RE NAPOLITANO CONTRO I PARTITI SMANIOSI DI RIPRENDERSI IL POTERE – BELLA NAPOLI E MONTI NON POSSONO CEDERE L’ITALIA NELLE MANI DI POLITICI CHE TUTTO IL MONDO NON CI INVIDIA - LA LEGGE ELETTORALE SARA’ QUASI PRONTA MA E’ IMPOSSIBILE IL VOTO IN AUTUNNO, ORA LA DEADLINE DEL COLLE E’ FEBBRAIO - GLI ANTIBERSANI DEL PD PRONTI A INGOIARE LE ODIATE PREFERENZE - MACALUSO: “NON VOGLIO FARE IL SENATORE A VITA...”

Marzio Breda per il Corriere della Sera

Dopo mesi di aspre contrapposizioni, mosse machiavelliche, manovre deterrenti, reciproci sospetti alimentati da più o meno miseri calcoli di convenienza, stavolta ci siamo. Il segnale tanto atteso è pronto e, stando a quanto dice il vicesegretario del Pd Enrico Letta, potrebbe dar luce a questo buio finale di partita entro la prossima settimana. «L'accordo è a portata di mano. È l'ultima chance... Abbiamo il dovere di dare seguito agli appelli del capo dello Stato, a cui il Paese deve moltissimo».

Insomma: lo snervante stop and go sulla legge elettorale sarebbe ormai concluso e il Quirinale si prepara a esaminare la bozza di riforma che i negoziatori delle forze politiche annunciano di avere quasi pronta. Le linee di fondo del testo-base Giorgio Napolitano le conosce già, dato che non ha mai smesso di monitorare i lavori della commissione e di tenere i contatti con i leader dei partiti.

Mentre resta da vedere se, superato questo primo e cruciale passaggio, l'aggiramento di alcuni scogli lungo la rotta (come la definizione dei nuovi collegi, che di per sé dovrebbe richiedere un paio di mesi) potrà davvero consentirgli di congedare le Camere entro l'11 ottobre, giorno che i fautori del voto anticipato indicano come lo spartiacque cronologico per aprire le urne a fine novembre. Domenica 25 e lunedì 26.

Ora, a parte il fatto che almanaccare sulle date è un esercizio opinabile - e, guarda caso, non manca chi ne indica altre -, è inutile in questa fase chiedere previsioni al Colle. Dove ovviamente «non si vuole entrare nel dibattito politico», che in agosto s'infiamma sempre su ipotesi fantasiose, preferendo «aspettare i fatti istituzionali».

Cioè gli atti concreti del Parlamento, la riforma. Il capo dello Stato la valuterà solo a percorso completato, tarando il proprio giudizio su un doppio versante: 1) l'esigenza, da lui spiegata infinite volte, che essa sia sul serio in grado di sanare i guasti del Porcellum, rinnegato senza appello; 2) il bisogno che raccolga la più larga intesa possibile, altrimenti si rischierebbe una scontata rincorsa di polemiche da parte di chi se ne sentisse penalizzato, come accade con Di Pietro che boccia «questa svolta» a prescindere.

C'è poi un terzo snodo destinato a pesare nell'analisi che farà Napolitano. Si lega alla questione del voto anticipato rispetto alla scadenza «naturale» del 29 aprile 2013, di cui si discute un po' troppo e con troppa disinvoltura per i gusti del Quirinale, visto che sciogliere il Parlamento è un potere che spetta in esclusiva al presidente della Repubblica.

Certo, se i rappresentanti di una vasta maggioranza bussassero alla sua porta per certificargli la volontà di chiudere subito la legislatura aprendo la crisi - uno scenario per il quale in dottrina si parla di «autoscioglimento» -, sul Colle dovrebbero trarne le conseguenze.

Ed è forse ciò che accadrà, almeno secondo quello che dichiarano diversi leader politici.
Napolitano, a quanto trapelato da tempo, sarebbe contrario a un voto d'autunno. Perché avrebbe la controindicazione di non garantire il varo della legge di stabilità, la vecchia Finanziaria, e dunque la messa in sicurezza dei conti pubblici. Potrebbe invece essere favorevole a una breve accelerazione, diciamo «tecnica», dei termini della scadenza elettorale.

Un anticipo che - per alcuni retroscenisti di Montecitorio - scatterebbe attraverso lo scioglimento a metà dicembre, in maniera che i seggi siano aperti in febbraio. Una soluzione che gli permetterebbe di affidare lui stesso (in carica pleno jure fino al 15 maggio e senza alcun affievolimento giuridicamente apprezzabile delle prerogative concessegli dalla Costituzione) l'incarico al nuovo premier. Pilotando magari quel passaggio verso un bis di Mario Monti a Palazzo Chigi. Questo dice il tormentone estivo della politica e questo, del resto, sembrano domandare pure i mercati e le cancellerie europee.

 

2- Caro direttore,
vorrei pregare Marzio Breda di non mettermi, come ha fatto ieri sul «Corriere», nelle liste di candidati a senatore a vita. La mia sola aspirazione è quella di restare in questa vita, quel poco che mi resta, senza laticlavio ma con la testa che funzioni. Grazie e cordiali saluti.
Emanuele Macaluso

Non sono stato io a inserire Emanuele Macaluso nella lista dei candidati a senatore a vita. Il suo nome corre da tempo negli ambienti politici e giornalistici, tanto da esser rimbalzato (senza alcuna successiva preghiera di esclusione) anche nei quotidiani locali come La Nuova Venezia, del Gruppo Espresso, che il 10 agosto a pag. 6 ha dedicato un articolo proprio alla sua candidatura. Condivido comunque l'aspirazione di Macaluso a veder preservata la «lucidità», se non altro per il piacere di continuare a leggere i suoi editoriali.
M. Br.

 

 

Monti Napolitanomonti napolitano ENRICO LETTA ANTONIO DI PIETRO - ITALIA DEI VALORIEMANUELE MACALUSO

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?