SOVRANITA’ ADDIO - VAN ROMPUY AI GOVERNI EUROPEI: PIU’ POTERI A BRUXELLES SUI BILANCI NAZIONALI IN CAMBIO DI “LIMITATE EMISSIONI DI DEBITO COMUNE” - LA STRADA E’ QUELLA CHE PORTERA’ A UN “MINISTRO DELL’ECONOMIA EUROPEO”, MA TUTTO RUOTA INTORNO ALLE ELEZIONI IN GERMANIA NEL 2013 – UNA COSA E’ CERTA: MONETA UNICA VUOL DIRE STATO UNICO (NON SI PUO’ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE DROGATA)….

Alberto D'Argenio per Repubblica

Il negoziato sul futuro dell'Unione europea parte da tredici domande ai governi poste dal presidente Ue Hermann Van Rompuy. Alcune linee guida che indicano la rotta che vuole dare all'Unione e un questionario per le capitali. Dopo che la Bce è scesa in campo e la Germania ha dato il via libera al fondo salva-stati, l'Europa guarda avanti, cerca soluzioni strutturali alla crisi che vadano al di là di scudi e decisioni emergenziali.

Si disegna la nuova governance dell'euro. Le risposte daranno vita al primo rapporto che Van Rompuy presenterà al summit del 18 ottobre. La decisione finale attesa per il Consiglio europeo di dicembre. A negoziare tra un vertice e l'altro saranno gli sherpa nazionali (Enzo Moavero per l'Italia) e i rappresentanti del Parlamento europeo, Roberto Gualtieri (Pd) per il Pse, Elmar Brock per il Ppe (vicinissimo alla Merkel) e Guy Verhofstadt per i liberali. Ci saranno anche numerosissime bilaterali tra leader. Una discussione che durerà tre mesi tra trattative, scontri e colpi di scena.

Confermate i quattro pilastri sui quali l'ex premier belga, insieme a Draghi, Barroso e Juncker, si è mosso. Un maggiore coordinamento su settore finanziario, bilancio, politiche economiche e una ricerca di maggiore legittimazione democratica dell'Unione. Paragrafo, quest'ultimo, assai deludente.

Il documento di 14 pagine si apre con la parte dedicata all'Integrated financial framework nel quale ci si chiede come integrare ulteriormente i sistemi finanziari europei dopo che l'Unione bancaria in discussione proprio in queste settimane sarà diventata realtà. Ma la novità vera è nel secondo paragrafo, quello dedicato all'integrazione delle politiche di bilancio. Qui Van Rompuy non si spinge a citare gli Eurobond, ma parla di "strumenti effettivi per prevenire e correggere sviluppi di budget nazionali non sostenibili".

E per prevenire contagi dagli "shock asimmetrici" all'interno dell'eurozona, come quelli che stanno provocando l'attuale crisi dei debiti sovrani, prevede la creazione di un "budget centrale dell'area euro". Questo, aggiunge, "potrebbe prevedere limitate emissioni di debito comune (appunto una forma di Eurobond, ndr), una condivisione dei rischi da accompagnare con passi verso decisioni comuni sul bilancio che salvaguardino da qualsiasi azzardo morale".

Poi le tre domande ai governi: "Quali passi avanti fare per migliorare l'efficacia e l'applicazione della nuova governance? Ci possono essere clausole di salvaguardia come meccanismi di correzione ex ante (automatici, ndr) per i bilanci nazionali? Come fare emissioni coordinate di debito? Ci potrebbe essere un bugdet centrale con la creazione di un ministero del tesoro e per stabilizzazione e condividere i rischi?"

Più scarna la parte sul coordinamento delle politiche economiche, "materia di comune preoccupazione per aumentare la competitività a assicurare capacità di aggiustare gli shock economici perché il buon funzionamento dell'eurozona richiede una maggiore coordinamento, convergenza e capacità di rendere vincolante la politica economica".

E qui la domanda, come rendere vincolante, come imporre ai governi un coordinamento di politica economica? "Come rendere più vincolanti le politiche per la competitività, l'occupazione il coordinamento del fisco, e la stabilità finanziaria?".

Infine la parte sulla legittimazione democratica, lontana anni luce da qualsiasi sogno federalista. "Come rendere maggiore la cooperazione tra parlamento europeo e parlamenti nazionali? Come aumentare le discussioni europee nei parlamenti nazionali e come fare emergere un genuino dibattito europeo che trascenda le discussioni sulle linee nazionali nei fora nazionali e nei media?".

Insomma, Van Rompuy conferma che il suo rapporto è un tentativo di bilanciare nuovo rigore e solidarietà per uscire dalla crisi. Più poteri a Bruxelles sui bilanci nazionali in cambio di forme di Eurobond. Un lento processo per permettere alla Merkel di farlo digerire ai politici e ai cittadini tedeschi.

Van Rompuy però non cita riforme dei trattati visto che il timore condiviso dal presidente Ue e da molti governi e cha la Merkel imponga nuova austerity subito, rimandando al lungo negoziato per un nuovo trattato la parte su Eurobond e condivisione dei rischi, in modo da scavallare le elezioni tedesche dell'autunno 2013.

 

euro Crack LA TOMBA DELL EURO VAn Rompuy Dal Corriere Moaveromonti van rompuy ANGELA MERKELL EURO CHE AFFONDA mario DRAGHI E MONTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit

IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)