minniti migranti

NESSUNO STATO DI EMERGENZA SUI MIGRANTI - MINNITI ORA FRENA E CONVOCA I PREFETTI - L'ACCELERAZIONE SUL NUOVO CODICE PER LE ONG – POLEMICHE PER LA SCARCERAZIONE DI UN IMMIGRATO CHE AVEVA TENTATO DI ACCOLTELLARE UN AGENTE ALLA STAZIONE DI MILANO 

marco minnitimarco minniti

Valentina Errante per il Messaggero

 

Ai prefetti dei capoluoghi italiani, il ministro dell'Interno Marco Minniti non lascia via d'uscita: bisogna gestire l'emergenza fino a ottobre e cercare di dialogare con i sindaci perché aprano le porte ai migranti. Minniti sa bene che l'impresa è ardua: in un clima da campagna elettorale, la questione, per gli amministratori locali, è centrale.

 

E così mentre il Viminale gioca la partita con l'Europa, puntando al nuovo codice per le Ong e agli accordi con la Libia, che prevedono, però, tempi lunghi, la scommessa più immediata è ancora quella interna. Gli altri fronti, intanto, restano aperti: l'incontro con le organizzazioni non governative, previsto per martedì prossimo, potrebbe portare anche alla modifica del codice, mentre i tempi per una mediazione in Libia si prevedono molto più lunghi.

 

L'ACCOGLIENZA

migrantimigranti

Ieri l'incontro con i prefetti, oggi con l'Anci, l'obiettivo di Minniti è di coinvolgere tutti i comuni nel progetto Sprar. La risposta, finora, non è arrivata. Il ministro ammette che con oltre 200mila persone ospitate nelle strutture, attualmente, «meno della metà dei Comuni, 3.153, fa accoglienza». Il braccio di ferro continua e Minniti esorta i sindaci a tenere duro, perché non ci sono altre soluzioni.

 

Nessuno stato di emergenza, la risposta deve essere «strutturale», spiega il ministro rispondendo al question time, in una giornata segnata da un episodio destinato a rinfocolare le polemiche: un immigrato è stato scarcerato dopo il tentativo di accoltellare un agente alla stazione di Milano.

 

Il braccio di ferro con i sindaci, denunciano i prefetti, è durissimo. Ciascuno riporta la propria esperienza, singoli episodi che danno la misura della situazione: gli amministratori locali che arrivano a boicottare l'arrivo dei migranti sul territorio, anche fisicamente impedendo l'attivazione dei gruppi elettrogeni. Ma intanto si sgonfia la polemica con il sindaco di Civitavecchia, Antonio Cozzolino del movimento Cinque stelle, che temeva per l'apertura di un hot-spot.

MINNITIMINNITI

 

LE ONG

Sull'altro fronte, quello dei salvataggi in mare, si attende l'incontro già fissato per il 25. Minniti al Viminale incontrerà i rappresentanti delle Ong per discutere il codice di condotta, un testo, sottolinea il ministro, che «non è iniziativa estemporanea del governo, ma è in linea con le deliberazioni del parlamento». Il confronto non si annuncia facile. Non è detto che il testo non subisca modifiche e si arrivi a un accordo.

 

L'EUROPA

Dopo giorni di malumori, legati al possibile rilascio ai migranti di visti temporanei per raggiungere altri paesi europei, scende la tensione con l'Austria, che aveva minacciato di chiudere il Brennero: «Continueremo a garantire il massimo della sicurezza», ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano, ribadendo che la Ue non ha ricevuto da Vienna nessuna notifica Schengen per bloccare il confine. Il rischio di nuove tensioni nell'eurozona, però, non è superato.

 

Sul fronte francese, ieri la circolazione ferroviaria è stata interrotta per circa un'ora e mezza, nel tunnel del Frejus a causa della presenza di un gruppo di migranti che, a piedi, tentava di raggiungere la Francia attraverso il traforo. Il transito di stranieri che cercano di raggiungere il territorio francese passando da Bardonecchia è ormai sempre più frequente.

MIGRANTI NEI CENTRI ACCOGLIENZAMIGRANTI NEI CENTRI ACCOGLIENZA

 

Proprio ieri Minniti, dati alla mano, forniva i numeri delle espulsioni. Dal primo gennaio alla metà di luglio sono stati individuati 25mila irregolari, il 19,45% in più rispetto allo scorso anno, e sono stati allontanati 12.206 soggetto (+27,2%). Ci sono state inoltre 65 espulsioni per motivi di sicurezza nazionale, contro le 34 dello stesso periodo del 2016.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....