salvini aquarius

ANCHE LA NAVE AQUARIUS SI FERMA:LE ONG SONO SPARITE DAL MEDITERRANEO, PIOMBATE DALLA CHIUSURA SALVINIANA E DAI PASTICCI BUROCRATICI: AQUARIUS BATTEVA BANDIERA DI GIBILTERRA, MA IL TERRITORIO INGLESE HA DECISO DI CANCELLARLA DAI REGISTRI. NELLE SCORSE SETTIMANE, RESPINTA DA VARI PAESI, È STATA COSTRETTA A RIPORTARE I MIGRANTI IN TUNISIA. RICOMINCERANNO LE PARTENZE COI GOMMONI?

Angela Gennaro per www.ilfattoquotidiano.it

 

Anche la Aquarius ha lasciato la zona di Ricerca e soccorso. Il 26 agosto la nave operata da SOS Mediterranée e Medici senza Frontiere è rientrata a Marsiglia, dopo una situazione di stallo durata più una settimana al largo delle coste della Tunisia e con a bordo cinque tunisini salvati. Ora a soccorrere le imbarcazioni con cui i migranti affrontano la traversata del Mediterraneo centrale non è rimasta nessuna ong.

aquarius

 

L’ultimo viaggio di Aquarius

Dopo essersi rimessa in navigazione a un mese dall’affaire Valencia, partendo da Marsiglia il 1° agosto e sbarcando a Malta il 15 con 141 persone a bordo – la maggior parte minori – salvati nella zona SAR davanti alle coste della Libia, la nave era ripartita il 16 agosto dal porto de La Valletta, dopo un’ispezione a bordo da parte delle autorità maltesi.

 

la posizione di aquarius

Destinazione nuovamente Marsiglia “su richiesta dell’armatore” e “al fine di chiarire rapidamente la situazione politica e amministrativa legata alla bandiera di Gibilterra”, si legge su Twitter. Sarebbe dovuta arrivare in Francia il 18 agosto. Ma, al secondo giorno di navigazione, soccorre un piccolo gommone con a bordo cinque persone, tutte di nazionalità tunisina. Così fino al 25 agosto l’Aquarius resta “in acque internazionali a 45 miglia dalla costa tunisina, in attesa di chiarimenti sullo sbarco dei 5 sopravvissuti”.

i migranti salvati e poi trasferiti sulla aquarius

 

L’Unhcr, il 19 agosto, conduce “interviste individuali su Skype con i 5 sopravvissuti al fine di fornire una guida all’Aquarius”. Ma lo stallo perdura e l’epilogo arriva solo il 25 agosto: “Dopo numerosi giorni di negoziazione con diverse agenzie e autorità, il nostro team ha discusso la situazione con i 5 superstiti soccorsi il 17 agosto cosicché potessero fare una scelta consapevole”, si legge sull’account Twitter di SOS Mediterranée.

 

“Hanno deciso di tornare in Tunisia perché non c’era altra alternativa. Le 5 persone sono state trasferite su una nave della Marina tunisina al largo delle coste di Bizerte“. E la nave Aquarius “ha ripreso la navigazione verso il porto di Marsiglia per il consueto scalo tecnico. Torneremo il prima possibile nella zona di ricerca e soccorso”.

 

Il caso della bandiera

NICOLA FRATOIANNI A BORDO DI OPEN ARMS

A inizio agosto Gibilterra aveva annunciato l’intenzione di rimuovere l’Aquarius dai propri registri. La scadenza per fare ricorso, da parte dell’armatore, (mossa che avrebbe di fatto sospeso il ritiro della bandiera fino a pronuncia) era il 20 agosto: altrimenti la richiesta di ritiro sarebbe diventata effettiva e – spiegava Gibilterra – la nave sarebbe tornata a battere la bandiera precedente, quella tedesca. A domanda, il 22 agosto, SOS Mediterranée risponde: “In questo momento la Aquarius non è in mare senza bandiera. I nostri team stanno lavorando per trovare la soluzione che permetterà alla Aquarius di continuare la sua missione vitale nel Mediterraneo Centrale e di ripartire al più presto salvare vite dopo il cambio equipaggio. Il processo è ancora in corso e sarete informati per tempo della situazione”.

 

Nessuna conferma o smentita neanche dall’armatore, la Hempel Shipping GmbH, pure interpellato. Mentre il governo di Gibilterra risponde così a IlFattoQuotidiano.it: “L’appello è stato annullato e la nave è stata cancellata su richiesta del proprietario” dal registro di Gibilterra. Non quindi, si spiega, dal territorio britannico in seguito a scadenza dei termini. L’Aquarius, scrive ancora il governo di Gibilterra, “è tornata brevemente alla bandiera principale (quella della Germania) e batte ora bandiera di Panama grazie a un noleggio a scafo nudo dal 20 agosto”. Il sito dell’International Maritime Organization, per il momento, non è ancora aggiornato e Aquarius risulta ancora sotto bandiera di Gibilterra.

PROACTIVA OPEN ARMS

 

Open Arms pronta a ripartire. Ma in stand-by

La prima Ong a lasciare il Mediterraneo, dopo tre anni di attività nel Mediterraneo e il “salvataggio di oltre 40mila persone” – era stata MoasMigrant Offshore Aid Station. Che nel settembre 2017 decide di spostarsi dall’altra parte del mondo a causa del “contesto politico” che comincia a delinearsi nel Mediterraneo, per andare “nel golfo del Bengala per distribuire aiuti e assistere le migliaia di Rohingya che stanno fuggendo dalle violenze in Myanmar cercando rifugio in Bangladesh”. Un anno dopo, nel Mediterraneo centrale non resta, ad oggi, nessuna nave umanitaria. Aquarius era arrivata in zona SAR a inizio agosto, in un’ideale staffetta con l’altra unica ong ancora in navigazione in quei giorni, Proactiva Open Arms.

 

MEDICI SENZA FRONTIERE E IL SOCCORSO AI MIGRANTI

La nave della Ong spagnola era sulla via del rientro in Spagna dopo aver soccorso 87 persone. “La missione 47 è arrivata a Barcellona, dopo aver percorso 6mila miglia attraverso il Mediterraneo in 2 operazioni di soccorso, sbarcando 1 persona e 2 cadaveri a Maiorca prima e 87 a Algeciras in seguito”, twittava il fondatore Oscar Camps il 16 agosto.

 

“Come spostarsi da Barcellona a New York. Incluse 2 ispezioni”. Da allora la nave è nel porto di Barcellona, e potrebbe restarci ancora per settimane. “Siamo fermi per il cambio dell’equipaggio dopo un mese di missione in mare”, spiegano dalla ong a IlFattoQuotidiano.it. “Inoltre dovevamo rinnovare dei certificati e quindi passare alcune ispezioni”.

MEDICI SENZA FRONTIERE E IL SOCCORSO AI MIGRANTIMEDICI SENZA FRONTIERE E IL SOCCORSO AI MIGRANTImedici senza frontiere migranti barconi

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…