GIU’ LE MANI DA RE GIORGIO! - ARRIVANO LE MOTIVAZIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULLE TELEFONATE TRA NAPOLITANO E MANCINO, ACROBAZIE GIURIDICHE PER DARE AL PRESIDENTE UN’INVIOLABILITÀ ASSOLUTA - STAFFILATE ALLA PROCURA DI INGROIA ANCHE PER AVER CONFERMATO AI GIORNALI L’ESISTENZA DELLE TELEFONATE. CHE GIÀ OGGI POTREBBERO ANDARE AL GIUDICE PER ESSERE DISTRUTTE…

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

Il presidente della Repubblica non è un re, certo. Però la Costituzione lo colloca «al di fuori dei tradizionali poteri dello Stato, e naturalmente al di sopra di tutte le parti politiche». Sembra una risposta a chi sosteneva che l'immunità assoluta e l'irresponsabilità totale non è prevista nemmeno per i sovrani; invece è la premessa per riaffermare che il capo dello Stato ha competenze che incidono su ogni potere, necessarie a salvaguardarne «sia la loro separazione che il loro equilibrio». Perciò è titolare di una «magistratura d'influenza» che esercita attraverso «attività informali fatte di incontri, comunicazioni e riaffronti dialettici». Svolte anche utilizzando il telefono.

Ne deriva una necessaria garanzia di «protezione assoluta» delle sue conversazioni, dove inevitabilmente pubblico e privato si mescolano. Quel «potere di persuasione» sarebbe infatti «destinato a sicuro fallimento se si dovesse esercitare mediante dichiarazioni pubbliche», o che lo divenissero attraverso qualsiasi sotterfugio o passaggio processuale: «L'efficacia, e la stessa praticabilità, delle funzioni di raccordo e di persuasione, sarebbero inevitabilmente compromesse dalla indiscriminata e casuale pubblicizzazione dei contenuti dei singoli atti comunicativi». Conclusione: «La discrezione, e quindi la riservatezza, delle comunicazioni del presidente della Repubblica sono coessenziali al suo ruolo nell'ordinamento costituzionale».

È il cuore della sentenza con cui la Corte costituzionale ha accolto il ricorso del capo dello Stato contro la Procura di Palermo, che aveva casualmente intercettato quattro telefonate di Giorgio Napolitano con l'ex ministro Nicola Mancino nell'ambito dell'inchiesta sulla cosiddetta trattativa fra lo Stato e la mafia.

Per la distruzione di quelle telefonate valutate «irrilevanti» per l'indagine i magistrati avevano ipotizzato la procedura davanti al giudice prevista per altri casi considerati analoghi, come quelle dei parlamentari. Ma già l'esame della loro rilevanza, sostiene la Consulta nella decisione motivata ieri, s'è tradotta in una violazione delle prerogative quirinalizie. E la procedura adombrata ne renderebbe, di fatto, possibile la divulgazione.

Di qui il verdetto finale, comunicato il 4 dicembre scorso e motivato ieri: «Le intercettazioni devono essere distrutte sotto il controllo del giudice». E se nel loro contenuto ci fossero elementi utili a contrastare gravi reati che mettessero in pericolo «principi costituzionali supremi» come la vita umana, la libertà delle persone e «la salvaguardia dell'integrità costituzionale», il giudice potrà adottare «le iniziative consentite dall'ordinamento».

Ma sempre escludendo una «procedura partecipata» sufficiente a pregiudicare la «riservatezza inderogabile» di quelle conversazioni. Che non serve ad assicurare una «presunta e inesistente immunità del presidente per i reati extra-funzionali», bensì «l'essenziale protezione delle attività informali di equilibrio e raccordo tra poteri dello Stato».

Al di là delle conclusioni per la soluzione del caso specifico, la sentenza fa chiarezza sui poteri del capo dello Stato (o li ridisegna, a seconda delle interpretazioni), inserendovi a pieno titolo quella funzione chiamata comunemente moral suasion. Al Quirinale c'è soddisfazione perché la Consulta ha così sancito l'intangibilità delle prerogative presidenziali che Giorgio Napolitano, con il suo ricorso, voleva salvaguardare soprattutto per il suo successore. Mentre Antonio Ingroia (procuratore aggiunto di Palermo quando nacque il contrasto, inquirente in Guatemala quando la Corte emise il suo verdetto e candidato premier alle elezioni politiche ora che ne vengono rese note le motivazioni), commenta: la decisione della Consulta «apre a un ampliamento delle prerogative del presidente che mette a rischio l'equilibrio dei poteri».

Al contrario, la Corte ritiene che quell'equilibrio si debba garantire anche attraverso quel «potere di persuasione» presidenziale messo in pericolo dall'eventuale diffusione delle conversazioni. Intercettate e registrate senza che i magistrati potessero prevederlo e impedirlo, d'accordo.

Ma una volta avvenuto il guaio, per i magistrati «si impone l'obbligo di non aggravare il vulnus adottando tutte le misure necessarie e utili per impedire la diffusione del contenuto delle intercettazioni». Di sicuro, quindi, non prevedendo l'udienza davanti al giudice in cui le parti interessate avrebbero diritto a conoscere il contenuto delle telefonate, premessa di un'ipotetica «pubblicizzazione».

È una delle bacchettate riservate ai pm di Palermo, a cui se ne aggiunge subito un'altra: «Già la semplice rivelazione ai mezzi di informazione dell'esistenza delle registrazioni costituisce un vulnus che deve essere evitato». Il riferimento sembra all'intervista del sostituto Di Matteo a un quotidiano, e alla lettera inviata dal procuratore Messineo allo stesso giornale, con le quali i magistrati confermavano l'esistenza delle intercettazioni della discordia. Che quegli stessi magistrati, forse già oggi, chiuderanno in un fascicolo da inviare al giudice dell'indagine preliminare, affinché proceda alla distruzione secondo le indicazioni contenute nella sentenza della Consulta.

 

NAPOLITANO INGROIANICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpegNICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO FRANCESCO MESSINEO CAPO DELLA PROCURA DI PALERMOLA SEDE DELLA PROCURA DI PALERMO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO