NESSUNA INVERSIONE A HU - DURANTE IL MAESTOSO CONGRESSO DEL PARTITO COMUNISTA CINESE, IL PREMIER HU JINTAO HA PASSATO IL TESTIMONE ALL'EREDE DESIGNATO XI JINPING (DECISIONE NON UFFICIALIZZATA) - HU SOTTOLINEA “LA LOTTA ALLA CORRUZIONE E LA PROMOZIONE DELL'INTEGRITÀ POLITICA” E AUSPICA CHE NON CI SARÀ ALCUNA OCCIDENTALIZZAZIONE DELLA CINA (CIAO CORE)...

Marco Del Corona per il "Corriere della Sera"

Per il Partito e per i posteri. Perché il Partito sopravviva e perché i posteri sappiano. Era l'ultimo discorso di Hu Jintao da segretario del Partito comunista cinese, e con quasi un'ora e quaranta ha fatto coincidere il suo commiato con l'inizio del 18° Congresso che coopterà la leadership dei prossimi anni. La lotta alla corruzione, soprattutto, poi cautela nelle riforme, l'appianamento dei conflitti sociali e una Cina finalmente potenza marittima: Hu ha battuto su temi che frequentemente o ciclicamente Pechino affronta.

Gli scandali recenti, Bo Xilai su tutti, hanno però ispirato al numero uno uscente un monito apocalittico, pronunciato dopo essersi seduto alla tribuna della Grande Sala del Popolo: «Combattere la corruzione e promuovere l'integrità politica, che sta molto a cuore al popolo, è un decisivo impegno a lungo termine del Partito. Un nostro fallimento potrebbe essere fatale al Partito stesso, provocandone il collasso, e potrebbe portare persino al crollo dello Stato». Dunque, chi trasgredisce «dev'essere trascinato davanti alla giustizia senza pietà».

Nonostante le insidie che lo minacciano, però, il Partito ha voluto mostrarsi in tutta la sua potenza. Circa 2.300 delegati (alcuni senza diritto di voto, come il Panchen Lama fedele a Pechino) in rappresentanza di oltre 82 milioni di iscritti. Ne uscirà a fine Congresso il comitato centrale che sceglierà il Politburo che a sua volta indicherà il comitato permanente, probabilmente di 7 membri (ora sono 9), primo dei quali Xi Jinping, erede designato. A lui Hu affida la realizzazione degli obiettivi formulati ieri, uno dei quali è «il raddoppio entro il 2020 del Pil nazionale e del reddito pro capite del 2010».

Dal welfare all'«armonia sociale», Hu ha toccato tutti i temi cari al Partito (o alla sua retorica) senza curarsi di chi lo accusa di immobilismo. Ha anzi gelato gli incauti che avevano sperato nella chiara formulazione di una svolta: certo, «la riforma dell'impianto politico è una parte importante della riforma complessiva della Cina», tuttavia «dobbiamo garantire l'unità della guida del Partito» (e infatti «il socialismo con caratteristiche cinesi» è stato citato un'ottantina di volte). In altre parole: «Non copieremo mai un sistema politico occidentale».

La piazza Tienanmen, là fuori, è lontana. Lontanissima la protesta solitaria di una donna portata via molto presto. Sul palco incombe una falce-e-martello colossale incorniciata dalle rituali bandiere rosse. Inno, applausi, megaschermi con i primi piani dei capi. Dopo mezz'ora la silenziosa coreografia delle mescitrici di acqua calda per il tè.

Sullo sfondo 2.268 delegati e davanti a loro, allineati, 39 tra leader attuali e figure del passato, compresi gli ex premier Zhu Rongji (quasi l'unico non tinto) e Li Peng (il duro della repressione della Tienanmen nell'89). Al centro, accanto a Hu, come a rivendicare il suo peso politico ancora decisivo, sedeva l'unico altro segretario del Pcc ancora in vita, il predecessore Jiang Zemin. Omaggiatissimo all'ingresso, dopo un'ora e mezza non ha resistito e ha dato un'occhiata all'orologio. Una sola donna fra 38 uomini, Liu Yandong, anche se nel conto generale dei delegati mai come quest'anno la quota rosa era stata più cospicua (521, il 23%).

Le parole di Hu sulla Cina «potenza marittima», mentre continua la tensione sulle isole contese Diaoyu/ Senkaku, hanno spinto il Giappone a raccomandare a Pechino «il rispetto del diritto internazionale». Su Taiwan, invece, le parole calde di un tema caro a Hu. «La distensione con l'isola - spiegava al Corriere prima del Congresso Li Datong, giornalista epurato e intellettuale critico - è stato un successo per Hu. Anzi: si tratta dell'unico risultato positivo dei suoi dieci anni. Per il resto...».

Ma il segretario uscente ha un'eredità da lasciare. E dunque ha voluto impiegare il discorso finale per celebrare il proprio contributo teorico al sistema ideologico della Repubblica Popolare. Dopo il marxismo-leninismo, il «pensiero di Mao Zedong», la «teoria di Deng Xiaoping», le «tre rappresentanze» formulate da Jiang Zemin, Hu esalta la propria «visione dello sviluppo scientifico», che - a futura memoria - «integra il marxismo con la realtà della Cina contemporanea». Il re-filosofo, dunque, si congeda. Si prepara a consegnare la Cina a Xi Jinping. E la Cina si consegna a un futuro che sarà anche rosso ma non del tutto roseo.

 

STRETTA DI MANO TRA HU JINTAO E JIANG ZEMIN jpegSMORFIE DI JIANG ZEMIN POSTATE SUL TWITTER CINESE WEIBO LAUDITORIUM CHE HA OSPITATO IL XVIII CONGRESSO DEL PARTITO COMUNISTA CINESE jpegHU JINTAO AL XVIII CONGRESSO DEL PARTITO COMUNISTA CINESE jpegWEN JABAO XI JINPING MENTRE PIANTA UN ALBERO A PECHINO jpegmao zedong

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO