QUANDO LA SPENDING REVIEW AMMAZZA - NEL 2001, SCAJOLA MANDÒ UNA CIRCOLARE CHE ORDINAVA IL TAGLIO DELLE SCORTE PER ASSEGNARLE A RUOLI DI SICUREZZA. PREFETTI E QUESTORI UBBIDIRONO, DIETRO MINACCIA DI VALUTAZIONI NEGATIVE, E MARCO BIAGI RESTÒ SOLO

Marco Ludovico per "Il Sole 24 Ore"

Claudio Scajola non solo pretese tagli del 30% delle scorte in tutta Italia sei mesi prima dell'uccisione di Marco Biagi. Ma nella circolare inviata a prefetti e questori sottolineò con forza: «Personalmente valuterò sulla base dei risultati conseguiti» l'azione «di recupero delle risorse» derivante dalla stretta imposta. Un messaggio che non ammetteva né dubbi né incertezze.

Firmata il 15 settembre 2001, l'indicazione del ministro dell'Interno oggi prende una nuova luce davanti alla riapertura del fascicolo in procura a Bologna sulla mancata attribuzione della scorta a Biagi con l'ipotesi di omicidio per omissione. L'azione giudiziaria, infatti, può mettere a fuoco l'ipotesi che la mancanza della tutela al giuslavorista riguardi la responsabilità politica del ministro dell'Interno. E non tanto le decisioni assunte da prefetti e questori a Roma, Milano, Modena e, soprattutto Bologna, oltre al dipartimento di Ps: procedure scandagliate dagli inquirenti bolognesi nella precedente indagine finita con l'archiviazione per tutti.

In quell'inchiesta Scajola - in carcere dall'8 maggio scorso con l'accusa di aver favorito la latitanza di Amedeo Matacena, ex deputato di Forza Italia condannato per concorso esterno in associazione mafiosa - non fu neanche indagato. Ora però anche in base alle rivelazioni dell'ex segretario di Scajola, Luciano Zocchi - oggi sarà risentito dal pm Antonello Gustapane - il lavoro degli inquirenti assume un'altra piega. La circolare taglia-scorte, peraltro, fa impressione.

Certo, parte da un presupposto ancora attuale, oggi anzi più di allora: la «assoluta necessità di rivedere, in una logica di razionalizzazione e di ottimizzazione delle risorse, i criteri di distribuzione e di impiego delle forze di polizia». Un testo perfetto, insomma, per un'azione di spending review. La necessità di recuperare uomini da destinare alla vigilanza degli obiettivi sensibili - gli attentati dell'11 settembre avevano scatenato il panico - non si discuteva.

Ma nell'allegato n. 1 della circolare Scajola ordina fin nei minimi particolari alle autorità locali di pubblica sicurezza che «dovranno acquisire (e trasmettere) dettagliati elementi informativi» per motivare le protezioni assegnate. Sul quotidiano online ww.firenzepost.it l'ex prefetto di Firenze, Paolo Padoin, nota che i suoi colleghi erano così «avvertiti che il ministro avrebbe personalmente valutato i risultati del loro operato. Per chi conosce bene il gergo burocratico, si faceva capire che chi non avesse ridotto a sufficienza le scorte sarebbe stato valutato negativamente. Detto in altri termini, destinato ad altro incarico».

Davanti alla pretesa di Scajola della più ampia e circostanziata documentazione per giustificare ogni scorta, l'informativa del Sisde - ce ne furono tre - sui rischi di attentati per il mondo del lavoro, rivelatasi premonitrice, appariva aria fritta. Le segnalazioni disperate al ministro per salvare Biagi di Zocchi, di Stefano Parisi, di Maurizio Sacconi e di Franco Frattini restarono inascoltate. Nonostante la circolare, però, molti continuarono ad avere la scorta, come il sottosegretario e critico d'arte Vittorio Sgarbi.

Ieri i magistrati dell'antimafia, Giuseppe Curcio della Direzione nazionale e Francesco Lombardo della Dda di Reggio Calabria sono stati a Villa Ninina, la casa ligure dell'ex ministro dell'Interno: una verifica sull'archivio scoperto in uno scantinato e fatto di carte, documenti e appunti. Portate via poche cose, alcune definite «interessanti».

 

SCAJOLA ARRESTATO jpegARRESTO CLAUDIO SCAJOLA BIAGI Antonio Marini e Franco Frattini BRIGATE ROSSE Maurizio Sacconi con la moglie Enrica Giorgetti

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…