QUANDO LA SPENDING REVIEW AMMAZZA - NEL 2001, SCAJOLA MANDÒ UNA CIRCOLARE CHE ORDINAVA IL TAGLIO DELLE SCORTE PER ASSEGNARLE A RUOLI DI SICUREZZA. PREFETTI E QUESTORI UBBIDIRONO, DIETRO MINACCIA DI VALUTAZIONI NEGATIVE, E MARCO BIAGI RESTÒ SOLO

Marco Ludovico per "Il Sole 24 Ore"

Claudio Scajola non solo pretese tagli del 30% delle scorte in tutta Italia sei mesi prima dell'uccisione di Marco Biagi. Ma nella circolare inviata a prefetti e questori sottolineò con forza: «Personalmente valuterò sulla base dei risultati conseguiti» l'azione «di recupero delle risorse» derivante dalla stretta imposta. Un messaggio che non ammetteva né dubbi né incertezze.

Firmata il 15 settembre 2001, l'indicazione del ministro dell'Interno oggi prende una nuova luce davanti alla riapertura del fascicolo in procura a Bologna sulla mancata attribuzione della scorta a Biagi con l'ipotesi di omicidio per omissione. L'azione giudiziaria, infatti, può mettere a fuoco l'ipotesi che la mancanza della tutela al giuslavorista riguardi la responsabilità politica del ministro dell'Interno. E non tanto le decisioni assunte da prefetti e questori a Roma, Milano, Modena e, soprattutto Bologna, oltre al dipartimento di Ps: procedure scandagliate dagli inquirenti bolognesi nella precedente indagine finita con l'archiviazione per tutti.

In quell'inchiesta Scajola - in carcere dall'8 maggio scorso con l'accusa di aver favorito la latitanza di Amedeo Matacena, ex deputato di Forza Italia condannato per concorso esterno in associazione mafiosa - non fu neanche indagato. Ora però anche in base alle rivelazioni dell'ex segretario di Scajola, Luciano Zocchi - oggi sarà risentito dal pm Antonello Gustapane - il lavoro degli inquirenti assume un'altra piega. La circolare taglia-scorte, peraltro, fa impressione.

Certo, parte da un presupposto ancora attuale, oggi anzi più di allora: la «assoluta necessità di rivedere, in una logica di razionalizzazione e di ottimizzazione delle risorse, i criteri di distribuzione e di impiego delle forze di polizia». Un testo perfetto, insomma, per un'azione di spending review. La necessità di recuperare uomini da destinare alla vigilanza degli obiettivi sensibili - gli attentati dell'11 settembre avevano scatenato il panico - non si discuteva.

Ma nell'allegato n. 1 della circolare Scajola ordina fin nei minimi particolari alle autorità locali di pubblica sicurezza che «dovranno acquisire (e trasmettere) dettagliati elementi informativi» per motivare le protezioni assegnate. Sul quotidiano online ww.firenzepost.it l'ex prefetto di Firenze, Paolo Padoin, nota che i suoi colleghi erano così «avvertiti che il ministro avrebbe personalmente valutato i risultati del loro operato. Per chi conosce bene il gergo burocratico, si faceva capire che chi non avesse ridotto a sufficienza le scorte sarebbe stato valutato negativamente. Detto in altri termini, destinato ad altro incarico».

Davanti alla pretesa di Scajola della più ampia e circostanziata documentazione per giustificare ogni scorta, l'informativa del Sisde - ce ne furono tre - sui rischi di attentati per il mondo del lavoro, rivelatasi premonitrice, appariva aria fritta. Le segnalazioni disperate al ministro per salvare Biagi di Zocchi, di Stefano Parisi, di Maurizio Sacconi e di Franco Frattini restarono inascoltate. Nonostante la circolare, però, molti continuarono ad avere la scorta, come il sottosegretario e critico d'arte Vittorio Sgarbi.

Ieri i magistrati dell'antimafia, Giuseppe Curcio della Direzione nazionale e Francesco Lombardo della Dda di Reggio Calabria sono stati a Villa Ninina, la casa ligure dell'ex ministro dell'Interno: una verifica sull'archivio scoperto in uno scantinato e fatto di carte, documenti e appunti. Portate via poche cose, alcune definite «interessanti».

 

SCAJOLA ARRESTATO jpegARRESTO CLAUDIO SCAJOLA BIAGI Antonio Marini e Franco Frattini BRIGATE ROSSE Maurizio Sacconi con la moglie Enrica Giorgetti

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)