nina moric

CASA MORIC: “NON MI SONO CANDIDATA CON ‘CASA POUND’ PERCHE’ CON UNO SHOOTING FOTOGRAFICO DI QUALCHE ORA GUADAGNO TANTO QUANTO UN PARLAMENTARE. NON MI INTERESSA LA POLTRONA. E POI SI E’ CANDIDATO IL MIO FIDANZATO: SFIDERA’ NELL’UNINOMINALE A MILANO LA BOLDRINI E TABACCI. VUOI CHE NON VINCA?”

Ilaria Pedriali per “Libero Quotidiano”

 

nina moric

Nina Moric è un vulcano. Esuberante, irruenta, incontenibile, una donna di pancia. O piace o non piace, non ci sono mezze misure. Da qualche tempo ha dato il suo endorsement a CasaPound, i cosiddetti "fascisti" del terzo millennio, e va in tv a difendere e a esporre alcune delle idee che il movimento diventato partito porta avanti. Cerca di parlare laddove gli esponenti di CasaPound vengono fatti tacere. Tanto che sono in molti ad aver pensato che il suo fosse uno dei volti di punta delle liste della tartargua frecciata.

 

Nina, perché non si è candidata?

«Perché non ambisco a una poltrona, né ad avere soldi pubblici. Ho già un lavoro e con uno shooting fotografico di qualche ora guadagno tanto quanto un parlamentare in un mese. E poi in CasaPound ci sono persone, più o meno giovani, che hanno meritano più di quanto merito io, si dedicano alla politica da anni. È giusto che vadano avanti loro. Io mi limito ad appoggiare CasaPound, a tifare per loro, li voterò perché grazie a loro sto imparando davvero molto. Ma ho preferito fare un passo indietro. Io la poltrona non la voglio».

 

In casa però ha un fidanzato che si è candidato con CasaPound.

SIMONE DI STEFANO Nina Moric

“Sì, Luigi (Favoloso, in lizza alla Camera per l'uninominale a Milano, ndr), il mio compagno. Sfiderà la Boldrini e Tabacci. Vuoi che non vinca? Soprattutto dopo che la Boldrini ha detto di non votarlo? Fosse anche solo per un dispetto sono sicura che in molti lo voteranno. Il ragazzo è in gamba, ve lo assicuro».

 

Perché la passione per la politica estera?

NINA MORIC CON IL FIGLIO CARLOS

«Perché da quando mi sto informando dalla tv e dai giornali su quanto accade nel mondo ho voluto approfondire e andare a toccare con mano. Perché la realtà è ben diversa da quella che viene raccontata. E così ho deciso di partire. Quest'estate sono andata in Iraq, a Erbil e a Mosul, poi sono stata in Giordania, e l'ultimo viaggio è stato in Libano e Siria, dove e ho promesso di tornare. Quei bambini che ho incontrato nei campi profughi mi hanno rapito il cuore».

 

Com'è andata in Siria?

«Da turista».

 

Prego?

«Sì, grazie a un sacerdote sono riuscita a avere il visto in tre giorni. Mi sono appoggiata alla Fondazione don Bosco, i salesiani. Tra loro c'è don Shadi, un prete siriano che ha vissuto in Italia. Lui si è occupato di tutto e siamo riusciti a partire. Era poco prima di Natale e per me è stato un regalo grandissimo. Ero felicissima, mi sono sentita fortunata».

NINA MORIC

 

Milano, Damasco, via Beirut però.

«Sì. Siamo partiti e la prima tappa è stata Beirut, qui ho visitato il campo profughi di Shatila, dove vivono i palestinesi dal 1948. Quello che più mi ha colpito di queste persone è l'attaccamento alle loro radici. Sono in Libano da decenni, ma continuano a sentirsi palestinesi e coltivano il sogno di tornare a casa loro.

 

Ci hanno accolto molto bene, perché loro alla fine hanno solo bisogno di sentirsi ascoltati e di poter raccontare le loro storie, di ricevere un po' di attenzione e di affetto. Ho giocato a calcio con questi bambini, il video l'ho postato su facebook e molte tv mediorientali lo hanno trasmesso. Per me l'incontro con questa realtà ha significato molto perché ho avuto l'opportunità di essere di nuovo madre. Per di più a Natale».

nina moric

 

Ma lei mamma lo è davvero.

«Sì, però il fatto che un giudice abbia deciso che io possa vedere mio figlio solo un'ora alla settimana e sempre alla presenza di un educatore mi destabilizza. Non posso parlare da sola con lui, anche a Natale ho potuto fargli gli auguri solo al telefono, ma in vivavoce perché la nonna ascoltava. E il dolore più grande l'ho avuto sapendo che con la mia ex suocera e mio figlio c'era anche mia madre a festeggiare la notte di Natale.

 

Io non provo rancore per loro, perché non ci sono madri perfette e non ci sono figlie perfette. Vorrei solo poter tornare a essere la madre di mio figlio. Quando ero a Beirut quei bambini li sentivo tutti miei figli. E questo mi ha dato tanta forza perché l'ho visto come un riscatto nei confronti della mia situazione, in cui mi stanno portando via tutto quanto ho di più caro al mondo. Non vedo santi intorno a me. Mi sono fatta un esame di coscienza ma non posso pagare all'infinito per errori che non ho commesso».

 

luigi mario favoloso e alberto dandolo a m2o

Torniamo alla Siria. È andata anche in tv a Damasco.

«Da Beirut siamo andati alla frontiera e lì è successa una cosa bellissima. Al controllo passaporti c'era un uomo che quando ci ha visti ci ha chiesto se eravamo cristiani e gli si sono illuminati gli occhi perché anche lui lo era e ci ha abbracciati. Mentre ero a Damasco mi hanno invitata a una trasmissione tv. Ho parlato di Siria, di quello che stavo vedendo, e delle assurdità sulla guerra che vengono raccontate da noi, dove si sente che il colpevole è solo il presidente Assad.

 

Non è così. Lui è l'unico scudo contro l'Isis. E io penso che si debba partire dalla Siria per trovare la pace nel mondo intero. Damasco è una città bellissima, in un post sui social facendo una battuta ho detto che sembra Sesto San Giovanni, ma con meno jihadisti. Era per dire che è un posto tranquillo, almeno il centro città, dove si può girare senza problemi. Certo, in periferia la cosa è diversa. Ma a Damasco io andavo a messa tutte le mattine alle 7, il tragitto dall'hotel era di una decina di minuti a piedi e nessuno mi ha mai dato fastidio».

nina moric con casa pound

 

Scontata la battuta sulla via di Damasco...

«La svolta umanitaria ha subito un'accelerata a causa della vicenda di mio figlio. Io ho un forte istinto materno e sento il bisogno di esprimerlo. Ma la Siria mi ha riavvicinato molto a Dio. Mi sono confessata dopo molti anni, e il prete mi ha detto che devo liberarmi dai miei sensi di colpa. Ho iniziato l'anno facendo la Comunione.

 

Ho conosciuto le suore dell'ospedale Don Bosco, dove ci sono anche tre sorelle italiane. Sono donne meravigliose, curano bambini, soldati, chiunque. E poi ho potuto vedere la straordinaria realtà dell'orfanotrofio di Bab Tuma, dove ci sono ragazze cristiane, la più piccola ha 8 anni. È gestito da una donna di 70 anni, una specie di casa famiglia. Qui vive un ragazza che ha visto sgozzare dai miliziani dell' Isis la famiglia intera. Oggi non parla più, però mi ha abbracciata. Una realtà quella di Bab Tuma dove nessuna ong, nemmeno l'Onu, aiuta».

 

nina moric luigi favoloso

Ha il dente avvelenato contro le ong?

«Ma no. Solo che prima del primo viaggio mi ero rivolta all'Unicef e a Save The Children per capire se potessi appoggiarmi a loro. Ho ancora le loro mail, per cui non temo smentite, in cui dicono che non erano interessati e che per in Siria o a Mosul sarebbe stato possibile andare solo se avessi lasciato una lauta donazione. Allora mi sono arrangiata. Ho parlato con i salesiani. Almeno loro il bene lo fanno senza chiedere niente in cambio».

nina moric nina moricnina moric luigi mario favolosonina moric luigi mario favolosonina moric luigi mario favolosonina moric luigi favoloso

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....