ORA CHE NON C’È PIÙ IL PATONZA DA AFFONDARE, LE RICHIESTE EUROPEE ALL’ITALIA NON SONO PIÙ COSÌ “PRENDERE O LASCIARE” – AMOROSI SENSI TRA BARROSO E “DEAR MARIO”: DEL PAREGGIO DI BILANCIO SI PARLA SOLO IN TERMINI GENERALI (NEL 2013? SÌ MA ANCHE NO) – CON FULL MONTI, BARROSO E VAN ROMPUY CONSOLIDANO UN ASSE ANTI MERKEL-SARKÒ E PRENDE PESO L’IPOTESI EUROBOND - E ALL’IMPROVVISO “L’EUROPA NON CI IMPONE VINCOLI, MA INDICAZIONI NELL’INTERESSE DELL’ITALIA”…

Stefano Feltri per il "Fatto quotidiano"

Basta vedere il sorriso che attraversa la larga faccia portoghese di José Barroso, il presidente della Commissione europea, per capire che le cose sono davvero cambiate ora che il suo interlocutore è il "dear Mario". Durano più del previsto gli incontri di Mario Monti a Bruxelles nella sua prima trasferta da premier: non solo chiacchiere tra vecchi amici, ma negoziati con l'obiettivo di ridiscutere gli impegni presi dal governo Berlusconi sulla finanza pubblica, a cominciare dal vincolo più stretto che è quello del pareggio di bilancio nel 2013.

"Non ho trattato la questione del pareggio di bilancio nel 2013 con il presidente Barroso, se non in termini generali", risponde Monti a una giornalista di Sky che in conferenza stampa gli chiede lumi su come l'Italia intende mantenere un impegno che richiederebbe di trovare, oltre ai 20 miliardi rimasti sulla carta della manovra estiva, almeno altri 10-15 per compensare i ribassi delle previsioni di crescita. Poi, con una nota alle agenzie di stampa, Monti precisa: "Non ho mai messo in discussione gli obiettivi della finanza pubblica concordati con l'Unione europea, incluso il pareggio di bilancio nel 2013".

La smentita è obbligata, ma la notizia resta: il più chiaro obiettivo su cui si misurava l'azione del governo Berlusconi e con cui si doveva cimentare quello di Mario Monti è addirittura sparito dall'agenda. Quando discuterne, se non in summit come quello di ieri?

Certo, resta il tema del "consolidamento", cioè dell'impegno a rendere sostenibile nel lungo periodo il rapporto tra debito e Pil. Ma adesso si possono ridiscutere modi e scadenze, anche se i negoziati non possono essere troppo espliciti per evitare che i mercati li interpretino come una resa.

Lo dimostra un altro passaggio del discorso di Monti a Bruxelles: le conclusioni del Consiglio europeo del 26 ottobre sono "il punto di partenza", non le tavole della legge. E in quelle conclusioni è stato messo nero su bianco che l'Italia si impegnava al pareggio di bilancio nel 2013 e a un'irrealistica riduzione del debito al 113 per cento del Pil nel 2014 (oggi siamo al 120). I partner europei, soprattutto Francia e Germania, avevano trovato nell'anticipo dal 2014 al 2013 del pareggio di bilancio (cioè deficit zero o quasi) il modo per costringere un riottoso Silvio Berlusconi a smetterla di rimandare al futuro il risanamento dei conti pubblici, come faceva la prima versione della manovra estiva.

Oggi le cose sono diverse. "Il mio sforzo sarà quello di mettere l'Europa al centro dell'attività di governo e di contribuire allo sviluppo armonioso e forte dell'Unione europea". Monti pronuncia le parole che Barroso vuole sentirsi dire. Sia lui, da presidente della Commissione, sia Van Rompuy dal Consiglio, soffrono il fatto che ormai la crisi si gestisca sull'asse tra Berlino e Parigi, con Bruxelles tagliata fuori. I due che dovrebbero in teoria guidare l'Europa non hanno il carisma e il peso specifico individuale per bilanciare Nicolas Sarkozy e Angela Merkel.

Mentre Monti, da quando ha vinto la sua battaglia contro la Microsoft da commissario alla Concorrenza, è da anni uno dei pochi volti riconoscibili del potere europeo. Ora, da premier, ha una carica che gli consente di portare avanti "una visione dell'Europa che, come quella del presidente Barroso, si fonda sul metodo comunitario". Un messaggio in gergo europeista che significa: le decisioni si prendono tutti insieme o non servono.

Non è solo una questione accademica o di orgoglio istituzionale: oggi Barroso presenta il progetto della Commissione degli eurobond (ora si chiamano "stability bond"), non la panacea ma il primo tentativo di trovare uno strumento di intervento sui mercati diverso dagli acquisti di titoli di Stato da parte della Bce.

Con Monti a sostenere il progetto (cui è favorevole da oltre un anno anche per difendere il mercato interno) forse è possibile riuscire a convincere perfino Angela Merkel. Il ruolo di Monti, infatti, è decisivo perché il professore è corteggiato anche da Francia e Germania che con il vertice di giovedì a Strasburgo cercano di coinvolgere l'Italia nel direttorio anticrisi per evitare che, se l'Europa deflagra, tutta la colpa venga scaricata sugli egoismi tedeschi e l'inconcludenza francese.

Il premier ha qualche settimana per capitalizzare questa posizione di cerniera tra l'Europa comunitaria e quella degli Stati nazionali che ormai si muovono in autonomia, così da migliorare le condizioni poste all'Italia. Il punto è questo: se si arriva al 2013 con il deficit a zero ma nessuna prospettiva di crescita, sarà stato tutto inutile. E, secondo Monti, "l'Europa non ci impone vincoli, ma indicazioni nell'interesse dell'Italia".

Quindi riforme strutturali, più che tagli lineari e aumenti delle tasse una tantum che stroncano il Pil. Il primo banco di prova è l'incontro a Roma di venerdì tra Monti e l'ostico Olli Rehn, il commissario europeo agli Affari economici che, dopo aver esaminato il lavoro degli ispettori, a fine mese deve presentare il rapporto sul risanamento italiano.

 

MARIO MONTI E MANUEL BARROSO monti van rompuy monti NICOLAS SARKOZYANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO