TERZI NON DATUR - NON SOLO DALL’INDIA, ANCHE DAL TAR ARRIVANO PORTE IN FACCIA A TERZI DI SANTAQUALCOSA: SOSPESO IL RICHIAMO DEL FASCIOCONSOLE VATTANI - L’ELEFANTINO LO CALPESTA: “UN MINISTRO NON SCRIVE ARTICOLI AUTOCELEBRATIVI SUL CORRIERE… DISFARE IL NOSTRO PRESTIGIO OPERATIVO NEL RESTO DEL MONDO, ACCUSANDO I CRITICI DI INSENSIBILITÀ PER I CONCITTADINI INDIFESI ALL' ESTERO, È QUANTO È RIUSCITO A FARE IL CAPO DELLA FARNESINA”…

1- VATTANI: TAR LAZIO SOSPENDE RICHIAMO DA OSAKA DEL CONSOLE
(ANSA) - Il Tar del Lazio ha sospeso l'esecuzione del decreto con il quale il ministero degli Esteri ha richiamato in Italia Mario Vattani, il Console italiano a Osaka finito al centro delle polemiche per la sua partecipazione a un raduno di Casapound; tutto ciò, fino al 4 aprile, data in cui è fissata l'udienza di discussione davanti al Tar in composizione collegiale. Lo ha deciso, con un decreto monocratico, il consigliere delegato della prima sezione del Tribunale amministrativo, Roberto Politi.

Il richiamo di Vattani era stato formalizzato a metà febbraio dalla Farnesina, con la precisazione che il 'movimento' dovesse aver luogo entro il prossimo 31 marzo. Mario Vattani finì al centro di forti polemiche per essere comparso in un video durante un concerto nel maggio scorso organizzato a Roma.

Nel decreto monocratico, il Tar ha constatato che Vattani lamenta come 'pregiudizio nei suoi confronti' il fatto che il suo rientro in Italia è stato disposto "nelle more della definizione del procedimento disciplinare attivato nei suoi confronti", e per il quale la "trattazione orale del giudizio risulta calendarizzata il 27 aprile 2012".

Il giudice delegato del Tar ha dato comunque atto "che la complessità e delicatezza della vicenda e degli interessi in essa coinvolti, anche alla luce dei riflessi mediatici assunti, impone che la valutazione delle censure proposte intervenga nella appropriata sede collegiale".

2- L'ARClTALIANO
Giuliano Ferrara per "Panorama"

Un buon ministro degli Esteri deve offrire risultati al proprio Paese e quando sbaglia accettare le critiche. Non è il caso di Giulio Terzi. Doveva essere informato per tempo del fattaccio imputato a due militari italiani di scorta a un mercantile in acque internazionali. Doveva chiedere e ottenere perentoriamente che scattasse la giurisdizione italiana e che la nave italiana non lasciasse le acque internazionali, invece che recriminare dopo.

Doveva fornire la chiave diplomatica per una composizione e mobilitare allo scopo tutti i mezzi dello Stato, servizi compresi, non la sua persona e la sua carica in missione pubblica con pernacchio della magistratura del Kerala. Certo, non è facile quadrare il cerchio nell'Oceano Indiano, ma questo d si aspetta da un ministro dotato di tutti i poteri necessari per l'azione.

Quel che ci resta in mano della vicenda dei marò, oltre all'inutile missione di business & umanitarismo del titolare della Farnesina, è un lungo e infruttuoso soggiorno del sottosegretario di Terzi, Staffan de Mistura, nella funzione di badante esterno dei nostri militari. Il soggetto è simpatico, ebbe la ventura come rappresentante dell'Onu di andare a Sanremo e di affermare dal palcoscenico dell'Ariston di essere felice per il fatto di trovarsi «a Rapallo». Un lapsus delizioso, ma non esattamente una garanzia per chi ora si trovi ristretto in una prigione del Kerala, con un iter giudiziario che non avrebbe mai dovuto cominciare per evidenti ragioni di giustizia e di codice diplomatico.

Quanto al caso molto doloroso dell'ingegnere italiano ucciso nel corso di un blitz britannico in Nigeria, e della sorte affidata al vento delle indiscrezioni di altri ostaggi italiani in Africa, andiamo di male in peggio. Fosse capitato un simile luttuoso incidente al predecessore di Terzi, sarebbe stato pubblicamente linciato sulla pubblica piazza. L'Improntitudine con cui siamo stati trattati, la mancanza di scuse formali da parte del governo britannico e il ritardo nelle spiegazioni che ci sono dovute cumulato con il tentativo di scaricare il tutto sui servizi, i soliti stracci di funzionari che volano, sono insuccessi che parlano da soli.

C'è stata un' epoca in cui i servizi italiani, poi criminalizzati da campagne di stampa e magistratura, si raccordavano con Palazzo Chigi e con la Farnesina per riportare a casa dall'inferno iracheno giornaliste del Manifesto e della' Repubblica dall'Afghanistan, per non parlare delle solerti impiegate di organizzazioni umanitarie dedite al benessere del «valoroso popolo iracheno» in lotta contro l'imperialismo, e lo facevano senza farsi scucire un baffo dai mozzorecchi jihadisti più feroci al mondo.

C'era una guida politica e diplomatica che seppe far funzionare gli organi di sicurezza dello Stato, evidentemente. Visto il fallimento, ci si aspettava dal ministro degli Esteri una misura se non di umiltà di equilibrio e di rassicurazione. Invece è da lui che sono venute polemiche politiche scollacciate con Roberto Maroni, totalmente fuori contesto. E spiegazioni a mezzo stampa infarcite da banalità e argomenti pro domo sua che privano di ogni autorevolezza una funzione delicata e decisiva della pubblica amministrazione.

Un ministro non scrive articoli autocelebrativi sul Corriere della sera, soprattutto non dall'alto di preoccupanti batoste prese a nome e per conto del suo Paese. Ricostruire un certo peso dell'Italia in Europa, ecco un risultato del governo Monti nel teatro dei mercati e della politica di Bruxelles. Disfare il nostro prestigio operativo nel resto del mondo, accusando i critici di insensibilità per i concittadini indifesi all' estero, è quanto è riuscito a fare il capo della Farnesina.

 

MARIO VATTANI CONSOLE OSAKA GIULIO TERZI DI SANTAGATA GIULIANO FERRARA GIULIO TERZI DI SANT'AGATA CON I DUE MARO' IN INDIAindia maro' italiani FARNESINAMASSIMILIANO LATORRE SALVATORE GIRONE IN INDIA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”