è considerata - salvo eccezioni - dalla parte dei cittadini contro il potere. In Italia, dalla parte del potere contro i cittadini. Di questo dovrebbero occuparsi, dopo gli sdegni rituali, i capatàz dell'Ordine e della Fnsi.

L'altra scena malinconica, almeno per chi lo stima e gli vuol bene, è Nanni Moretti sul palco di Bersani. Non per la scelta - legittima e prevedibile , per certi versi anche comprensibile - di votare Pd. Ma per un gesto simbolico che segna la sconfitta di una stagione e la fine ingloriosa di un percorso iniziato proprio 10 anni fa in piazza Navona: quella dei girotondi e dei movimenti della società civile.

Anche allora c'era un palco: piccolo, improvvisato, per una manifestazione indetta dai dissidenti del centrosinistra guidati da Nando dalla Chiesa contro gl'inciuci di una coalizione polverizzata dalle elezioni 2001 perché ridicolmente divisa (desistenza con Bertinotti, Di Pietro fuori) e incapace di opporsi alle leggi vergogna.

"Con questi dirigenti non vinceremo mai" urlò Nanni, salendo a sorpresa su quel palco e lasciando basiti i D'Alema, i Fassino, i Rutelli, i Veltroni ivi mummificati. Sette mesi dopo, su un altro palco ben più grande e maestoso, quello di piazza San Giovanni gremita di folla, spiegò a quei dirigenti falliti e tenuti giustamente alla larga: "Io non riesco a parlare con Bertinotti, ma voi dovevate farlo e presentarvi uniti. E dovevate fare la legge sul conflitto d'interessi".

Era chiaro a lui e a tutti che il ritorno di B. non era colpa di B., ma del centrosinistra che l'aveva resuscitato con la Bicamerale. Da allora son passati dieci anni e alla guida del centrosinistra c'è Bersani, ministro di quei governi che nel 1996-2001 non fecero la legge sul conflitto d'interessi né l'antitrust, in compenso promossero B. a padre costituente.

L'amico del giaguaro si appresta a riportare al governo quasi tutti quelli con cui - Moretti dixit nel 2002 - "non vinceremo mai". Per giunta invecchiati di 10 anni e protagonisti nel frattempo di nuove prodezze: nel 2006-2008 niente legge sul conflitto d'interessi, niente antitrust, niente riforma del Porcellum, ma un bell'indulto salva-B. e salva-Previti;

e nell'ultimo anno e mezzo, l'ennesimo salvataggio di B. morente col governo Monti, l'alleanza Pdl-Pd-Udc, i decreti pro-Ilva, lo scippo ai pensionati e lo sfascio Mps. Ma ora Moretti sale sul loro palco perché - spiega mestamente - "me l'ha chiesto Gasbarra". Gasbarra? E chi è Gasbarra?

Poi dice che bisogna "liberare l'Italia" da B. perché "aggredisce i magistrati": giusto, ma l'aggressione del Pd e del Quirinale alla Procura di Palermo per le indagini sulla trattativa dove la mettiamo? E l'ostracismo a Ingroia e Di Pietro perché il Colle non li vuole? Infine l'appello un po' patetico: "Stavolta fatela, la legge sul conflitto d'interessi". Stavolta? Dopo cinque legislature di inciuci e bugie? Nanni, ma ci sei o ci fai? Con questi dirigenti il Caimano vincerà sempre. Anche da morto.

 

GRILLO A SAN GIOVANNIGRILLO A SAN GIOVANNIGRILLO A SAN GIOVANNIGRILLO A SAN GIOVANNIGRILLO A SAN GIOVANNIdalema berlusconi NANNI MORETTI E PIERLUIGI BERSANIL ABBRACCIO DI NANNI MORETTI E PIERLUIGI BERSANI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”