LETTAGONIA - A NAPOLITANO NON PIACE L’IDEA DI UNA “STAFFETTA” INTERNA AL PD PER PORTARE RENZI A PALAZZO CHIGI - LETTA SALIRÀ AL COLLE CON UNA LISTA DI NUOVI MINISTRI, SCELTI CONSULTANDOSI CON NAPOLITANO E NON CON RENZI…

LETTA NON MOLLA: HA SCELTO I NUOVI MINISTRI D'ACCORDO CON RE GIORGIO E NON CON RENZI

Francesco Bei per ‘La Repubblica'

«Farò io il rimpasto, poi mi presenterò con un nuovo governo e un nuovo programma. Vedremo allora chi ci starà, se qualcuno mi negherà la fiducia». La linea della resistenza Enrico Letta l'ha tracciata due giorni fa, quando ha avuto la certezza che Renzi non gli avrebbe fatto sconti.

Era previsto infatti che i due s'incontrassero mercoledì, per cercare di discutere riservatamente come evitare «corride» alla Direzione. Tutto era pronto, salvo il fatto che a un certo punto il telefonino di Renzi ha smesso di rispondere e il premier ha scoperto (con disappunto) che il suo interlocutore era già in treno diretto a Firenze. «Non gli darò alcun appiglio per attaccarmi», ha promesso ai suoi Letta. E così è stato.

Un discorso dai toni melliflui, levigato come una palla da biliardo, infarcito di «Matteo», «gioco di squadra», «disponibilità totale», «comunità», «noi». Anche il linguaggio del corpo esprimeva apertura totale, disponibilità senza condizioni: ventitre volte Letta ha girato il capo verso sinistra, guardando direttamente il segretario che, nel frattempo, restava chino sugli appunti o sul display del telefonino.

Parole come carezze. Tanto che Pippo Civati, uscendo dal Nazareno, è sbottato: «Da Letta c'è stato un intervento di bassissimo profilo, quasi dei saluti al segretario». Civati si sbagliava. Non erano saluti ma avvertimenti. Lanciati in un raffinatissimo codice democristiano.

«Se vuole prendere il mio posto - ragionava ieri sera il premier rientrato a palazzo Chigi - dovrà andare da Napolitano e convincerlo che un altro governo offre maggiore stabilità». Su questo fronte il premier infatti sa bene di essere blindato. Il Capo dello Stato ha fatto sapere a vari interlocutori di non apprezzare affatto l'idea di una "staffetta" interna al Pd per portare Renzi a palazzo Chigi e tanto meno l'ipotesi di andare a elezioni anticipate facendo saltare il percorso delle riforme. Anche di questo il premier si fa forte in queste ore.

Insomma, il discorso in Direzione, che a qualcuno è parso soporifero o eccessivamente compiacente, in realtà è stato studiato da Letta al preciso scopo di lasciare totalmente nelle mani del segretario la responsabilità di aprire una crisi di governo.

Poi il premier - che durante l'introduzione di Renzi si era seduto in terza fila come un peone qualsiasi, senza la giacca, senza pretese - al termine del suo intervento ha abbandonato la sala ed è tornato a palazzo Chigi. A lavorare sul decreto sulla terra dei fuochi. Costruendo l'immagine di una giornata come le altre, non quella in cui si è giocato a dadi con il suo destino politico.

Ora la strategia dei prossimi quindici giorni, in vista della delicata Direzione del 20 febbraio
- quella in cui Renzi ha promesso che darà «un giudizio su quello che sta facendo il governo, in una logica di franchezza» - Letta a grandi linee l'ha già stabilita. Basta inseguire Renzi, anzitutto.

Una volta incassata la legge elettorale (questo è l'unico "gentlemen's agreement" tra i due), il premier partirà con la sua agenda. Il lavoro su "Impegno 2014" ormai è finito, tutto è pronto per presentare il nuovo programma. Ma insieme a quello ecco la sorpresa: Letta andrà al Quirinale con una lista di nuovi ministri, scelti consultandosi con Napolitano e non con Renzi. Rimpasto e nuovi contenuti, per poi arrivare alla Direzione sfidando il segretario a una chiara assunzione di responsabilità. «Basta giocare di rimessa », è lo slogan che risuona a palazzo Chigi.

Letta ha poi in mano alcune carte coperte da lanciare sul tavolo al momento opportuno. Anzitutto i dati sul prodotto interno lordo, relativi all'ultimo trimestre 2013. Un più 0,3 per cento che ufficialmente porterà il paese fuori dalla recessione più lunga della storia. Inoltre il premier progetta qualche uscita di peso «sul territorio », come dicono da palazzo Chigi. Eventi come inaugurazioni di opere o visite ai cantieri, per dare l'immagine di un governo che esiste. Anche in Italia e non solo negli Emirati.

 

QUIRINALE CERIMONIA PER LO SCAMBIO DI AUGURI CON LE ALTE CARICHE DELLO STATO NAPOLITANO LETTA BOLDRINI GRASSO napolitano letta renzi napolitano renzi letta MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA RENZI E LETTAPIPPO CIVATI E STEFANO RODOTA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....