NON CE LA TOGLIE-RAI! - MONTI VUOLE METTERE MANO ALLA RAI E IL PDL TREMA: “IL TG1 È IL NOSTRO ULTIMO MINISTERO” - ALFANO VORREBBE TRATTARE CON UDC E CENTROSINISTRA IN CAMBIO DI UNA PROROGA DELL'ATTUALE CDA - LA QUALITÀ DELL’INFORMAZIONE PUBBLICA COLA A PICCO E SI INCLINA ANCHE LA POLTRONA DI LORENZA LEI - RIGOR MONTIS, PER FREGARE TUTTI, POTREBBE NOMINARE UN NUOVO RAPPRESENTANTE DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA, CAMBIANDO I RAPPORTI DI FORZA NEL CDA...

Marco Esposito per "l'Espresso"

Tra due mesi scadrà il consiglio di amministrazione della Rai, a maggioranza di centrodestra. E sia in viale Mazzini sia nei palazzi della politica, è già guerra per bande in vista di quello che potrebbe succedere ora che al governo c'è Monti. Il quale, come noto, ha espressamente detto (ospite di Fabio Fazio) che il caso Rai è nell'agenda del governo. Ad alzare le barricate, ovviamente, è soprattutto il Popolo della Libertà.

Da Fabrizio Cicchitto a Maurizio Gasparri tutti i berluscones si oppongono alla sola idea di mettere mano alla governance della televisione di stato. «Il Tg1 è il nostro ultimo ministero», fanno sapere gli uomini più vicini al Cavaliere, chiarendo che ovviamente «non hanno nessuna intenzione di andarsene», specie in vista delle elezioni del 2013.

Quello della governance Rai del resto è uno dei nodi più insidiosi con cui il governo Monti si dovrà confrontare. Il presidente del Consiglio sa bene che toccare gli equilibri di Viale Mazzini può far deflagrare la "strana maggioranza" che lo sostiene in Parlamento. In realtà, a quanto risulta a "l'Espresso", nello stesso PdL si è creata una spaccatura tra gli ex An, capeggiati da Maurizio Gasparri e Ignazio La Russa, che non intendono intavolare nessuna trattativa, e il segretario Angelino Alfano, che si sarebbe convinto della necessità di negoziare con Udc e centrosinistra il nuovo assetto dei vertici Rai.

Il tutto - però - in cambio di una proroga dell'attuale CdA, gradito al Cavaliere. A pagare il conto potrebbe essere dunque prima di tutto l'attuale direttore generale, Lorenza Lei. E' stata voluta da Berlusconi in persona - dopo l'estromissione di Mauro Masi - ma tra i due i rapporti non sono più buoni come una volta, non si sa bene perché: forse perché non tutte le richieste del Cavaliere («a volte assurde», dice sottovoce un noto dirigente) sono state esaudite. E ciò nonostante la Lei abbia spedito fuori dall'azienda Michele Santoro, Serena Dandini, Roberto Saviano e l'ex direttore di Raitre Paolo Ruffini, tutti sgraditi all'ex premier.

Ma la Lei rischia anche per altri siluri. Nonostante sia molto cattolica, Roberto Rao (braccio destro di Pierferdinando Casini ed esponente dell'Udc in Commissione di Vigilanza) non è stato affatto tenero nei confronti del direttore generale ascoltata pochi giorni fa a Palazzo San Macuto, contestandole una serie di carenze del servizio pubblico: dalla chiusura di alcuni uffici di corrispondenza del calibro di Madrid, Mosca e Beirut, fino alla poco tempestiva informazione sul caso della Costa Concordia.

E in effetti, tra il personale Rai c'è molta amarezza sul come è stata gestita la tragedia del Giglio. Mentre La7 sospendeva la prima puntata del nuovo show di Serena Dandini, il servizio pubblico confermava la messa in onda di 'Ballando con le Stelle'. «Una mancanza di sensibilità giornalistica incredibile», sibilano nei corridoi di Saxa Rubra.

Senza dimenticare che i canali generalisti si sono dimostrati poco flessibili nella gestione dei palinsesti, mentre Rai News, la cenerentola dei canali allnews, faticava a seguire la vicenda della Concordia, anche a causa degli scarsi mezzi tecnici pesanti di cui dispone. Rainews, del resto non è mai stata nel cuore dei vertici di centrodestra dell'azienda, anzi.

Così c'è chi amaramente sorride, ripensando alla nota dell'ufficio stampa di viale Mazzini che, nel 2012, annunciava orgogliosa - nell'era dei social network - che «Televideo Rai segue con grande attenzione e continui aggiornamenti il naufragio della nave da crociera davanti all'Isola del Giglio con lanci dell'ultima ora e approfondimenti». Secondo Rao, quanto successo con la tragedia del Giglio è «il paradigma di come la Rai sia concentrata solo a risolvere problemi interni come le nomine o come il caso del TG1».

Continua Rao: «Nel 2012 potrebbe accadere che anche il 51 per cento degli italiani non paghino il canone. Noi dell' Udc vogliamo che questo impasse venga superato. Serve una nuova legge per la governance. Ben venga la disponibilità moderata del PdL: o si cambia e i partiti sono in grado di fare un passo indietro, oppure deve arrivare il tecnico anche in Rai».

Essendo il commissariamento ormai impossibile, Monti potrebbe giocare un'altra carta per sbloccare la situazione di stallo: «C'è un'altra arma a disposizione del presidente del consiglio: la nomina di un nuovo rappresentante del ministero dell'economia. Cosa che cambierebbe i rapporti di forza all'interno del cda».

 

Mario MontiLORENZA LEIGARIMBERTI TENNIS FABRIZIO CICCHITTO MAURIZIO GASPARRI ALFANO ROBERTO RAOMauro Masi SILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…