IL VENTENNIO FINI-TO - LA MESTA INTERVISTA DI FINI: AVEVA IN TASCA IL BIGLIETTO VINCENTE DELLA LOTTERIA PER UNA NUOVA DESTRA SDOGANATA DAL PASSATO E L’HA PERSO

Da "la Repubblica"

22 Gennaio 1994: Gianfranco Fini tiene a battesimo l'assemblea fondativa dei Circoli di Alleanza Nazionale, il primo atto costituente del nuovo partito - Alleanza Nazionale - che nascerà l'anno dopo a Fiuggi. Vent'anni dopo, l'ex leader di An è nel suo studio di ex presidente della Camera, affollato delle foto delle figlie più piccole, sei e quattro anni. Sereno, un po' amaro, tranchant: «Oggi in questo Paese non c'è più un partito di destra, di una destra repubblicana, europeista, aperta sulle questioni dei diritti civili e dell'immigrazione».

E' così: 20 anni dopo, la destra italiana non batte un colpo. Ci sono i rancori, i sopravvissuti, i nostalgici del potere distribuiti qua e là: dentro la Lega, dentro Forza Italia, dentro Fratelli d'Italia, un po' da Storace, un po' da Alfano, un po' cani sciolti. Ci sono gli elettori potenziali, ricorda Fini, quelli sì, ma sono al momento orfani. La chiacchierata parte dal tempo che fu ma guarda al panorama attuale: «Oggi siamo arrivati alla caricatura delle ragioni e dei valori della destra come le intendevo io e, con me, Alleanza Nazionale».

Partiamo da lì, dal ‘94, quando prende forma una nuova offerta politica. E' l'anno in cui muore Karl Popper, si inaugura il tunnel della Manica, nasce il Ppi di Martinazzoli. Un secolo fa...
«Ricordo il fervore, l'entusiasmo, l'ottimismo di quel periodo. Eravamo convinti di poter superare la complessità dei problemi. Erano cadute le pregiudiziali sul Msi. Venivamo dal ‘93, anno formidabile in cui la destra missina aveva incassato risultati straordinari alle amministrative, io a Roma, la Mussolini a Napoli e poi la vittoria di nostri sindaci a Chieti, Benevento, Latina, a Cerignola, patria di Di Vittorio.

Fu chiaro a me, e alla classe dirigente di allora, Pinuccio Tatarella in testa, che si era creato uno spazio politico elettorale per la destra. Un'intuizione che fu anche di Domenico Fisichella, non missino, cui va il merito di aver teorizzato le ragioni della svolta.

Non si trattava di fare il restyling al Msi ma di elaborare una piattaforma di valori e programmi che segnasse una discontinuità - l'anno dopo, a Fiuggi, arrivò lo strappo storico con il giudizio sul fascismo - volevamo un partito aperto alla società e a quel ceto politico, soprattutto democristiano, ma non solo, rimasto travolto dal crollo della Dc».

Rileggo i nomi di allora: Domenico Fisichella, Publio Fiori, Gustavo Selva, Gaetano Rebecchini, Pietro Armani. Democristiani, socialisti, liberali, repubblicani... Più i missini, più i monarchici. Questo era Alleanza Nazionale. Oggi è modernariato.
«Ne do ancora un giudizio positivo. Fu il tentativo, con luci e ombre, di fondare una destra repubblicana che si riconoscesse senza ambiguità nei valori fondanti della Costituzione, recidendo il legame storico che il Msi aveva con il fascismo. Dirò meglio: passammo, anche in ragione del cambio della legge elettorale, dalla volontà missina di alternativa al sistema alla volontà di An di governare il Paese attraverso una politica di alleanze e in forza del consenso elettorale».

An ha governato, ha conosciuto il potere, alcuni dei suoi ne sono stati contaminati, e poi c'è stata la morte per confluenza nel Pdl.
«Lo considero il mio errore capitale: non ho capito che la confluenza di An dentro il Pdl avrebbe innescato in Berlusconi l'abbandono di ogni mediazione. Io sono il Capo, io decido e chi non è d'accordo lo caccio... Il Pdl doveva essere una risposta al Pd di Veltroni. E' stato un fallimento».

E adesso dov'è la destra politica in Italia?
«Quella che intendevo io, aperta sulle questioni di fondo, europeista, non c'è. Però vedo con sorpresa che, su integrazione e diritti civili, l'enfant prodige della politica, Matteo Renzi, dice le stesse cose che dicevo io anni fa, ma non perché io sia diventato di sinistra e lui di destra, semplicemente perché le vecchie etichette vanno superate.

Destra non significa fare la campagna per uscire dall'euro ma battersi per una politica monetaria comune, destra significa etica della responsabilità e cultura della legalità, niente di più lontano dalle leggi ad personam e dal berlusconismo».

Oggi la Lega corteggia Marine Le Pen.
«E' alla ricerca di un'identità, dopo il flop del federalismo, la perdità della verginità con la corruzione in casa. Per noi di An fu impensabile, per un problema valoriale, confermare il rapporto stretto che aveva avuto l'Msi con Le Pen padre. Noi guardavamo all'Ump di Sarkozy».

Vent'anni dopo c'è chi vuole riesumare il simbolo di An per le Europee.
«Alleanza Nazionale nacque da un progetto politico. Volerla resuscitare mi sembra più il tentativo da parte di un ceto politico di salvare se stesso dal rischio di non raggiungere il quattro per cento».

Fuori dall'intervista, così Gianfranco Fini, quasi interrogando se stesso: «Mi chiedo cosa ne penserebbero, di questa politica, Enrico Berlinguer e Giorgio Almirante».

 

SILVIO BERLUSCONI PUNTA FINI LA CASA DELLE LIBERTA FINI CASINI FITTO BUTTIGLIONE BOSSI BERLUSCONI fini e berlusconiGIANFRANCO FINI FINI E TATARELLAfini mussolinimntctro28 fini mussoliniGiorgio almirante con fini sta05 gasparri storacegiorgio almirante manifesto MSI DNmarine le pen

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...