NOMINE LAST MINUTE - NELL'ULTIMO CONSIGLIO DEI MINISTRI, LETTA HA INFORNATO UN PO' DI PROMOZIONI PER AMBASCIATORI E FELUCHE AMICHE

Fabrizio Ravoni per "il Giornale"

Nemmeno Enrico Letta è riuscito a scrollarsi di dosso la «sindrome Saigon» che, talvolta, colpisce i presidenti del consiglio in uscita, istigati dai rispettivi staff. Prima di salire al Quirinale (alla guida di un'auto privata) per presentare le sue dimissioni al Capo dello Stato, l'ultimo consiglio dei ministri ha approvato un ampio «movimento diplomatico». Cioè, ha dato via libera ad una serie di promozioni di feluche ad «ambasciatori di rango», il massimo grado della diplomazia.

Tra costoro, anche alcuni stretti collaboratori del premier. Mentre non figura il nome di Stefano Sannino, attuale ambasciatore presso l'Unione europea, sebbene alla Farnesina sostengano avesse i requisiti necessari. Inoltre, Franco Gallo, ex presidente della Corte Costituzionale, è stato nominato al vertice della Treccani. All'ultimo momento sarebbe stata invece sbianchettata la nomina a responsabile dell'Aise (i servizi segreti militari) in sostituzione di Adriano Santini. Il nome scomparso era quello di uno stretto collaboratore del ministro della Difesa, Mario Mauro. Contro questo blitz sarebbero intervenuti i vertici delle istituzioni.

L'ultimo consiglio dei ministri del governo Letta nella pienezza dei poteri è durato appena mezz'ora. Poi c'è stato uno strascico durante il quale è stata affrontata la posizione italiana sul caso dei fucilieri di Marina trattenuti in India. E, dopo questo, un altro scambio di vedute con un numero ristretto di ministri. Nel corso di questo terzo appuntamento, Letta si sarebbe sentito nuovamente consigliare che non si sarebbe dovuto dimettere; ma attendere un voto di sfiducia dal Parlamento. Voci che sarebbero arrivate all'orecchio del Quirinale. Tant'è che la nota del Colle sottolinea esattamente il contrario: vale a dire, nessun passaggio parlamentare per Letta. Vivere «ogni giorno come se fosse l'ultimo».

È il messaggio che il premier dimissionario affida a Twitter. Orazio o Jim Morrison? Al rientro a Palazzo Chigi (sempre alla guida di un'auto privata), Letta riunisce tutto lo staff (senza ordine e grado) nell'appartamento privato. Un pranzo che i presenti hanno giudicato «piacevole. Un saluto tra persone che hanno la coscienza a posto». Il presidente del Consiglio si è mostrato «sereno».

Anche se non sembrava fosse questo lo stato d'animo prima di salire al Quirinale. Ad amareggiarlo sarebbe stata l'evoluzione della crisi. Ma in serata, un sorriso glielo strappa Barak Obama che lo chiama dall'“Air Force one. A Palazzo Chigi, le strutture della Presidenza del Consiglio sono in fibrillazione. Enrico Letta era di casa anche prima di diventare premier. Matteo Renzi, invece, non lo conosce nessuno.

E temono che imporrà uno spoil system totale. Stesso timore anche al ministero dell'Economia. Qui sembra che stiano preparando gli scatoloni anche figure che, normalmente, non dovrebbero rientrare nelle tradizionali sostituzioni, conseguenti ai cambi di governo. Preoccupazione e curiosità a Palazzo Chigi per come Renzi gestirà i pre-consigli dei ministri: regno incontrastato dei capi di gabinetto, dove Enrico si muoveva a suo agio. Da questa mattina, però, è in carica solo «per il disbrigo degli affari correnti».

 

enrico letta x gallo franco ADRIANO SANTINIENRICO LETTA E BARACK OBAMA A WASHINGTONMario Mauro e Maurizio Lupi

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”