UN RE NON RINVIA - NAPOLITANO FA SPALLUCCE ALLA RICHIESTA DI RENZI E LASCIA IL 14 GENNAIO, QUANDO IL PREMIER SALUTA IL SEMESTRE EUROPEO A STRASBURGO - SI RISCHIA L’INGORGO IN PARLAMENTO, TRA QUIRINALE E LEGGE ELETTORALE

Goffredo De Marchis per “la Repubblica

 

NAPOLITANO 
RENZI  
NAPOLITANO RENZI

Nel calendario istituzionale del nuovo anno c’è una sola data certa da cerchiare in rosso: il 14 gennaio Giorgio Napolitano si dimette da capo dello Stato. Il presidente lo ha fatto capire anche ieri nei due distinti incontri che ha avuto con Matteo Renzi e con Angelino Alfano.

 

Al premier avrebbe fatto piacere ascoltare altre parole accarezzando l’ipotesi di un rinvio anche minimo per facilitare la corsa dell’Italicum al Senato, ultimo scoglio prima dell’approvazione definitiva visti i numeri larghi di Montecitorio. «Ha insistito molto, ma prima. Da tre settimane ha smesso di chiederci una proroga anche piccola», raccontano le fonti del Colle.

 

NAPOLITANO RENZI 
GENTILONI 
NAPOLITANO RENZI GENTILONI

In questo modo, nonostante le rassicurazioni di Berlusconi e la spinta di Renzi per non far coincidere i tempi, le due partite, legge elettorale e voto per il successore di Giorgio Napolitano rischiano di sovrapporsi. E di complicare l’una e l’altra cosa. Lo si capisce bene leggendo il Mattinale, rubrica quotidiana a cura di Renato Brunetta. Per il capogruppo di Forza Italia, nemico del patto del Nazareno, Napolitano dovrebbe dimettersi il 31 dicembre, mercoledì prossimo. Perché quello è il giorno della fine del semestre di presidenza italiana in Europa.

 

Paolo Romani Renato Brunetta Matteo Salvini Giovanni Toti foto Lapresse Paolo Romani Renato Brunetta Matteo Salvini Giovanni Toti foto Lapresse

«Non il 13 gennaio che è sola la data per il bilancio del semestre davanti al Parlamento Ue», scrive Brunetta. Non è altro che un modo per dire che prima vengono le garanzie offerte dal nuovo presidente della Repubblica e poi si dà il via libera alla riforma elettorale. Non è certo questa la linea del leader azzurro, ma sono dichiarazioni che rendono bene l’idea del livello dello scontro possibile.

 

Renzi si dice tranquillo, ma non vuole ballare per un mese intorno ai candidati per il Quirinale. «Il presidente lo si sceglie 4 giorni prima della seduta congiunta delle Camere, non parecchie settimane in anticipo», spiega ai suoi collaboratori. «Non dimentichiamoci come uscì il nome di Napolitano nel 2006». All’ultimo minuto cioè dopo una serie di veti incrociati. Semmai il quadro sembra ora più favorevole e andrebbe colto soprattutto dal Partito democratico, pensa il premier.

 

PRODI LASCIA P.CHIGI DOPO L'INCONTRO CON RENZIPRODI LASCIA P.CHIGI DOPO L'INCONTRO CON RENZI

È tale da non lasciare molto spazio ai franchi tiratori. «L’apertura di Berlusconi è un occasione. È chiaro che vuole rimanere dentro il processo delle scelte», ripete l’ex sindaco di Firenze ai suoi interlocutori riferendosi all’intervista di Repubblica. Aumentano le responsabilità del Pd e con essa le chance di indicare per primi il nome giusto. Oppure il rischio catastrofico di far fallire un passaggio cruciale. «Berlusconi non mette veti e per questo io dico che nemmeno noi possiamo farlo spiega il premier -. Un presidente del Pd è fattibile. Ma non sappiamo ancora chi. Vedremo più avanti».

 

Franco Bassanini e Giuliano Amato Franco Bassanini e Giuliano Amato

Il “chi”, dal discorso di Capodanno in avanti, sarà però sempre più al centro del confronto. I nomi di riserve della Repubblica, politici, non politici, outsider sono stati fatti praticamente tutti. Uno di loro per esempio se la ride. Romano Prodi non se l’è presa più di tanto per l’uscita di Nichi Vendola che lo ha lanciato chiedendo i voti al Partito democratico e provando a spaccare i gruppi parlamentari del Pd. «Io non sono interessato ha scritto celiando in un sms spedito a un amico democratico - ma è meglio essere bruciati subito e non alla fine com’è successo nel 2013». In realtà, come tutti quelli che negano, il Professore resta a guardare e non si può ancora giurare che sia fuorigioco. Come non lo è Giuliano Amato, un candidato escluso dai renziani all’inizio per non smentire la fama del nuovo corso Pd, quella dei rottamatori. Ma che in molti sono pronti a sostenere, da Silvio Berlusconi che lo ha citato in maniera esplicita, a Massimo D’Alema che controlla o controllerebbe un certo numero di grandi elettori del Pd.

 

Inciucio DAlema Berlusconi Inciucio DAlema Berlusconi

E se Renzi si è convinto che al Quirinale non serve un notaio ma una sponda importante, Amato è un candidato che ha il profilo per raccogliere i consensi necessari, tanto più a partire dalla quarta votazione in cui basta il quorum a maggioranza semplice. Nomi veramente bruciati quindi non ce ne sono. E possono tornare di moda, nei fatidici «quattro giorni prima » di cui parla Renzi.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO