LA CINA È VICINA (PER I MARINES) - IL NOBEL PER LA PACE OBAMA RIPOSIZIONA LE TRUPPE USA IN FUNZIONE ANTICINESE (E PECHINO, CHE HA IN MANO IL DEBITO PUBBLICO USA, S’INCAZZA) - MARINES IN AUSTRALIA PER CONTENERE LE MIRE CINESI: SUBITO 250 SOLDATI NELLA BASE DI DARWIN, POI SALIRANNO A 2.500 - AUMENTA LA PRESENZA STRATEGICA NEL MAR DELLA CINA MERIDIONALE, DOVE SONO IN CRESCITA LE DISPUTE TERRITORIALI DI PECHINO CON NAZIONI COME LE FILIPPINE E IL VIETNAM, CHE GUARDANO A WASHINGTON IN CERCA DI SOSTEGNO…

Maurizio Molinari per "la Stampa"

Barack Obama apre una base dei marines nel Nord dell'Australia per accrescere la proiezione strategica in Estremo Oriente e Pechino reagisce con irritazione: «È una decisione inappropriata».

Il passo della Casa Bianca viene annunciato poco dopo l'arrivo di Obama a Canberra quando, durante la conferenza stampa congiunta con la premier Julia Gillard, vengono svelati i dettagli del patto militare: entro la fine del 2012 sarà inaugurata una base Usa a Darwin con 250 marines destinati a diventare 2.500 e in contemporanea la Royal Navy australiana aumenterà i porti di attracco e rifornimento per le portaerei americane destinate a operare nella regione. «A sessant' anni dalla nascita dell'Anzus fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti viviamo in una regione che cresce e ha bisogno di stabilità - afferma Gillard - dunque diamo il benvenuto ai marines».

Per Obama si tratta di un accordo che proietta «la nostra solida alleanza verso il futuro», consentendo di «promuovere insieme la sicurezza, rispondendo alle necessità degli altri partner nella regione».

In concreto ciò significa che la «Marine Air and Ground Task Force» di Darwin avrà aerei e truppe di terra che consentiranno alle portaerei della Us Navy accolte nei porti australiani di aumentare la presenza strategica degli Stati Uniti nel Mar della Cina Meridionale, dove sono in crescita le dispute territoriali di Pechino con nazioni come le Filippine e il Vietnam, che guardano a Washington in cerca di sostegno.

Per il Pentagono si tratta di un significativo riassetto della proiezione nella regione, perché sin dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, basi e soldati sono stati concentrati in Corea del Sud e Giappone, ovvero nel Pacifico settentrionale, mentre ora si crea una struttura logistica che consente di operare nei mari del Sud. Non è un caso che in coincidenza con l'annuncio di Canberra il Segretario di Stato Hillary Clinton sbarchi a Manila per assicurare «sostegno» alle Filippine nelle dispute sui confini marittimi con la Cina, che includono l'arcipelago delle isole Sparty, in parte rivendicato anche da Hanoi.

Immediata la reazione della Cina che, attraverso il portavoce del ministero degli Esteri Liu Weimin, afferma: «Intensificare ed espandere le alleanze militari nella regione non è decisamente appropriato e può non essere nell'interesse delle nazioni di quest'area». La Casa Bianca affida a Ben Rhodes, consigliere del presidente sulle questioni strategiche, la contro-replica: «Non è solo una decisione del tutto appropriata ma si tratta anche di un passo importante al fine di confrontare le sfide del futuro per la regione dell'Asia-Pacifico», in quanto risponde «alle attese delle nazioni della regione».

Il botta e risposta mette in evidenza il braccio di ferro che si annuncia sullo scacchiere del Mar della Cina del Sud fra Pechino che punta a espandere la propria influenza e Washington che vuole invece arginarla sostenendo le dieci nazioni dell'Asean che Obama incontrerà oggi nel summit di Bali, in Indonesia.

Ad accrescere i timori di Pechino c'è l'iniziativa per la Partnership del Transpacifico che Obama offre a nove nazioni dell'Estremo Oriente per incentivare i commerci. La Casa Bianca assicura che non si tratta di mosse anti-cinesi: «Non temiamo la Cina e non vogliamo isolarla». Ma il discorso pronunciato dal presidente Usa davanti al Parlamento di Canberra sulla decisione di «allocare le risorse necessarie per proiettare potenza e arginare le minacce nel Pacifico» lascia intendere la volontà di mettere sulla difensiva Pechino.

Anche perché, per gli australiani, Darwin evoca la genesi stessa dell'alleanza militare con l'America. Proprio a causa delle vicinanza geografica ai mari del Sud, durante la Seconda Guerra Mondiale il Giappone imperiale voleva prendere Darwin e la bombardava pesantemente. Se Darwin non cadde fu grazie alla vittoria americana a Guadalcanal che cambiò la dinamica del conflitto, obbligando Tokyo a rivedere i piani.

Le truppe americane restarono a Darwin in funzione antigiapponese fino alla fine del conflitto. E ora vi tornano con la missione di proteggere le rotte del Sud Pacifico dal nuovo gigante asiatico del XXI secolo.

 

Barack ObamaMarinesMarinesHu Jintao

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO