NON CE LA TOGLIE-RAI! - MONTI VUOLE METTERE MANO ALLA RAI E IL PDL TREMA: “IL TG1 È IL NOSTRO ULTIMO MINISTERO” - ALFANO VORREBBE TRATTARE CON UDC E CENTROSINISTRA IN CAMBIO DI UNA PROROGA DELL'ATTUALE CDA - LA QUALITÀ DELL’INFORMAZIONE PUBBLICA COLA A PICCO E SI INCLINA ANCHE LA POLTRONA DI LORENZA LEI - RIGOR MONTIS, PER FREGARE TUTTI, POTREBBE NOMINARE UN NUOVO RAPPRESENTANTE DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA, CAMBIANDO I RAPPORTI DI FORZA NEL CDA...

Marco Esposito per "l'Espresso"

Tra due mesi scadrà il consiglio di amministrazione della Rai, a maggioranza di centrodestra. E sia in viale Mazzini sia nei palazzi della politica, è già guerra per bande in vista di quello che potrebbe succedere ora che al governo c'è Monti. Il quale, come noto, ha espressamente detto (ospite di Fabio Fazio) che il caso Rai è nell'agenda del governo. Ad alzare le barricate, ovviamente, è soprattutto il Popolo della Libertà.

Da Fabrizio Cicchitto a Maurizio Gasparri tutti i berluscones si oppongono alla sola idea di mettere mano alla governance della televisione di stato. «Il Tg1 è il nostro ultimo ministero», fanno sapere gli uomini più vicini al Cavaliere, chiarendo che ovviamente «non hanno nessuna intenzione di andarsene», specie in vista delle elezioni del 2013.

Quello della governance Rai del resto è uno dei nodi più insidiosi con cui il governo Monti si dovrà confrontare. Il presidente del Consiglio sa bene che toccare gli equilibri di Viale Mazzini può far deflagrare la "strana maggioranza" che lo sostiene in Parlamento. In realtà, a quanto risulta a "l'Espresso", nello stesso PdL si è creata una spaccatura tra gli ex An, capeggiati da Maurizio Gasparri e Ignazio La Russa, che non intendono intavolare nessuna trattativa, e il segretario Angelino Alfano, che si sarebbe convinto della necessità di negoziare con Udc e centrosinistra il nuovo assetto dei vertici Rai.

Il tutto - però - in cambio di una proroga dell'attuale CdA, gradito al Cavaliere. A pagare il conto potrebbe essere dunque prima di tutto l'attuale direttore generale, Lorenza Lei. E' stata voluta da Berlusconi in persona - dopo l'estromissione di Mauro Masi - ma tra i due i rapporti non sono più buoni come una volta, non si sa bene perché: forse perché non tutte le richieste del Cavaliere («a volte assurde», dice sottovoce un noto dirigente) sono state esaudite. E ciò nonostante la Lei abbia spedito fuori dall'azienda Michele Santoro, Serena Dandini, Roberto Saviano e l'ex direttore di Raitre Paolo Ruffini, tutti sgraditi all'ex premier.

Ma la Lei rischia anche per altri siluri. Nonostante sia molto cattolica, Roberto Rao (braccio destro di Pierferdinando Casini ed esponente dell'Udc in Commissione di Vigilanza) non è stato affatto tenero nei confronti del direttore generale ascoltata pochi giorni fa a Palazzo San Macuto, contestandole una serie di carenze del servizio pubblico: dalla chiusura di alcuni uffici di corrispondenza del calibro di Madrid, Mosca e Beirut, fino alla poco tempestiva informazione sul caso della Costa Concordia.

E in effetti, tra il personale Rai c'è molta amarezza sul come è stata gestita la tragedia del Giglio. Mentre La7 sospendeva la prima puntata del nuovo show di Serena Dandini, il servizio pubblico confermava la messa in onda di 'Ballando con le Stelle'. «Una mancanza di sensibilità giornalistica incredibile», sibilano nei corridoi di Saxa Rubra.

Senza dimenticare che i canali generalisti si sono dimostrati poco flessibili nella gestione dei palinsesti, mentre Rai News, la cenerentola dei canali allnews, faticava a seguire la vicenda della Concordia, anche a causa degli scarsi mezzi tecnici pesanti di cui dispone. Rainews, del resto non è mai stata nel cuore dei vertici di centrodestra dell'azienda, anzi.

Così c'è chi amaramente sorride, ripensando alla nota dell'ufficio stampa di viale Mazzini che, nel 2012, annunciava orgogliosa - nell'era dei social network - che «Televideo Rai segue con grande attenzione e continui aggiornamenti il naufragio della nave da crociera davanti all'Isola del Giglio con lanci dell'ultima ora e approfondimenti». Secondo Rao, quanto successo con la tragedia del Giglio è «il paradigma di come la Rai sia concentrata solo a risolvere problemi interni come le nomine o come il caso del TG1».

Continua Rao: «Nel 2012 potrebbe accadere che anche il 51 per cento degli italiani non paghino il canone. Noi dell' Udc vogliamo che questo impasse venga superato. Serve una nuova legge per la governance. Ben venga la disponibilità moderata del PdL: o si cambia e i partiti sono in grado di fare un passo indietro, oppure deve arrivare il tecnico anche in Rai».

Essendo il commissariamento ormai impossibile, Monti potrebbe giocare un'altra carta per sbloccare la situazione di stallo: «C'è un'altra arma a disposizione del presidente del consiglio: la nomina di un nuovo rappresentante del ministero dell'economia. Cosa che cambierebbe i rapporti di forza all'interno del cda».

 

Mario MontiLORENZA LEIGARIMBERTI TENNIS FABRIZIO CICCHITTO MAURIZIO GASPARRI ALFANO ROBERTO RAOMauro Masi SILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO