NEANCHE DAVANTI ALLA NUOVA ONDATA DI DESTRA, LE ANIME DEL PD FANNO FRONTE COMUNE - CAZZULLO: “SI ODIANO TROPPO E ODIANO TROPPO L’USURPATORE DI RIGNANO. A GENTILONI, CHE ASSISTE SILENTE E ATTONITO AL DIBATTITO SU QUANTO DEBBA DURARE IL SUO GOVERNO, VIENE RICONOSCIUTO UN SOLO MERITO: NON ESSERE RENZI"

Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera

 

boschi gentiloni e renziboschi gentiloni e renzi

Il Pd è una tonnara dove più i tonni si agitano, più si aggrovigliano; e Renzi non è il rais che guida la mattanza, la ruspa che rottama, lo schiacciasassi che asfalta; è solo il tonno più grosso. Resta il candidato migliore, ma pure lui ha perso il controllo del partito e il polso del Paese; figuratevi gli altri.

 

Il mondo va a destra e se ne sono accorti persino al Nazareno, per l’occasione traslocato in una dependance chic di via Margutta. E se lo rinfacciano l’un l’altro, leader e leaderini: occhio che arriva Trump, attenti a Marine Le Pen. Eppure, di fronte al vento contrario e alla sconfitta che si avvicina, le varie anime del partito proprio non riescono a fare fronte comune. Si odiano troppo, e odiano troppo l’usurpatore di Rignano.

DALEMA MORETTIDALEMA MORETTI

 

A Gentiloni, che assiste silente e attonito al dibattito su quanto debba durare il suo governo, viene riconosciuto un solo merito: non essere Renzi. I numeri della direzione non devono trarre in inganno; il segretario qui è in netta maggioranza; ma non lo è nei gruppi parlamentari. Una parte del Pd l’ha sempre considerato un alieno: qualcuno l’ha combattuto a viso aperto, altri se lo sono fatti piacere, per venire fuori adesso che la sua aura di vincitore si è infranta contro il 60% di No.

andrea orlandoandrea orlando

 

Ieri è di fatto passato all’opposizione interna il ministro Orlando, erede designato dal grande elemosiniere del partito Sposetti, che non soltanto si è detto contrario alle elezioni anticipate, ma ha messo in dubbio lo schema stesso delle primarie per incoronare il segretario e il candidato premier; che in effetti è legato al maggioritario, mentre Orlando ha reso esplicito che si va verso il proporzionale.

 

Roberto Speranza Roberto Speranza

L’assetto dove nessuno vince o perde davvero, la palude a cui Renzi si proclama inadatto. In questo momento le primarie le vincerebbe ancora lui. Lo sanno anche gli sfidanti già in campo o in panchina, che ieri sono intervenuti con voce ansimante, in un clima quasi da psicodramma (ma anche Renzi, che il riposo forzato ha reso più pingue, nel finale ha alzato la voce). Ma il partito è irrimediabilmente diviso.

 

D’Alema è rimasto zitto, anche se Renzi l’ha provocato in tutti i modi: accusandolo di aver cercato assessori per la Raggi, evocando la privatizzazione di Telecom e l’acquisizione della Banca 121 del suo amico salentino De Bustis da parte del Monte dei Paschi. Ma Speranza ha riconosciuto che «la scissione c’è già stata; ora si tratta di ricomporla». Il referendum è stato la svolta.

 

matteo renzi e berlusconi 0aa87941matteo renzi e berlusconi 0aa87941

Un pezzo del sistema si è alleato con gli antisistema pur di far fuori Renzi; ma dopo di lui non torna D’Alema e non arriva Speranza, arrivano appunto la destra tradizionale e quella populista. E il Pd visto ieri non ha la compattezza per affrontarle, forse neanche per dividerle. Davvero a Berlusconi conviene cercare un accordo dopo il voto con un partito così instabile, anziché ricostruire l’alleanza tradizionale con la Lega?

 

Certo, il vento contrario tira in tutta Europa. In Francia il candidato della Gauche è quarto nei sondaggi, dopo che si sono bruciate le candidature del presidente e del primo ministro. In Spagna i socialisti appoggiano di fatto i postfranchisti, eredi di coloro che due generazioni fa li mandavano in galera o alla garrota. In Inghilterra i laburisti si sono arroccati a sinistra condannandosi all’irrilevanza. In Germania l’Spd ha avuto una fiammata nei sondaggi, ma tutti pensano che le elezioni le vincerà la Merkel. In Olanda è favorito il leader xenofobo che vuole la fine dell’Europa. In America i democratici hanno subito una sconfitta storica, con Obama che si gode le vacanze e Hillary che si cura le ferite. In Italia tutto il potere va (provvisoriamente) a Orfini.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…