NESSUNA INVERSIONE A HU - DURANTE IL MAESTOSO CONGRESSO DEL PARTITO COMUNISTA CINESE, IL PREMIER HU JINTAO HA PASSATO IL TESTIMONE ALL'EREDE DESIGNATO XI JINPING (DECISIONE NON UFFICIALIZZATA) - HU SOTTOLINEA “LA LOTTA ALLA CORRUZIONE E LA PROMOZIONE DELL'INTEGRITÀ POLITICA” E AUSPICA CHE NON CI SARÀ ALCUNA OCCIDENTALIZZAZIONE DELLA CINA (CIAO CORE)...

Marco Del Corona per il "Corriere della Sera"

Per il Partito e per i posteri. Perché il Partito sopravviva e perché i posteri sappiano. Era l'ultimo discorso di Hu Jintao da segretario del Partito comunista cinese, e con quasi un'ora e quaranta ha fatto coincidere il suo commiato con l'inizio del 18° Congresso che coopterà la leadership dei prossimi anni. La lotta alla corruzione, soprattutto, poi cautela nelle riforme, l'appianamento dei conflitti sociali e una Cina finalmente potenza marittima: Hu ha battuto su temi che frequentemente o ciclicamente Pechino affronta.

Gli scandali recenti, Bo Xilai su tutti, hanno però ispirato al numero uno uscente un monito apocalittico, pronunciato dopo essersi seduto alla tribuna della Grande Sala del Popolo: «Combattere la corruzione e promuovere l'integrità politica, che sta molto a cuore al popolo, è un decisivo impegno a lungo termine del Partito. Un nostro fallimento potrebbe essere fatale al Partito stesso, provocandone il collasso, e potrebbe portare persino al crollo dello Stato». Dunque, chi trasgredisce «dev'essere trascinato davanti alla giustizia senza pietà».

Nonostante le insidie che lo minacciano, però, il Partito ha voluto mostrarsi in tutta la sua potenza. Circa 2.300 delegati (alcuni senza diritto di voto, come il Panchen Lama fedele a Pechino) in rappresentanza di oltre 82 milioni di iscritti. Ne uscirà a fine Congresso il comitato centrale che sceglierà il Politburo che a sua volta indicherà il comitato permanente, probabilmente di 7 membri (ora sono 9), primo dei quali Xi Jinping, erede designato. A lui Hu affida la realizzazione degli obiettivi formulati ieri, uno dei quali è «il raddoppio entro il 2020 del Pil nazionale e del reddito pro capite del 2010».

Dal welfare all'«armonia sociale», Hu ha toccato tutti i temi cari al Partito (o alla sua retorica) senza curarsi di chi lo accusa di immobilismo. Ha anzi gelato gli incauti che avevano sperato nella chiara formulazione di una svolta: certo, «la riforma dell'impianto politico è una parte importante della riforma complessiva della Cina», tuttavia «dobbiamo garantire l'unità della guida del Partito» (e infatti «il socialismo con caratteristiche cinesi» è stato citato un'ottantina di volte). In altre parole: «Non copieremo mai un sistema politico occidentale».

La piazza Tienanmen, là fuori, è lontana. Lontanissima la protesta solitaria di una donna portata via molto presto. Sul palco incombe una falce-e-martello colossale incorniciata dalle rituali bandiere rosse. Inno, applausi, megaschermi con i primi piani dei capi. Dopo mezz'ora la silenziosa coreografia delle mescitrici di acqua calda per il tè.

Sullo sfondo 2.268 delegati e davanti a loro, allineati, 39 tra leader attuali e figure del passato, compresi gli ex premier Zhu Rongji (quasi l'unico non tinto) e Li Peng (il duro della repressione della Tienanmen nell'89). Al centro, accanto a Hu, come a rivendicare il suo peso politico ancora decisivo, sedeva l'unico altro segretario del Pcc ancora in vita, il predecessore Jiang Zemin. Omaggiatissimo all'ingresso, dopo un'ora e mezza non ha resistito e ha dato un'occhiata all'orologio. Una sola donna fra 38 uomini, Liu Yandong, anche se nel conto generale dei delegati mai come quest'anno la quota rosa era stata più cospicua (521, il 23%).

Le parole di Hu sulla Cina «potenza marittima», mentre continua la tensione sulle isole contese Diaoyu/ Senkaku, hanno spinto il Giappone a raccomandare a Pechino «il rispetto del diritto internazionale». Su Taiwan, invece, le parole calde di un tema caro a Hu. «La distensione con l'isola - spiegava al Corriere prima del Congresso Li Datong, giornalista epurato e intellettuale critico - è stato un successo per Hu. Anzi: si tratta dell'unico risultato positivo dei suoi dieci anni. Per il resto...».

Ma il segretario uscente ha un'eredità da lasciare. E dunque ha voluto impiegare il discorso finale per celebrare il proprio contributo teorico al sistema ideologico della Repubblica Popolare. Dopo il marxismo-leninismo, il «pensiero di Mao Zedong», la «teoria di Deng Xiaoping», le «tre rappresentanze» formulate da Jiang Zemin, Hu esalta la propria «visione dello sviluppo scientifico», che - a futura memoria - «integra il marxismo con la realtà della Cina contemporanea». Il re-filosofo, dunque, si congeda. Si prepara a consegnare la Cina a Xi Jinping. E la Cina si consegna a un futuro che sarà anche rosso ma non del tutto roseo.

 

STRETTA DI MANO TRA HU JINTAO E JIANG ZEMIN jpegSMORFIE DI JIANG ZEMIN POSTATE SUL TWITTER CINESE WEIBO LAUDITORIUM CHE HA OSPITATO IL XVIII CONGRESSO DEL PARTITO COMUNISTA CINESE jpegHU JINTAO AL XVIII CONGRESSO DEL PARTITO COMUNISTA CINESE jpegWEN JABAO XI JINPING MENTRE PIANTA UN ALBERO A PECHINO jpegmao zedong

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…