UN RE NON RINVIA - NAPOLITANO FA SPALLUCCE ALLA RICHIESTA DI RENZI E LASCIA IL 14 GENNAIO, QUANDO IL PREMIER SALUTA IL SEMESTRE EUROPEO A STRASBURGO - SI RISCHIA L’INGORGO IN PARLAMENTO, TRA QUIRINALE E LEGGE ELETTORALE

Goffredo De Marchis per “la Repubblica

 

NAPOLITANO 
RENZI  
NAPOLITANO RENZI

Nel calendario istituzionale del nuovo anno c’è una sola data certa da cerchiare in rosso: il 14 gennaio Giorgio Napolitano si dimette da capo dello Stato. Il presidente lo ha fatto capire anche ieri nei due distinti incontri che ha avuto con Matteo Renzi e con Angelino Alfano.

 

Al premier avrebbe fatto piacere ascoltare altre parole accarezzando l’ipotesi di un rinvio anche minimo per facilitare la corsa dell’Italicum al Senato, ultimo scoglio prima dell’approvazione definitiva visti i numeri larghi di Montecitorio. «Ha insistito molto, ma prima. Da tre settimane ha smesso di chiederci una proroga anche piccola», raccontano le fonti del Colle.

 

NAPOLITANO RENZI 
GENTILONI 
NAPOLITANO RENZI GENTILONI

In questo modo, nonostante le rassicurazioni di Berlusconi e la spinta di Renzi per non far coincidere i tempi, le due partite, legge elettorale e voto per il successore di Giorgio Napolitano rischiano di sovrapporsi. E di complicare l’una e l’altra cosa. Lo si capisce bene leggendo il Mattinale, rubrica quotidiana a cura di Renato Brunetta. Per il capogruppo di Forza Italia, nemico del patto del Nazareno, Napolitano dovrebbe dimettersi il 31 dicembre, mercoledì prossimo. Perché quello è il giorno della fine del semestre di presidenza italiana in Europa.

 

Paolo Romani Renato Brunetta Matteo Salvini Giovanni Toti foto Lapresse Paolo Romani Renato Brunetta Matteo Salvini Giovanni Toti foto Lapresse

«Non il 13 gennaio che è sola la data per il bilancio del semestre davanti al Parlamento Ue», scrive Brunetta. Non è altro che un modo per dire che prima vengono le garanzie offerte dal nuovo presidente della Repubblica e poi si dà il via libera alla riforma elettorale. Non è certo questa la linea del leader azzurro, ma sono dichiarazioni che rendono bene l’idea del livello dello scontro possibile.

 

Renzi si dice tranquillo, ma non vuole ballare per un mese intorno ai candidati per il Quirinale. «Il presidente lo si sceglie 4 giorni prima della seduta congiunta delle Camere, non parecchie settimane in anticipo», spiega ai suoi collaboratori. «Non dimentichiamoci come uscì il nome di Napolitano nel 2006». All’ultimo minuto cioè dopo una serie di veti incrociati. Semmai il quadro sembra ora più favorevole e andrebbe colto soprattutto dal Partito democratico, pensa il premier.

 

PRODI LASCIA P.CHIGI DOPO L'INCONTRO CON RENZIPRODI LASCIA P.CHIGI DOPO L'INCONTRO CON RENZI

È tale da non lasciare molto spazio ai franchi tiratori. «L’apertura di Berlusconi è un occasione. È chiaro che vuole rimanere dentro il processo delle scelte», ripete l’ex sindaco di Firenze ai suoi interlocutori riferendosi all’intervista di Repubblica. Aumentano le responsabilità del Pd e con essa le chance di indicare per primi il nome giusto. Oppure il rischio catastrofico di far fallire un passaggio cruciale. «Berlusconi non mette veti e per questo io dico che nemmeno noi possiamo farlo spiega il premier -. Un presidente del Pd è fattibile. Ma non sappiamo ancora chi. Vedremo più avanti».

 

Franco Bassanini e Giuliano Amato Franco Bassanini e Giuliano Amato

Il “chi”, dal discorso di Capodanno in avanti, sarà però sempre più al centro del confronto. I nomi di riserve della Repubblica, politici, non politici, outsider sono stati fatti praticamente tutti. Uno di loro per esempio se la ride. Romano Prodi non se l’è presa più di tanto per l’uscita di Nichi Vendola che lo ha lanciato chiedendo i voti al Partito democratico e provando a spaccare i gruppi parlamentari del Pd. «Io non sono interessato ha scritto celiando in un sms spedito a un amico democratico - ma è meglio essere bruciati subito e non alla fine com’è successo nel 2013». In realtà, come tutti quelli che negano, il Professore resta a guardare e non si può ancora giurare che sia fuorigioco. Come non lo è Giuliano Amato, un candidato escluso dai renziani all’inizio per non smentire la fama del nuovo corso Pd, quella dei rottamatori. Ma che in molti sono pronti a sostenere, da Silvio Berlusconi che lo ha citato in maniera esplicita, a Massimo D’Alema che controlla o controllerebbe un certo numero di grandi elettori del Pd.

 

Inciucio DAlema Berlusconi Inciucio DAlema Berlusconi

E se Renzi si è convinto che al Quirinale non serve un notaio ma una sponda importante, Amato è un candidato che ha il profilo per raccogliere i consensi necessari, tanto più a partire dalla quarta votazione in cui basta il quorum a maggioranza semplice. Nomi veramente bruciati quindi non ce ne sono. E possono tornare di moda, nei fatidici «quattro giorni prima » di cui parla Renzi.

 

Ultimi Dagoreport

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...