RE NAPOLITANO CONTRO I PARTITI SMANIOSI DI RIPRENDERSI IL POTERE – BELLA NAPOLI E MONTI NON POSSONO CEDERE L’ITALIA NELLE MANI DI POLITICI CHE TUTTO IL MONDO NON CI INVIDIA - LA LEGGE ELETTORALE SARA’ QUASI PRONTA MA E’ IMPOSSIBILE IL VOTO IN AUTUNNO, ORA LA DEADLINE DEL COLLE E’ FEBBRAIO - GLI ANTIBERSANI DEL PD PRONTI A INGOIARE LE ODIATE PREFERENZE - MACALUSO: “NON VOGLIO FARE IL SENATORE A VITA...”

Marzio Breda per il Corriere della Sera

Dopo mesi di aspre contrapposizioni, mosse machiavelliche, manovre deterrenti, reciproci sospetti alimentati da più o meno miseri calcoli di convenienza, stavolta ci siamo. Il segnale tanto atteso è pronto e, stando a quanto dice il vicesegretario del Pd Enrico Letta, potrebbe dar luce a questo buio finale di partita entro la prossima settimana. «L'accordo è a portata di mano. È l'ultima chance... Abbiamo il dovere di dare seguito agli appelli del capo dello Stato, a cui il Paese deve moltissimo».

Insomma: lo snervante stop and go sulla legge elettorale sarebbe ormai concluso e il Quirinale si prepara a esaminare la bozza di riforma che i negoziatori delle forze politiche annunciano di avere quasi pronta. Le linee di fondo del testo-base Giorgio Napolitano le conosce già, dato che non ha mai smesso di monitorare i lavori della commissione e di tenere i contatti con i leader dei partiti.

Mentre resta da vedere se, superato questo primo e cruciale passaggio, l'aggiramento di alcuni scogli lungo la rotta (come la definizione dei nuovi collegi, che di per sé dovrebbe richiedere un paio di mesi) potrà davvero consentirgli di congedare le Camere entro l'11 ottobre, giorno che i fautori del voto anticipato indicano come lo spartiacque cronologico per aprire le urne a fine novembre. Domenica 25 e lunedì 26.

Ora, a parte il fatto che almanaccare sulle date è un esercizio opinabile - e, guarda caso, non manca chi ne indica altre -, è inutile in questa fase chiedere previsioni al Colle. Dove ovviamente «non si vuole entrare nel dibattito politico», che in agosto s'infiamma sempre su ipotesi fantasiose, preferendo «aspettare i fatti istituzionali».

Cioè gli atti concreti del Parlamento, la riforma. Il capo dello Stato la valuterà solo a percorso completato, tarando il proprio giudizio su un doppio versante: 1) l'esigenza, da lui spiegata infinite volte, che essa sia sul serio in grado di sanare i guasti del Porcellum, rinnegato senza appello; 2) il bisogno che raccolga la più larga intesa possibile, altrimenti si rischierebbe una scontata rincorsa di polemiche da parte di chi se ne sentisse penalizzato, come accade con Di Pietro che boccia «questa svolta» a prescindere.

C'è poi un terzo snodo destinato a pesare nell'analisi che farà Napolitano. Si lega alla questione del voto anticipato rispetto alla scadenza «naturale» del 29 aprile 2013, di cui si discute un po' troppo e con troppa disinvoltura per i gusti del Quirinale, visto che sciogliere il Parlamento è un potere che spetta in esclusiva al presidente della Repubblica.

Certo, se i rappresentanti di una vasta maggioranza bussassero alla sua porta per certificargli la volontà di chiudere subito la legislatura aprendo la crisi - uno scenario per il quale in dottrina si parla di «autoscioglimento» -, sul Colle dovrebbero trarne le conseguenze.

Ed è forse ciò che accadrà, almeno secondo quello che dichiarano diversi leader politici.
Napolitano, a quanto trapelato da tempo, sarebbe contrario a un voto d'autunno. Perché avrebbe la controindicazione di non garantire il varo della legge di stabilità, la vecchia Finanziaria, e dunque la messa in sicurezza dei conti pubblici. Potrebbe invece essere favorevole a una breve accelerazione, diciamo «tecnica», dei termini della scadenza elettorale.

Un anticipo che - per alcuni retroscenisti di Montecitorio - scatterebbe attraverso lo scioglimento a metà dicembre, in maniera che i seggi siano aperti in febbraio. Una soluzione che gli permetterebbe di affidare lui stesso (in carica pleno jure fino al 15 maggio e senza alcun affievolimento giuridicamente apprezzabile delle prerogative concessegli dalla Costituzione) l'incarico al nuovo premier. Pilotando magari quel passaggio verso un bis di Mario Monti a Palazzo Chigi. Questo dice il tormentone estivo della politica e questo, del resto, sembrano domandare pure i mercati e le cancellerie europee.

 

2- Caro direttore,
vorrei pregare Marzio Breda di non mettermi, come ha fatto ieri sul «Corriere», nelle liste di candidati a senatore a vita. La mia sola aspirazione è quella di restare in questa vita, quel poco che mi resta, senza laticlavio ma con la testa che funzioni. Grazie e cordiali saluti.
Emanuele Macaluso

Non sono stato io a inserire Emanuele Macaluso nella lista dei candidati a senatore a vita. Il suo nome corre da tempo negli ambienti politici e giornalistici, tanto da esser rimbalzato (senza alcuna successiva preghiera di esclusione) anche nei quotidiani locali come La Nuova Venezia, del Gruppo Espresso, che il 10 agosto a pag. 6 ha dedicato un articolo proprio alla sua candidatura. Condivido comunque l'aspirazione di Macaluso a veder preservata la «lucidità», se non altro per il piacere di continuare a leggere i suoi editoriali.
M. Br.

 

 

Monti Napolitanomonti napolitano ENRICO LETTA ANTONIO DI PIETRO - ITALIA DEI VALORIEMANUELE MACALUSO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....