NAZIONI DISUNITE: USA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA PRONTE ALL’ATTACCO, ITALIA E GERMANIA FRENANO

Marco Zatterin per "La Stampa"

Silenzio e assenza. Man mano che sale il tono delle minacce occidentali contro il regime di Assad, l'Unione europea scivola ai margini del palcoscenico della diplomazia. Parlano poco le istituzioni di Bruxelles, evitano commenti su «indiscrezioni per lo più non attribuite» a proposito dell'imminenza d'una svolta militare in Siria.

I Trattati non attribuiscono all'Ue poteri in materia di Difesa e così la strategia estera che dovrebbe avere sostanza appare un latitante da giudicare in contumacia. Dall'Estonia l'alto rappresentante Cathy Ashton reitera l'adesione al primato della soluzione politica. Le capitali che contano, però, coltivano orientamenti parecchio diversi.

Più voci dicono che a Washington sono tentati dalla scelta militare. «Nessuna opzione è esclusa», recita la formula di rito. Sulla nostra sponda dell'Atlantico i britannici, fedeli alleati degli americani, affermano per bocca del ministro degli esteri William Hague che «la ricerca di una soluzione diplomatica è fallita». Conta sull'appoggio francese, mentre Italia e Germania raccomandano cautela. Prima di assumere qualunque tipo di iniziativa in Siria «bisogna pensarci mille volte», ha detto il ministro degli Esteri Emma Bonino a Radio Radicale: «Le ripercussioni potrebbero essere drammatiche».

Ieri sera il dossier siriano è stato al centro di un vertice convocato dal premier Enrico Letta con Bonino, Mauro (ministro della Difesa) e Alfano (Interni). Palazzo Chigi ritiene che un intervento possa essere deciso solo «con una base giuridica solida» e auspica «uno sforzo di condivisione e legittimazione internazionale», pur reputandola difficile.

Le fonti governative rivelano che «ci sono stati e ci saranno nelle prossime ore contatti con gli alleati europei e statunitensi». Secondo la signora Bonino con una posizione «unanime» nel Consiglio Onu «si potrebbero percorrere strade non necessariamente militari», per esempio il deferimento di Assad alla Corte internazionale. A differenza di americani, britannici e francesi, Roma non ritiene praticabile un'azione senza l'egida del Palazzo di Vetro.

L'Italia invita ad andare avanti con le ispezioni e attenderne l'esito. Il ministro degli esteri tedesco Guido Westerwelle è in sintonia. Ha messo in guardia contro le «fantasie di onnipotenza» suscitate in taluni dalla crisi siriana. Come la Ashton, la cancelliera Merkel in campagna elettorale vuole una soluzione politica e in casa Onu, coerentemente con la linea che la Germania ha sempre tenuto in ambito Nato.

L'alleanza, tuttavia, fa capire che si può decidere anche senza le Nazioni Unite, all'occorrenza. È un elemento su cui il presidente Obama risulta contare molto. Ci attendono ore di fuoco. Forse anche fuori di metafora.

Il primo ministro britannico David Cameron ha interrotto le vacanza per seguire il caso e da stamane sarà in servizio attivo nell'ufficio di Downing Street. «Qualunque cosa faremo sarà nel pieno rispetto del diritto internazionale con l'assistenza Onu», ha detto ieri Hague, citando il precedente libico. Ciò non toglie, però, che a suo avviso le Nazioni Unite «non siano state sinora all'altezza delle responsabilità».

Londra guarda a Parigi, come successo contro Gheddafi. Un piano occidentale «sarà concordato nei prossimi giorni» ha puntualizzato il ministro degli Esteri Laurent Fabius, persuaso che «in certe circostanze si possa anche decidere senza il parere dell'Onu». Non è previsto, al momento. «Il Consiglio di sicurezza si riunirà, non possiamo lasciar passare questo crimine contro l'umanità», ha sottolineato il premier JeanMarc Ayrault.

«I tre gendarmi occidentali sono pronti», riassume un osservatore comunitario. Sono i «Volenterosi» libici che tornano. Hanno il sostegno polacco e sono rinfrancati dai segnali che arrivano dalla Turchia, disposta a partecipare a un'eventuale operazione che organizzata contro Assad, anche fuori dall'Onu. «È il modo con cui Erdogan può rifarsi la verginità nel contesto Nato dopo i fatti di maggio e giugno», rileva una fonte diplomatica.

Su questo sfondo, si annodano la vicende dei due ostaggi italiani, il padre gesuita Paolo Dall'Oglio, e Domenico Quirico, l'inviato della Stampa rapito in aprile. La Farnesina segue i casi con la massima cura: «Manteniamo alcuni contatti flebili che si annodano e si riannodano», ha riferito la signora Bonino. La liberazione dei due connazionali appare complicata dalla «scarsa linearità di comando» tra i gruppi siriani. Difficile individuare gli interlocutori. L'azione continua, nonostante tutto.

 

obama assadcameron obama Assad BASHAR ASSADbonino emma PAOLO DALL'OGLIOdomenico quirico

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?