minniti migranti

NESSUNO STATO DI EMERGENZA SUI MIGRANTI - MINNITI ORA FRENA E CONVOCA I PREFETTI - L'ACCELERAZIONE SUL NUOVO CODICE PER LE ONG – POLEMICHE PER LA SCARCERAZIONE DI UN IMMIGRATO CHE AVEVA TENTATO DI ACCOLTELLARE UN AGENTE ALLA STAZIONE DI MILANO 

marco minnitimarco minniti

Valentina Errante per il Messaggero

 

Ai prefetti dei capoluoghi italiani, il ministro dell'Interno Marco Minniti non lascia via d'uscita: bisogna gestire l'emergenza fino a ottobre e cercare di dialogare con i sindaci perché aprano le porte ai migranti. Minniti sa bene che l'impresa è ardua: in un clima da campagna elettorale, la questione, per gli amministratori locali, è centrale.

 

E così mentre il Viminale gioca la partita con l'Europa, puntando al nuovo codice per le Ong e agli accordi con la Libia, che prevedono, però, tempi lunghi, la scommessa più immediata è ancora quella interna. Gli altri fronti, intanto, restano aperti: l'incontro con le organizzazioni non governative, previsto per martedì prossimo, potrebbe portare anche alla modifica del codice, mentre i tempi per una mediazione in Libia si prevedono molto più lunghi.

 

L'ACCOGLIENZA

migrantimigranti

Ieri l'incontro con i prefetti, oggi con l'Anci, l'obiettivo di Minniti è di coinvolgere tutti i comuni nel progetto Sprar. La risposta, finora, non è arrivata. Il ministro ammette che con oltre 200mila persone ospitate nelle strutture, attualmente, «meno della metà dei Comuni, 3.153, fa accoglienza». Il braccio di ferro continua e Minniti esorta i sindaci a tenere duro, perché non ci sono altre soluzioni.

 

Nessuno stato di emergenza, la risposta deve essere «strutturale», spiega il ministro rispondendo al question time, in una giornata segnata da un episodio destinato a rinfocolare le polemiche: un immigrato è stato scarcerato dopo il tentativo di accoltellare un agente alla stazione di Milano.

 

Il braccio di ferro con i sindaci, denunciano i prefetti, è durissimo. Ciascuno riporta la propria esperienza, singoli episodi che danno la misura della situazione: gli amministratori locali che arrivano a boicottare l'arrivo dei migranti sul territorio, anche fisicamente impedendo l'attivazione dei gruppi elettrogeni. Ma intanto si sgonfia la polemica con il sindaco di Civitavecchia, Antonio Cozzolino del movimento Cinque stelle, che temeva per l'apertura di un hot-spot.

MINNITIMINNITI

 

LE ONG

Sull'altro fronte, quello dei salvataggi in mare, si attende l'incontro già fissato per il 25. Minniti al Viminale incontrerà i rappresentanti delle Ong per discutere il codice di condotta, un testo, sottolinea il ministro, che «non è iniziativa estemporanea del governo, ma è in linea con le deliberazioni del parlamento». Il confronto non si annuncia facile. Non è detto che il testo non subisca modifiche e si arrivi a un accordo.

 

L'EUROPA

Dopo giorni di malumori, legati al possibile rilascio ai migranti di visti temporanei per raggiungere altri paesi europei, scende la tensione con l'Austria, che aveva minacciato di chiudere il Brennero: «Continueremo a garantire il massimo della sicurezza», ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano, ribadendo che la Ue non ha ricevuto da Vienna nessuna notifica Schengen per bloccare il confine. Il rischio di nuove tensioni nell'eurozona, però, non è superato.

 

Sul fronte francese, ieri la circolazione ferroviaria è stata interrotta per circa un'ora e mezza, nel tunnel del Frejus a causa della presenza di un gruppo di migranti che, a piedi, tentava di raggiungere la Francia attraverso il traforo. Il transito di stranieri che cercano di raggiungere il territorio francese passando da Bardonecchia è ormai sempre più frequente.

MIGRANTI NEI CENTRI ACCOGLIENZAMIGRANTI NEI CENTRI ACCOGLIENZA

 

Proprio ieri Minniti, dati alla mano, forniva i numeri delle espulsioni. Dal primo gennaio alla metà di luglio sono stati individuati 25mila irregolari, il 19,45% in più rispetto allo scorso anno, e sono stati allontanati 12.206 soggetto (+27,2%). Ci sono state inoltre 65 espulsioni per motivi di sicurezza nazionale, contro le 34 dello stesso periodo del 2016.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?