minniti migranti

NESSUNO STATO DI EMERGENZA SUI MIGRANTI - MINNITI ORA FRENA E CONVOCA I PREFETTI - L'ACCELERAZIONE SUL NUOVO CODICE PER LE ONG – POLEMICHE PER LA SCARCERAZIONE DI UN IMMIGRATO CHE AVEVA TENTATO DI ACCOLTELLARE UN AGENTE ALLA STAZIONE DI MILANO 

marco minnitimarco minniti

Valentina Errante per il Messaggero

 

Ai prefetti dei capoluoghi italiani, il ministro dell'Interno Marco Minniti non lascia via d'uscita: bisogna gestire l'emergenza fino a ottobre e cercare di dialogare con i sindaci perché aprano le porte ai migranti. Minniti sa bene che l'impresa è ardua: in un clima da campagna elettorale, la questione, per gli amministratori locali, è centrale.

 

E così mentre il Viminale gioca la partita con l'Europa, puntando al nuovo codice per le Ong e agli accordi con la Libia, che prevedono, però, tempi lunghi, la scommessa più immediata è ancora quella interna. Gli altri fronti, intanto, restano aperti: l'incontro con le organizzazioni non governative, previsto per martedì prossimo, potrebbe portare anche alla modifica del codice, mentre i tempi per una mediazione in Libia si prevedono molto più lunghi.

 

L'ACCOGLIENZA

migrantimigranti

Ieri l'incontro con i prefetti, oggi con l'Anci, l'obiettivo di Minniti è di coinvolgere tutti i comuni nel progetto Sprar. La risposta, finora, non è arrivata. Il ministro ammette che con oltre 200mila persone ospitate nelle strutture, attualmente, «meno della metà dei Comuni, 3.153, fa accoglienza». Il braccio di ferro continua e Minniti esorta i sindaci a tenere duro, perché non ci sono altre soluzioni.

 

Nessuno stato di emergenza, la risposta deve essere «strutturale», spiega il ministro rispondendo al question time, in una giornata segnata da un episodio destinato a rinfocolare le polemiche: un immigrato è stato scarcerato dopo il tentativo di accoltellare un agente alla stazione di Milano.

 

Il braccio di ferro con i sindaci, denunciano i prefetti, è durissimo. Ciascuno riporta la propria esperienza, singoli episodi che danno la misura della situazione: gli amministratori locali che arrivano a boicottare l'arrivo dei migranti sul territorio, anche fisicamente impedendo l'attivazione dei gruppi elettrogeni. Ma intanto si sgonfia la polemica con il sindaco di Civitavecchia, Antonio Cozzolino del movimento Cinque stelle, che temeva per l'apertura di un hot-spot.

MINNITIMINNITI

 

LE ONG

Sull'altro fronte, quello dei salvataggi in mare, si attende l'incontro già fissato per il 25. Minniti al Viminale incontrerà i rappresentanti delle Ong per discutere il codice di condotta, un testo, sottolinea il ministro, che «non è iniziativa estemporanea del governo, ma è in linea con le deliberazioni del parlamento». Il confronto non si annuncia facile. Non è detto che il testo non subisca modifiche e si arrivi a un accordo.

 

L'EUROPA

Dopo giorni di malumori, legati al possibile rilascio ai migranti di visti temporanei per raggiungere altri paesi europei, scende la tensione con l'Austria, che aveva minacciato di chiudere il Brennero: «Continueremo a garantire il massimo della sicurezza», ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano, ribadendo che la Ue non ha ricevuto da Vienna nessuna notifica Schengen per bloccare il confine. Il rischio di nuove tensioni nell'eurozona, però, non è superato.

 

Sul fronte francese, ieri la circolazione ferroviaria è stata interrotta per circa un'ora e mezza, nel tunnel del Frejus a causa della presenza di un gruppo di migranti che, a piedi, tentava di raggiungere la Francia attraverso il traforo. Il transito di stranieri che cercano di raggiungere il territorio francese passando da Bardonecchia è ormai sempre più frequente.

MIGRANTI NEI CENTRI ACCOGLIENZAMIGRANTI NEI CENTRI ACCOGLIENZA

 

Proprio ieri Minniti, dati alla mano, forniva i numeri delle espulsioni. Dal primo gennaio alla metà di luglio sono stati individuati 25mila irregolari, il 19,45% in più rispetto allo scorso anno, e sono stati allontanati 12.206 soggetto (+27,2%). Ci sono state inoltre 65 espulsioni per motivi di sicurezza nazionale, contro le 34 dello stesso periodo del 2016.

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…