LICENZIATO COTTARELLI, LA SPENDING REVIEW VA IN SOFFITTA: RENZI ACCANTONA I TAGLI NEL BILANCIO PUBBLICO: NELLE PIEGHE DEL DEF, APPENA APPROVATO DAL GOVERNO, SPUNTANO 40 MILIARDI DI SPESA IN PIÙ DAL 2014 AL 2018

RENZI PADOANRENZI PADOAN

(AdnKronos) - ''Niente tagli al bilancio pubblico: in 5 anni la spesa crescerà complessivamente di 40 miliardi di euro. Le 'uscite' dello Stato italiano saliranno costantemente ogni anno, passando dagli 827 miliardi del 2013 ai quasi 870 miliardi del 2018. Aumenteranno i consumi intermedi (+8,3 miliardi), la spesa per le pensioni (+28,1 miliardi) e quella per gli stipendi pubblici (+1,3 miliardi) e tutte le altre spese correnti (+45,5 miliardi).

 

Non ci sarà un tesoretto spread perché risulta in lieve calo la spesa per interessi pagati su bot e btp (-4,3 miliardi) nel quinquennio, mentre saranno sostanzialmente fermi gli investimenti in infrastrutture (+489 milioni)''.

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

Questi i dati principali di un'analisi del Centro studi di Unimpresa. L'analisi dell'associazione, che ha preso in esame la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza approvata il 30 settembre dal consiglio dei ministri, rivela che gli effetti della spending review sono ''impalpabili''. 

 

''Dal 2014 al 2018 la spesa pubblica italiana è dunque in continua crescita: quest'anno si attesterà a 835,3 miliardi in crescita di 8,1 miliardi (+0,98%) rispetto agli 827,1 miliardi del 2013; nel 2015 la spesa complessiva arriverà a 833,1 miliardi in crescita di 2,1 miliardi (+0,26%), nel 2016 a 847,02 miliardi in aumento di 13,8 miliardi (+1,67%), nel 2017 a 853,7 miliardi in salita di 6,6 miliardi (+,79%), nel 2018 a 867,9 miliardi con un incremento di 14,2 miliardi (+1,67%)'', continua Unimpresa.

 

r RENZI PADOAN huge r RENZI PADOAN huge

''Complessivamente, nell'arco di cinque anni (2014-2018) dalle casse dello Stato usciranno 40,7 miliardi in più -continua Unimpresa-. Da rilevare, in particolare, che sono in salita di 8,3 miliardi i consumi intermedi, vale a dire le uscite di ordinaria amministrazione che avrebbero dovuto essere oggetto di ampia riduzione con le varie spending review varate negli ultimi anni''.

 

''I consumi intermedi si attesteranno a 128,4 miliardi alla fine del 2014 in leggera diminuzione di 2,2 miliardi (-1,69%) rispetto ai 130,6 miliardi dello scorso anno e saranno ancora in lieve calo di 346 milioni (-0,27%) nel 2015 quando arriveranno a 128,07 miliardi; nei tre anni successivi ripartirà la corsa: 130,2 miliardi nel 2016 (+2,1 miliardi, +1,72%), 133,1 miliardi nel 2017 (+2,8 miliardi, +2,18%), 139,02 miliardi nel 2018 (+5,9 miliardi, +4,44%)'', aggiunge Unimpresa.

Carlo Cottarelli Carlo Cottarelli

 

''Non ci saranno effetti significativi, nel quinquennio, sul versante degli interessi pagati per il servizio del debito pubblico. Niente tesoretto spread: la spesa per interessi su bot e btp, infatti, registrerà solo un leggerissimo calo, tra il 2014 e il 2018, derivante dalla riduzione del differenziale di rendimento tra i titoli italiani e gli omologhi tedeschi  continua Unimpresa-. Nei cinque anni sotto esame gli interessi passivi pagati saranno più bassi di appena 4,3 miliardi: si attesteranno a 76,6 miliardi alla fine di quest'anno (-1,5 miliardi, -1,96%), a 74,2 miliardi nel 2015 (-2,3 miliardi, -3,12%), a 75,4 miliardi nel 2016 (+2,3 miliardi, +4,13%), a 74,1 miliardi nel 2017 (-1,2 miliardi, -1,72%) e a 73,8 miliardi nel 2018 (-253 milioni, -0,34%)''. 

 

SPESA PUBBLICA 
SPESA PUBBLICA

Unimpresa sottolinea come restino "fermi gli investimenti pubblici" dal momento che "la spesa in conto capitale (quella per infrastrutture e grandi opere pubbliche) nel bilancio pubblico italiano risulta in leggero aumento, tra il 2014 e il 2018, di soli 489 milioni: arriverà a 60,1 miliardi questa'anno in crescita di 2,5 miliardi (4,38%), scenderà a 57,6 miliardi nel 2015 (-2,5 miliardi, -4,19%), risalirà a 59,9 miliardi nel 2016 (+2,3 miliardi, +4,13 miliardi), ricalerà a 57,4 miliardi nel 2017 (-2,5 miliardi, -4,29%) e calerà ancora a 57,1 miliardi nel 2018 (-298 milioni, -0,52%)''.

 

"Dal nuovo Def risultano scelte a nostro giudizio sbagliate perché i tagli alla spesa pubblica, indispensabili per sperare di vedere avviata una riduzione del carico fiscale per famiglie e imprese, sono stati sostanzialmente accantonati; e sono stati messi da parte anche gli investimenti in infrastrutture e grandi opere pubbliche che invece potrebbero avere un ruolo strategico per sperare di portare il Paese fuori dalla recessione" commenta il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....