NEL CAOS POLITICO PIÙ TOTALE - NAPOLITANO: O ‘’GOVERNO DEL PRESIDENTE’’ O DIMISSIONI

Ugo Magri per La Stampa

Napolitano sta prendendo decisioni drammatiche per l'Italia e per lui medesimo. Questione di ore, poi emetterà il primo verdetto: niente governo Bersani. Il segretario democratico si è arenato davanti all'ultima condizione posta di mattina dal Cavaliere. Non più la richiesta di scegliere lui, Berlusconi, il futuro Presidente della Repubblica, bensì quella di dar vita a un governo delle «larghe intese», tutti dentro meno che Grillo, dunque a braccetto insieme Pd, Pdl, Scelta Civica e Lega.

Per Bersani, che da un mese grida forte «mai con il centrodestra», sarebbe peggio di una giravolta, lo accuserebbero di aver sottoscritto alla maniera del Faust un patto col demonio. Dunque il teso giro di consultazioni ieri sul Colle si è concluso a sera col Pd che respinge l'ultimatum berlusconiano in quanto (parola di Enrico Letta) «i contrasti aspri tra le forze politiche rendono non idoneo un governissimo». Di fatto, è crollata l'ultima chance di vedere Bersani a Palazzo Chigi.

Che cosa accadrà da questo momento in avanti, è un'incognita per gli stessi protagonisti, con l'Europa in allarme e la stessa Casa Bianca preoccupata per la «salute» dell'Italia.
Tutto fa pensare che stiamo scivolando, nel caos politico più totale, verso nuove elezioni. È quello che Berlusconi desidera, e a tal fine manovra. È convinto di poter riconquistare il potere. Inutile fargli presente che, con l'attuale sistema elettorale, è obiettivo virtualmente impossibile: bisognerebbe che d'incanto sparissero dalla scena Monti e lo stesso Grillo. Ma Silvio è un treno in corsa. Dopo le consultazioni di ieri sul Colle ha teso la mano a Bersani, dicendosi disposto a sostenerlo in cambio del «governissimo», solo per mostrarsi nei panni di un tenero agnello e far indossare a Bersani quelli del lupo ingordo. In parte c'è riuscito.

Ma viste le intenzioni, è assai dubbio che vadano in porto i tentativi avviati stanotte, sotto la regia di Napolitano, per immaginare quantomeno un «governo del Presidente», o «di scopo», estremo paracadute prima delle urne. Un esecutivo formato da alte personalità (non «tecnici», in quanto il solo nominarli provoca l'orticaria a Pd e Pdl) scelte dal Capo dello Stato, che si ponga pochi obiettivi e chiari. Uno su tutti: la riforma del «Porcellum» sollecitata ieri per primo da Grillo. Torniamo alla legge elettorale che c'era un tempo, al «Mattarellum», propone il leader a Cinque Stelle, con il Pd che gli è subito andato dietro.

Il governo del Presidente, se nascesse, dovrebbe occuparsi di mille altre questioni urgenti, a cominciare dall'aumento dell'Iva, che se qualcuno non interviene scatterà a luglio. Ma il punto è: sarà disposto il centrodestra a sostenerlo? Quando ieri mattina Napolitano ha incontrato Berlusconi, non se n'è parlato affatto. Così assicura Alfano, in polemica con il numero due del Pd Letta. A parole tutti si rimettono al Colle, ma se Napolitano formalizzasse la proposta, dal centrodestra forse gli direbbero «sì», a condizione di infilarci dentro ministri «politici»; dal Pd risponderebbero che non se ne parla nemmeno, in quanto saremmo daccapo al «governissimo» sotto mentite spoglie. Così pure il governo del Presidente verrebbe impallinato...

Stamane Napolitano farà sapere. Di sicuro, se pure questo sforzo risultasse vano, il Presidente avrebbe esaurito le sue cartucce. Mandare davanti al Parlamento Bersani non può, nonostante Vendola sostenga il contrario, perché Grillo insiste nel voler licenziare l'intera classe politica e rifiuta di dare il via libera al segretario Pd. Per effetto del «semestre bianco», il Capo dello Stato non può neppure sciogliere daccapo le Camere. Corre dunque sempre più insistente voce che Napolitano stia valutando l'ipotesi clamorosa delle dimissioni immediate, per accelerare l'avvento di un nuovo Presidente nella pienezza dei poteri. E perciò in grado, forse, di riuscire dove rischia di non farcela lui.

 

 

napolitano agnelli fa b d a d b e c b b BARACK OBAMA E GIORGIO NAPOLITANO ALLA CASA BIANCA NAPOLITANOANNA MARIA CANCELLIERI ROBERTO NAPOLETANO GIORGIO NAPOLITANO NAPOLITANO-MONTI - BY VINCINO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....