NON CHIAMATECI EVERSORI: INGROIA DIFENDE L’INCHIESTA SULLA TRATTATIVA TRA STATO E MAFIA - STOP AL CARCERE DURO PER 300 MAFIOSI PER FERMARE LE STRAGI? DALL’ARCHIVIO DEL MINISTERO SPUNTA UN DOCUMENTO: IL DIRETTORE DEL DAP CAPRIOTTI SCRIVEVA AL CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO CONSO PER CONSIGLIARE “UN SEGNALE POSITIVO DI DISTENSIONE NELLE CARCERI” - L’EX GUARDASIGILLI NEGA DI AVER CONCORDATO CON SCALFARO E CIAMPI (COME INVECE SOSTIENE GIFUNI) LA SOSTITUZIONE DI NICOLO’ AMATO CON CAPRIOTTI…

Salvo Palazzolo per "la Repubblica"

Tre pagine ritrovate dalla Dia in un archivio polveroso del ministero della Giustizia hanno tirato dentro il professore Giovanni Conso nell'inchiesta sulla trattativa mafia-Stato. L'ex Guardasigilli ha sempre sostenuto di aver deciso da solo, nel novembre '93, la mancata proroga di 300 provvedimenti di 41 bis nei confronti del gotha di Cosa nostra.

Ma quelle tre pagine, adesso depositate dai pm, lo smentiscono: cinque mesi prima, il direttore dell'amministrazione penitenziaria, Adalberto Capriotti, aveva scritto al «signor capo di gabinetto dell'onorevole ministro», per caldeggiare «un segnale positivo di distensione nelle carceri». La sua proposta era una sola: «I decreti relativi ai soggetti di media pericolosità - allo stato 373 - potrebbero alla scadenza non essere rinnovati». In alto a destra, è ben visibile un'annotazione del capo di gabinetto: «Conferito col ministro, in attesa di ulteriore appunto già richiesto a Di Maggio».

Secondo i pm, quel documento sarebbe la prova che Conso e Capriotti non hanno detto tutta la verità sulla reale strategia del governo in quei mesi insanguinati dalle stragi. Da novembre 2011 al maggio scorso, sono scattate anche le intercettazioni sui telefoni dell'ex ministro e dell'ex capo del Dap, adesso indagati per false dichiarazioni. Perché quelle 300 mancate proroghe del 41 bis erano il segnale che i capimafia aspettavano. E da quel momento, le stragi si fermarono.

Dice il procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingroia, ieri a Lamezia Terme per il festival dei libri di mafia: «Non vorrei che qualcuno pensasse che se continuiamo questa indagine siamo degli eversori. Sono davvero tanti gli elementi da approfondire». E le risposte
degli uomini delle istituzioni sono state spesso fin troppo vaghe. Ecco un esempio. Il 21 dicembre scorso, l'aggiunto Ingroia e il sostituto Di Matteo convocano Conso
per la terza volta.

Pm: «Andando al sodo: la sua linea fino ad oggi è stata di aver deciso in assoluta solitudine».
Conso
(C): «Sì, ho deciso da solo ».
Pm: «Senza suggerimenti? Un appunto sembra invece dimostrare che il Dap diede un'indicazione ».
C: «Guardi, qui la solitudine vuol dire che l'atto finale l'ho preso io».
Pm: «E questo documento firmato da Capriotti?».
C: «Non è un atto collegiale... io non voglio mica inguaiare gli altri ministri».
Pm: «L'atto finale è suo, ma fu istruito dal Dap. L'aiutiamo a ricordare. Nel documento si legge: "Al fine di dare un segnale di distensione"».

C: «Questo l'hanno scritto loro».
Pm: «Lo scrive Capriotti. Dopodiché risulta un'annotazione del capo di gabinetto Pomodoro, che dice di avergliene parlato. Se lo ricorda? »
C: «Se dicono loro, non ho motivo di negare».
Pm: «No, scusi, la domanda mia è se lei ricorda o non ricorda».
C: «Ma non lo escludo: tutto quello che mi veniva detto, lo sentivo, poi però decidevo io».

I magistrati hanno chiesto a Conso anche di spiegare i suoi rapporti con il vice capo del Dap, Francesco Di Maggio, deceduto nel '96: è ritenuto uno dei registi della strategia di alleggerimento del 41 bis.
Pm: «Quali erano i suoi rapporti con Di Maggio?».
C: «Ottimi».
Pm: «Ha avuto mai qualche frizione con lui?
C: «No, anzi, mi faceva molta simpatia. Un carattere estroverso, impetuoso. Capriotti, invece, una persona quasi docile».
Pm: «La domanda non gliel'ho posta a caso. Capriotti ha ricordato un acceso scontro per motivi d'ufficio tra lei e Di Maggio, che l'avrebbe aggredita verbalmente: "Iniziò a dargli del tu e lo insultava..." ».
C: «Cosa vuol dire gridare, uno può dire una parola più forte delle altre».

Pm: «Lei ha questo ricordo?».
C: «Non ricordo».
Pm: «Non ricorda proprio una discussione accesa?»
C: «Oggi si dice, la vita è complicata. Ma allora era peggio, eravamo dopo la strage di Capaci. Era talmente bruciante che le reazioni non erano come sono adesso».

I magistrati hanno provato a sapere da Conso anche i retroscena della nomina di Di Maggio.
Pm: «Ma a lei il nome di Di Maggio come le venne in mente? Solo perché l'aveva visto in televisione, come ci ha detto? Professore, non è credibile».
C:«Ma era molto brillante».
Pm: «Però non aveva alcuna esperienza in materia carceraria».
C:«Ma forse l'aveva».
Pm: «Il dottore Gifuni ha dichiarato di essere a conoscenza del fatto che la sostituzione del direttore del Dap Amato con Capriotti venne da lei concordata sia con i presidenti Scalfaro e Ciampi».
C: «Ne parlai a cose fatte».
Pm: «Non prima?»
C: «Ma no, prima no».

 

ingroiaGiovanni Consonicolo amatoAdalberto Capriotti

Ultimi Dagoreport

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…