LE STRETTE INTESE - NAPOLITANO BLINDA LETTA: BASTA IL VOTO DI FIDUCIA SULLA LEGGE DI STABILITÀ PER VERIFICARE CHE C’È UNA MAGGIORANZA (MA AL SENATO SI BALLA: SOLO 10 VOTI IN PIÙ)

Amedeo La Mattina per "La Stampa"

Letta tira dritto, in piena sintonia con Napolitano. «Il voto di fiducia sulla legge di stabilità verifica anche l'esistenza di una maggioranza diversa dalla larghe intese». Non sarà necessario nessun altro passaggio parlamentare per scrivere nero su bianco che il governo adesso sarà sostenuto da una nuova coalizione. Per il premier si materializza l'evento politico sfiorato il 2 ottobre quando Berlusconi, di fronte alla spaccatura del Pdl, invertì la marcia e fece votare la fiducia ai suoi senatori.

Tutto concordato con il capo dello Stato che il presidente del Consiglio ha incontrato ieri sera al Quirinale appena sbarcato a Roma proveniente dal vertice italo-russo di Trieste. Napolitano e Letta si erano già sentiti al telefono nel pomeriggio dopo che i capigruppo Brunetta e Romani li avevano informati di quanto da lì a poco avrebbero detto ai giornalisti, cioè l'uscita di Forza Italia dalla maggioranza.

Nella conferenza stampa aveva pure chiesto un passaggio obbligatorio del premier al Quirinale per significare che si era aperta una vera crisi politica, che la grande coalizione era «fallita». «E' fallito il tentativo di pacificazione e di cambiare la politica economica», ha scandito Brunetta. E Romani ha ricordato che il governo è rimasto totalmente indifferente alle proposte di Forza Italia sulla legge di stabilità. «Ci siamo sentiti buttati fuori dalla maggioranza». Per i due capigruppo la prassi istituzionale prevede che il presidente del Consiglio salga al Colle e rassegni le dimissioni.

È chiaro che le divergenze sulla legge di stabilità c'entrano fino a un certo punto. Il ciclone in casa Berlusconi si chiama decadenza: se non si fosse arrivato a questo passaggio, che verrà consumato oggi a Palazzo Madama, molto probabilmente Forza Italia non sarebbe passata all'opposizione. In ogni caso una maggioranza c'è grazie ai 30 senatori del Nuovo Centrodestra. Una maggioranza che sarà verificata con la fiducia alla legge di stabilità.

È questa la linea concordata da Napolitano e Letta, esplicitata in una nota del Quirinale. «La necessità di verificare la sussistenza di una maggioranza a sostegno dell'attuale governo sarà soddisfatta in brevissimo tempo durante la seduta in corso al Senato con la discussione e la votazione sulla già posta questione di fiducia».

Forza Italia invece ha insistito sull'apertura della crisi politica che, secondo Romani e Brunetta, «si dovrebbe consumare attraverso un dibattito parlamentare ad hoc che coinvolga entrambe le Camere e che non riguardi un solo provvedimento, pur importante, come in questo caso la legge di stabilità».

Niente da fare, nessuna crisi formale. Anche il vicepremier Alfano, sentito da Letta prima di andare al Quirinale, è stato d'accordo sul fatto che la fiducia su un atto così rilevante ha di per sé il valore politico di ridisegnare i confini della nuova maggioranza. Per l'ex segretario del Pdl la legge di stabilità sono «una scusa, un pretesto che non regge di fronte alla difficoltà di un Paese che ha bisogno di buongoverno e non del buio di una crisi senza sbocco e senza prospettive».

La rottura con Berlusconi, alla vigilia della decadenza del Cavaliere da senatore, non poteva essere più bruciante. «Così almeno - si sfoga Franceschini - si mette fine all'ambiguità che ci trasciniamo dal 2 ottobre».

Adesso però la nuova maggioranza, che al Senato ha dieci voti in più dell'opposizione, dovrà stringere i ranghi ad ogni voto a Palazzo Madama. E verificare un altro passaggio, dopo l'uscita di Forza Italia, quello della probabile segreteria Renzi che potrebbe terremotare il governo. Ecco Letta ha in mente un passaggio parlamentare per gennaio: sarà l'occasione in cui il premier vuole tirare le somme della sua esperienza e rilanciare il governo, indicando le priorità del 2014, a cominciare dal semestre europeo a guida italiana.

 

 

napolitano renzi letta napolitano letta renzi Napolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta madama facciata alfano berlusconi adn x FRANCESCHINI ALLA LEOPOLDA

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…