NENTI SACCIU! PER ALFANO, “NESSUNO DEL GOVERNO SAPEVA”, PER PANSA “NESSUNO AL MINISTERO HA INDAGATO” (E A CHE SERVITE ALLORA?)

1 - ALFANO AL SENATO SUL CASO SHABALAYEVA - «NESSUNO NEL GOVERNO ITALIANO SAPEVA»
Corriere.it

«Sono qui a riferire su una vicenda di cui non ero stato informato, e non ne era stato informato nessun altro collega del Governo, nè il presidente del Consiglio». Queste le parole pronunciate dal vice premier e ministro dell'Interno Angelino Alfano, riferendo in aula al Senato sull'espulsione di Alma Shalabayeva.

La presentazine del rapporto del capo della polizia Pansa sul caso Shalabayeva, fatta dal ministro Alfano -che in serata riferirà anche alla Camera - arriva dopo giorni di polemiche sul «giallo kazako» e nel giorno delle dimissioni del capo di gabinetto del Viminale, Giuseppe Procaccini. «Resta grave la mancata informativa al governo sull'intera vicenda - ha detto Alfano - Dobbiamo lavorare perchè ciò non accada mai più».

«GRAVE LA MANCATA INFORMATIVA» - Parlando al Senato il ministro dell'Interno ha prima di tutto sottolineato che «le espulsioni non vengono segnalate al ministro» e che le informazioni al ministro dell'Interno vengono selezionate e classificate dal Capo di Gabinetto e dal capo della Polizia o suoi sostituti. «Nella prassi non esisteva obbligo di segnalazione al ministro - ha detto Alfano, leggendo la relazione del capo della Polizia Pansa - sia perchè si trattava di una espulsione ordinaria, sia perchè non c'era nè evidenza nè consapevolezza che il marito della donna fosse un dissidente. Sicché nessuna informazione è stata data al ministro».

Tuttavia, ha aggiunto, «l'attenzione di un altro Paese, così evidente e tangibile attraverso l'impegno diretto del proprio ambasciatore, e l'utilizzo di un volo non di linea per il rimpatrio delle due cittadine kazake avrebbe dovuto rappresentare elemento di attenzione tale da far valutare l'opportunita di portare l'evento a conoscenza del ministro stesso».

RICHIESTA D'ASILO - Alfano in Aula ha anche puntualizzato che «in nessuna fase della vicenda i funzionari italiani hanno avuto informazione alcuna che Ablyazov (il dissidente kazako marito di Shalabayeva, ndr) fosse un rifugiato politico e non un pericoloso latitante». Sempre secondo la relazione del Capo della Polizia Pansa, nessuna domanda di asilo da parte di Alma Shalabayeva era stata presentata prima del blitz di fine maggio che ha portato alla sua espulsione.

«Nel corso dell'intera istruttoria e dalla consultazione di tutta la documentazione fornita - ha detto Alfano - non risulta che Alma Shalabayeva o i suoi difensori abbiano mai presentato o annunciato domanda di asilo, pur avendone la possibilità, né è risultato che la citata cittadina kazaka abbia mostrato o affermato di possedere un permesso di soggiorno rilasciato da paesi Schengen, cosa che hanno fatto i difensori solo in sede di ricorso contro il provvedimento».

ESPULSIONE «NON ORDINARIA» - Entrando nel dettaglio del blitz e poi dell'espulsione di Alma Shalabayeva e di sua figlia, Alfano ha spiegato che si è trattato di una espulsione «dalla chiara legittimità ma che ha evidenziato caratteri non ordinari. Andranno verificate le modalità esecutive». Il ministro ha poi definito «infondate» le affermazioni fatte dalla stessa Shalabayeva in un memoriale pubblicato dal «Financial Times», secondo le quali il cognato «sarebbe stato percosso, riportando ferite durante l'irruzione» nella villa di Casal Palocco .

«NON DEVE ACCADERE PIU'» - Concludendo il suo intervento al Senato, Alfano ha sottolineato il suo impegno affinchè un caso del genere non si ripeta: ««Dobbiamo lavorare perché ciò non succeda mai più», ha detto il ministro che ha quindi annunciato una «riorganizzazione» dell'ufficio Immigrazione. «Ho chiesto al capo della polizia una riorganizzazione complessiva del dipartimento della Ps, a cominciare dalla direzione centrale dell'immigrazione - ha spiegato Alfano - Ho accettato le dimissioni del mio capo di gabinetto e proposto l'avvicendamento del capo della segreteria del dipartimento».

AMBASCIATORE KAZAKO - Sempre sul caso Shalabayeva, Palazzo Chigi ha annunciato che il ministro degli Esteri Emma Bonino convocherà l'ambasciatore del Kazakistan Ylemessov per «ricevere chiarimenti». Immediata la risposta, a distanza, dell'ambasciatore: «Sono in vacanza all'estero e non so niente della convocazione -riporta l'agenzia Adnkronos - Sono stupito della vicenda, Ablyazov è un truffatore». «La donna e la bambina sono a casa ad Almaty e stanno bene -assicura l'ambasciatore - e non corrono assolutamente alcun rischio, come è stato comunicato ufficialmente dalla Procura generale kazaka al Viminale. L'espulsione è stata corretta».

LE REAZIONI: RENZI - Sul caso Ablyazov- Shalabayeva e sulla relazione di Alfano si esprime anche il sindaco di Firenze Matteo Renzi che chiede una «presa di posizione» di Letta. «Prendo atto che il vicepremier va alle 20 alla Camera - dice Renzi intervenendo alla presentazione del libro «Facciamo giustizia» di Michele Vietti- dopodiché, la vicenda riguarda il presidente del Consiglio, sia lui a valutare quello che è accaduto». «Immagino - continua il sindaco di Firenze - andrà in aula egli stesso e dovrà prendere posizione sulla vicenda, dovrà dire se le considerazioni di Alfano lo avranno convinto o no».

LETTA - «Non ho dubbi che il Governo andrà avanti e supererà questi ostacoli». Questa è la frase con cui il presidente del Consiglio ha risposto alla domanda di un giornalista a proposito del «giallo kazako» nel corso della conferenza a Chatham House.


2 - CASO ABLYAZOV:RELAZIONE PANSA,NO INFORMAZIONI A ALFANO
(ANSA) - "Nessuna informazione è stata data al ministro Alfano". E' quanto si legge nella relazione Pansa sul caso Ablazov, secondo quanto si apprende da fonti del Viminale.

3 - PANSA, MAI SAPUTO FOSSE DISSIDENTE
(ANSA) - "In nessuna fase della vicenda, fino al momento dell'esecuzione dell'espulsione con la partenza della donna con la bambina, i funzionari italiani hanno avuto notizia alcuna sul fatto che Ablyazov fosse un dissidente politico fuggito dal Kazakistan e non un pericoloso ricercato in più Paesi per reati comuni". E' quanto si legge nella relazione Pansa.

4 - PANSA, MAI SAPUTO FOSSE RIFUGIATO
(ANSA) - "'In nessun momento è pervenuta o è stata individuata negli archivi di polizia informazione che rilevasse lo status di rifugiato di Ablyazov''.

5 - PANSA, MANCATA VERIFICA ITER INNESCATO
(ANSA) - "Si è data importanza alla sola ricerca del latitante", mentre è mancata "l'attenzione ad una verifica puntuale e completa su tutto il rapporto innescato dalle autorità kazake" che ha coinvolto direttamente il Gabinetto del ministro.

La fase della ricerca di Ablyazov, nota Pansa nella sua relazione, "é stata attentamente seguita e comunicata nel suo esito negativo il 29 maggio dai vertici del Dipartimento della Pubblica sicurezza al Gabinetto del ministro. E' mancata in quel momento però - lamenta il capo della polizia - l'attenzione ad una verifica puntuale e completa su tutto il rapporto innescato dalle autorità diplomatiche kazake che, avendo coinvolto direttamente il Gabinetto del ministro, avrebbero dovuto essere seguite in tutte le fasi del loro rapporto con gli organismi territoriali, a cui è demandata la mera operatività".

6 - RELAZIONE PANSA, RICOSTRUZIONE FATTI E DIAGNOSI
(ANSA) - La relazione del capo della Polizia sulla vicenda che ha portato all'espulsione dall'Italia di Alma Shalabayeva si divide in due parti. "La prima - ha spiegato il ministro dell'Interno Alfano, riferendo al Senato - riguarda la ricostruzione analitica giorno per giorno ora per ora della vicenda". "La seconda - ha aggiunto - è la diagnosi di come sia potuto accadere che il Governo non sia stato informato". Il ministro ha anche sottolineato che ora si deve fare in modo che ciò "non possa mai più accadere".

 

alfano kazaco bonino - alfanoALFANO ENRICO LETTA LESPULSIONE DI ALMA SHALABAYEVA PANSA E ALFANO scuola interforze PREFETTO ALESSANDRO PANSAALMA SHALABAYEVA KAZAKHSTAN ABLYAZOV villa ablyazov palocco foto mezzelani carbone gmt gmt riproduzione vietataNAZARBAYEV CON LA TESTA DEL DISSIDENTE ABLYAZOV ABLYAZOV moglie figlia

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)