1. MOLTI NEMICI, MOLTO ONORE? NO: MOLTI NEMICI, POCO FUTURO! RENZIE SCAMBIA L’ABOLIZIONE DEL SENATO PER LA CANCELLAZIONE DI UN CONSORZIO DELL’APPENNINO E TENTA DI AFFIANCARE L’ABOLIZIONE DEL BICAMERALISMO PERFETTO A PIU’ POTERI PER PALAZZO CHIGI 2. A PALAZZO MADAMA IL QUORUM È DI 161 VOTI: ITALICUM E RENZUSCONI PASSANO SOLO SE I 108 PIDDINI VOTANO COMPATTI CON I 67 FORZISTI. I SENATORI CHE CI SI PUÒ PERDERE PER STRADA, ALFANOIDI COMPRESI, SONO DAVVERO POCHI. E GRASSO SA CHE I RENZIANI, NEL PD, SONO SOLO UNA CINQUANTINA. INSOMMA, PER IL ROTTAM’ATTORE SAREBBE CONSIGLIABILE SCENDERE A PATTI. PIERO GRASSO L’HA AVVERTITO, ANCHE PER CONTO DEL COLLE E IL PD, UNICA VERA OPPOSIZIONE, PER ORA LASCIA CHE SI BRUCI A FUOCO LENTO 4. DI TUTTE LE UMILIAZIONI, ROTTAMAZIONI E LEZIONCINE SUBITE SI VENDICHERANNO IL GIORNO DOPO L’APERTURA DELLE URNE EUROPEE, SE RENZIE NON PRENDE ALMENO IL 30%. E SEMPRE CHE FARSA ITALIA, FINORA IL SUO VERO PUNTELLO, NON SCENDA SOTTO IL VENTI (TOCCATO IL FONDO, AD ARCORE IMPUGNEREBBERO NUOVAMENTE L’ASCIA DI GUERRA)

DAGOREPORT

Vincere, ma non stravincere. Perché se alle Europee gli crolla Forza Italia, finora il suo vero puntello, per Matteo Renzi sono guai seri. Da un lato, il Pd lo aspetta al varco del 30%, soglia sotto la quale la vecchia guardia del partito si scatenerebbe per fargli pagare con gli interessi tutte le umiliazioni e le lezioncine subite.

Dall'altro, se per il movimento di Berlusconi le urne confermassero realmente i sondaggi disastrosi di questi giorni, è evidente che salterebbe il Renzusconi e ad Arcore impugnerebbero nuovamente l'ascia di guerra.

E' questo il corridoio stretto nel quale va inquadrato lo scontro di questi giorni tra Piero Grasso e Renzie. Uno scontro che è deflagrato alla vigilia della presentazione del disegno di legge del governo sulla riforma del Senato, ma che in realtà è pronto a inabissarsi nuovamente per poi esplodere, con più forza, dopo le elezioni europee del 25-26 maggio.

Il presidente del Senato, palermitano a sangue freddo con stampato in faccia il mitico sorriso dell'arciere di Egina, è un pezzo di sistema e gli dà voce. Se avverte Pittibimbo che in Senato "i numeri non ci sono", difficile che abbia torto.

A Palazzo Madama il quorum è di 161 voti: Italicum e Renzusconi passano solo se i 108 piddini votano compatti con i 67 forzisti. I senatori che ci si può perdere per strada, anche contando gli alfanoidi, sono davvero pochi. E Grasso sa che i renziani, nel Pd, sono solo una cinquantina. Insomma, per il Rottam'attore sarebbe consigliabile scendere a patti.

"Sempre meglio campare che tirare le cuoia", predicava Giulio Andreotti, il cui vero punto di forza, nel mantenimento del potere, era non mettersi mai tutti contro e impedire che i nemici si saldassero tra loro. La vita come un eterno congresso democristiano, insomma. Ma forse non è un caso che Renzie abbia trionfato con le primarie. E il rischio è che l'ex sindaco creda che abolire di fatto il Senato sia come cancellare un consorzio montano dell'Appennino pistoiese.

Il giovane premier ha un bisogno continuo di barriere da saltare, di cancelli da sfondare, di collinette da asfaltare. E ossessionato com'è dal "rischio palude", come lo chiama lui, corre senza sosta. I suoi avversari lo hanno capito e tentano continuamente di alzargli l'asticella. Sperano che prima o poi si schianti.

Lui annuncia un piano di riforme ambizioso e promette 80 euro in busta paga a 10 milioni circa di italiani e il suo partito che fa? Concorre alla ricerca delle coperture finanziarie e discute negli organi del Pd di possibili migliorie? Manco per sogno. I compagni del Nazareno lo mandano avanti e dicono, più o meno a mezza bocca: vediamo se piglia il 30% alle europee.

Perché se non lo piglia, c'è da giurarci, partirà la richiesta di una "maggiore democrazia interna". Come minimo. E come massimo? Come massimo si rischiano l'incidente parlamentare per il governo ed elezioni anticipate con il mezzo Mattarellum rianimato dalla Consulta.

Contro il Rottam'attore, però, non ci sono solo Grasso o il ventre molle del Pd. In realtà l'intervento del presidente del Senato riflette anche alcune perplessità del Colle, che oggi i fogli più renziani davano frettolosamente per appianate con un semplice e continuo invio di bozze da parte della Boschi.

Il problema è che c'è un punto nevralgico, e che non può essere derubricato a mera "resistenza al cambiamento", nel progetto di Renzi sul Senato: l'equilibrio tra i poteri dello Stato. Se si ha in mente un rafforzamento dei poteri del premier, e si commette anche l'imperdonabile errore di annunciare che si vuole ottenere il diritto di revocare i ministri, non lo si può far marciare di pari passo con la fine del bicameralismo perfetto e l'approdo a una sola Camera, per giunta di "nominati" senza preferenze. Il risultato finale rischia di essere assai sbilanciato su Palazzo Chigi e anche un po' pericoloso.

"Non è solo questione di limare le unghie al Quirinale e licenziare i senatori, il problema è che se dopo Renzi tutto questo viene raccolto da Berlusconi, o chi per lui, ci si pentirà amaramente di certe riforme cesariste", spiega sotto garanzia di anonimato un senatore del Pd con lunga esperienza. Del resto, le obiezioni di questo tipo, nei giorni scorsi, erano state fatte arrivare a Renzie. Ma quella fuga in avanti sul potere di revoca dei ministri è stata presa come uno schiaffo in faccia.

Adesso, dopo che Grasso si è fatto carico di far sapere che "così non va", in molti scommettono su una tregua, magari con la scusa di inserire un emendamento sulla parità di genere nell'Italicum che gli stessi senatori renziani hanno auspicato dopo la prova di forza di Montecitorio.

E magari Renzie metterà nel cassetto progetti di ampliamento del potere personale. Poi, la parola passerà alle urne e a quel famoso 30% che il premier deve portare a casa per tutti: per sé, per il governo e per il suo riottoso Pd. Sperando ovviamente che a sua volta Forza Italia galleggi sopra quota venti, soglia sotto la quale rischia di perdere il suo prezioso alleato di pietra.

 

 

MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE madia e boschi ansa RENZI, BOSCHI,GIULIO ANDREOTTI berlusconi e andreottiPIERO GRASSO SENATO ALFANO E RENZI ed df e fbac d RENZI E ALFANO IN SENATO FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....