UN PREMIER SOTTO TUTELA – RE GIORGIO CHIAMA VISCO E SI FA SPIEGARE COM’È ANDATO VERAMENTE L’ECOFIN – PER IL GOVERNATORE SENZA RIFORME STRUTTURALI SI FINISCE NELLE MANI DELLA TROIKA (DRAGHI DOCET)

Antonella Rampino per “la Stampa

 

giorgio napolitanogiorgio napolitano

Mentre Matteo Renzi ruggisce contro l’Europa, «la flessibilità andremo a prendercela», e il ministro dell’Economia Padoan valuta invece come auspicabile un controllo europeo sulle politiche di bilancio dell’eurozona, Giorgio Napolitano riceve il governatore della Banca d’Italia. Si potrebbe dire che il Presidente, quantomeno, vuol vederci chiaro. Con Ignazio Visco come con Mario Draghi del resto il filo è sempre acceso, e col presidente della Bce Napolitano ha approfondito a suo tempo un tema centrale per il futuro del Paese: la necessità che l’Italia attui alcune fondamentali riforme in materia di lavoro, semplificazione burocratica, fisco, giustizia.

IGNAZIO VISCO IGNAZIO VISCO

 
Dopo l’Ecofin di Milano, con central bankers nazionali al seguito, quel quadro di riforme per far ripartire l’Italia è diventato tassativo? Per ottenere l’agognata flessibilità, quali riforme sono indispensabili? Quanto sarebbe limitato l’impatto dell’iniezione di liquidità, i tanto attesi finanziamenti della Bce la cui prima tranche parte giusto oggi, senza riforme di sostanza? E le «indicazioni» della Ue, di cui si parla come di un commissariamento, quanto sono prescrittive?


Domande che si fanno tutti i cittadini. Ma domande che sono il metodo che il capo dello Stato utilizza in tutti i suoi molteplici colloqui. Ieri, complici alcuni progetti preparatori per il G20 che si terrà (a metà novembre) in Australia, è con Ignazio Visco che Napolitano ha fatto il punto sui risultati dell’Ecofin. Dal quale, in straordinaria sintonia col Mario Draghi che prima dell’estate aveva esplicitamente parlato di «cessioni di sovranità» da parte degli stati nazionali per armonizzare ile politiche di bilancio Ue - ed implementare la crescita, nei paesi in cui sarà agganciata- s’è per l’appunto compreso che occorre che la politica degli annunci da parte del governo approdi a riforme concrete. Solo «dopo» sarà possibile chiedere ai partner dell’eurozona la flessibilità.

pier carlo padoanpier carlo padoan

 

Detta in altro modo, senza riforme trasformatesi in fatti entro la primavera del 2015, lo scenario sul futuro dell’Italia si farebbe fosco. Come la pensi poi il governatore Visco è noto, e non da ieri. La frustrante performance dell’Italia - confermata ieri dai dati Ocse - ha il suo motore nei mancati investimenti pubblici e privati. In una situazione di bassa inflazione -e l’Italia al momento è in deflazione- è più difficile consolidare il debito pubblico.

 

Matteo Renzi Matteo Renzi

La Bce opererà sulla liquidità, ma non basterà senza riforme strutturali, tanto che per ora c’è fiducia nell’Italia da parte dei mercati finanziari ma non nel complesso della sua economia. Insomma, la soluzione alla recessione che al momento in Italia i dati raccontano come permanente non è nella politica monetaria, ma nella politica: serve un disegno «organico», e organico anche rispetto agli altri Paesi dell’eurozona. 


Tutte cose dette non solo da Visco ma anche da Draghi, e anche pubblicamente. Giorgio Napolitano le tiene ovviamente in debito conto. Come le valuti davvero Matteo Renzi lo si vedrà invece dall’impulso fattivo che riuscirà a dare alle riforme, più ancora che dal discorso che terrà oggi in Parlamento. Tenendo conto che di giorni non ce ne son mille, ma al massimo 180.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO